CALIARO E LE 300 SCALATE DEL CUVIGNONE

INIZIATIVE | 26/11/2016 | 08:35
Ci sono percorsi nella vita che si ripetono, molte volte sono tappe obbligate ma in altre occasioni sono scelte dettate da cuore. L’amore per determinate strade è un sentimento che ogni ciclista che si rispetti cova dentro di sé, infatti, trovare rifugio in pendenze conosciute e in scorci familiari è un’occasione per sostenere allenamenti redditizi e piacevoli al tempo stesso. Se poi, la salita in questione è una “palestra” come il Cuvignone, allora siete a posto. Pendenza e lunghezza di questa salita del varesotto sono quanto di meglio ci sia in circolazione. 9 Km con punte al 13.8% ed una pendenza media superiore al 8.5% sono l’ideale per qualsiasi tipo di allenamento, potete scommetterci.

Martino Caliaro è un amatore evoluto che in passato è arrivato ad un soffio dal mondo del professionismo e ha fatto di questa pregevole salita la sua palestra su misura, ottima per testare la preparazione e per lavorare duro sulla propria forma.
‏L’anno scorso Martino è riuscito a chiudere con un grande record, ben 250 scalate in un anno corse con qualsiasi condizione atmosferica, sempre con il sorriso sulle labbra. Su queste rampe immerse nel silenzio si respira il fascino di ciclismo antico, fatto di passione e vissuto come un momento intimo per prendersi dalla natura tutta la carica possibile. La 250esima scalata dello scorso anno anno è stata una festa corsa con molti appassionati e ospiti di alto livello come Ivan Basso ma per il 2016 il nostro Martino ha deciso di fare le cose in grande e spingersi al limite con l’obiettivo di arrivare a 300 viaggi in cima al Cuvignone.

Il 24 di dicembre siete tutti invitati alla festa per l’ennesima scalata al Passo del Cuvignone che assegna a questo super appassionato il record assoluto di 300 scalate in un anno!
‏Oltre ad essere un’uscita particolare, sarà anche l’occasione per tutti i partecipanti di vedere da vicino diversi corridori professionisti come Gavazzi e Santambrogio, quindi se volete fare un po’ di fatica in compagnia, venite al ritrovo fissato alle ore 10:00 presso la Pasticceria Zanoni di Cittiglio, città natale del grande Alfredo Binda. Lungo questo 2016 Martino ha scalato il Cuvignone con una maglia celebrativa Aquadro intitolata “I Pirati del Cuvignone”, richiamo dovuto al grande Marco Pantani, idolo di Martino da sempre.

‏La notizia sta già facendo il giro della provincia tanto che non è poi così difficile trovare la locandina dell’evento fissata ai cartelli della zona e siamo certi che il 24 dicembre Martino avrà al suo seguito una nutrita schiera di appassionati pronti a scortarlo in questo grande record con un bel clima di festa! Martino non nasconde l’obiettivo di tornare a correre al 90% a livello amatoriale anche se il suo telefono rimane sempre acceso in attesa di una eventuale chiamata da qualche team professionistico. Forza e carattere di sicuro non mancano, quindi, Forza Martino!


Giorgio Perugini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riccò. Lui, Silvano, da Vignola, del 1959, non l’altro, Riccardo, da Sassuolo, del 1983, 14 anni e 25 chilometri di distanza. Silvano Riccò, professionista dal 1982 al 1987, due vittorie e cento piazzamenti, e un terzo posto alla Milano-Sanremo, quella...


Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


Se d’inverno il Mottolino è il regno dei freestyle, l’estate è il paradiso degli appassionati di downhill. E con la bella stagione ormai alle porte e con il claim “Mottolino – the house of biking” l’area si conferma come centro di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024