REGIONI | 07/12/2016 | 10:48 Cordiano Dagnoni, 52 anni compiuti milanese di Rodano, ha ampiamente
meritato di passare alla guida del Comitato Regionale Lombardo della
Federazione Ciclistica Italiana. Passione travolgente quella di Dagnoni
per il ciclismo: figlio di Mario, grande stayers e personaggio delle due
ruote, ex corridore e attuale allenatore derny (gare in pista dietro
motorette), sabato scorso a Cavenago Brianza, dove si sono svolte le
elezioni, ha vissuto il più importante momento della sua vita dirigenziale. Ha
battuto il presidente uscente Francesco Bernardelli (288 voti contro
162).
Contento della nomina? «Non potrei dire altrimenti davanti ad un
riconoscimento di alto valore simbolico - racconta il neopresidente -. Ho
corso per vincere e ho vinto. Farò di tutto perchè la Lombardia dia una
spinta propulsiva al nostro sport».
La Lombardia è una potenza: 699
società agonistiche, quasi 26 mila tesserati. Lei è stato eletto
presidente della regione pilota d'Italia. «Se c'è una peculiarità che mi
riconosco, è il senso del dovere e l'affidabilità. Non tradirò la
fiducia che è stata riposta in me. Tra le priorità che mi ero posto
nella mia esposizione pre-elettorale, quella di ridare valore e un ruolo
di leader alla nostra regione. Io ce la metterò tutta, mi prendo questa
responsabilità con il Consiglio e con voi. Il mio obiettivo è essere il
Presidente di tutti e condividere con la base il mio operato e ricevere
belle parole, fra quattro anni».
Quanto conta il presidente della
Lombardia? «Si è parlato spesso della necessità di cambiare passo sotto
l'aspetto politico che da alcuni anni mancava. La nostra presenza deve
essere importante soprattutto nei confronti del Coni dal quale, a
seguito della mia elezione, ho ricevuto messaggi di considerazione in
maniera convinta e coerente». Quali sono i suoi primi ricordi di sport? «Al Vigorelli, la pista magica, dove mio padre Mario correva. Avevo 7-8
anni e già sentivo nel mio cuore il desiderio di salire in bicicletta.
Poi ho gareggiato, ho conquistato successi nelle categorie giovanili,
con la Dari-Mec sponsorizzata dalla mia famiglia».
Della sua attuale
squadra di collaboratori cosa ci dice? «Stiamo insieme da alcune
stagioni e sono felice di averli con me per i prossimi quattro anni. Con
Perego, Borghetti, Pioselli, Viganò, Alberti e Zini ci capiamo, ci
rispettiamo, ci confrontiamo nei giusti equilibri. Di quelli che
ipotizzavo purtroppo non è stato scelto Crisafulli, un dirigente bravo
nel suo ruolo, attento, di cui abbiamo davvero bisogno. Se ci sarà la
possibilità vedremo di farlo entrare nella nostra squadra».
Che ciclismo
si aspetta nel prossimo quadriennio? «In netto miglioramento. Più
credibile, con nuove strategie rivolte ai giovani in tutti i settori.
Una di queste sviluppare le piste di Bmx per avvicinare alla bicicletta i
ragazzi e gli stessi genitori, creare un ambiente sicuro e accogliente
per i loro figli. Sarebbe bellissimo».
Con quali parole si congeda. «Sono passati più di vent'anni da quando mio padre si era candidato alla
presidenza della Lombardia. L'avversario era - allora come oggi -
Francesco Bernardelli ma papà perse le elezioni. Se fosse ancora vivo sarebbe
fiero di quello che sono».
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...
Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...
Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...
A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...
Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...
Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...
Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...
A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.