ALLIEVI | 11/12/2016 | 08:13 Nonostante il naturale rinnovamento delle squadre l'Unione Ciclistica Mirano anche nel 2016 è riuscita a portare a casa l'ennesimo titolo italiano. Una maglia tricolore, quella conquistata dagli atleti del club presieduto da Paolo Mario Bustreo, che è stata accompagnata da due medaglie di bronzo ai tricolori e da cinque titoli regionali. E' quanto emerso dalla festa di fine stagione che il club bianconero ha dedicato ai suoi atleti e ai tifosi svoltasi "al Burchiello" di Oriago di Mira (Venezia). A festeggiare i corridori miranesi gli ex professionisti Simone Fraccaro, Attilio Benfatto ed il collega belga Eric Boucher, i presidenti della Federciclismo del Veneto e di Venezia, Raffaele Carlesso e Ganpietro Bonato, il consigliere Italo Bevilacqua e la sindaca e l'assessore allo sport del Comune, Maria Rosa Pavanetto e Cristian Zara. La conquista del titolo italiano, arrivato dalla pista grazie al promettente Davide Boscaro nella specialità velocità individuale ha, inoltre, un sapore del tutto particolare specialità che mancava dalla bacheca del club miranese da ben 10 anni. Lo stesso corridore, che ha fatto suoi anche cinque titoli regionali su pista (keirin, americana, velocità individuale e a squadre e corsa a punti) ha sfiorato di pochissimo l'obiettivo di raggiungere il tris tricolore e si è dovuto accontentare dell'ultimo gradino del podio nel keirin e nella velocità a squadre. Il velocista guidato da Marino Bettuolo, Otello e Nicola Pennazzato e da Lauro Andreella è stato anche il mattatore della stagione su strada aggiudicandosi ben 12 vittorie delle 13 conquistate dalla propria squadra. L'altra l'ha ottenuta Luigi Garbin. Altrettanto ricco di soddisfazioni è stato il bilancio fatto registrare delle formazioni giovanili dirette da Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello, Emilio Favaretto, Luigi Zampieri, Francesco Marchetti, Laura Santi e Giorgio Toschetti che hanno raccolto 21 vittorie (7 su strada e 14 su pista); mentre con i più giovani si sono persi i conti. La compagine di Mirano che nel 2018 festeggerà i 50 anni di attività, si dedica al ciclismo con successo seguendo i criteri legati a tutte le varie specialità. "Si è conclusa un'altra stagione positiva - ha osservato Paolo Bustreo dopo aver rivolto il saluto agli ospiti ed i ringraziamenti agli sponsor e ai tecnici - costruita con la preziosa collaborazione delle famiglie dei nostri ragazzi che sono la linfa vitale del club - . Nel 2017 ci saranno nuovi arrivi mentre altri corridori, per il naturale il passaggio di categoria, ci lasceranno. Loro per noi sono come figli e continueremo a seguirli perché questo è nel Dna della grande famiglia dell'Uc Mirano. Le porte di casa nostra per loro saranno sempre aperte e lo dimostrano anche le manifestazioni d'affetto che sempre ci riservano". La cerimonia si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti ai componenti e ai dirigenti delle varie squadre e alla formazione di cicloturisti che da sempre rappresentano "gli Angeli Custodi" dei ragazzi. Servizio e foto di Francesco Coppola
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.