AIMEC. Appuntamento a Faenza per il Convegno

CONVEGNO | 11/11/2016 | 09:33

L’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) comunica che il suo venticinquesimo Convegno annuale si terrà a Faenza (Ra) presso l’Hotel Cavallino, venerdì 18 e sabato 19 novembre p.v.


Il Convegno è ovviamente aperto non solo ai medici ma anche ai direttori sportivi del ciclismo professionistico e dilettantistico, ai preparatori, ai massofisioterapisti, ai meccanici, ai biomeccanici, ai dirigenti di società ciclistiche e, perché no, ai semplici appassionati.   


Sono confermate anche quest’anno qualificate presenze di ricercatori di prestigio nell’ambito della Medicina dello Sport che, insieme ai rappresentanti dei più alti organismi internazionali dell’antidoping, con i loro interventi e testimonianze dirette daranno certamente vita ad un dibattito di elevato livello scientifico e culturale.

Nel corso della tavola rotonda e delle cinque sessioni previste dal programma scientifico del Convegno saranno toccati ed approfonditi aspetti legati alla valutazione funzionale dell’atleta e ai programmi di allenamento, alle più moderne tecnologie per l’analisi della prestazione, alle normative vigenti in ambito internazionale e nazionale in tema di tutela della salute e prevenzione del doping, agli aspetti ematochimici e metabolici di atleti impegnati nelle grandi corse a tappe, alle importanti responsabilità giuridiche dei componenti lo staff tecnico. I dati trattati, molti dei quali sperimentali, costituiranno certamente in futuro l’oggetto di importanti confronti tra tutti gli enti di riferimento nazionali ed internazionali.   

L’A.I.Me.C. ancora una volta ha voluto puntare l’attenzione sulle competenze e sulle responsabilità del Medico dello Sport esperto di ciclismo nella gestione sanitaria, e non solo, all’interno dei team. Tale figura determinante è stata, è e dovrà essere ancora di più in futuro il perno  centrale della gestione globale di tutti gli aspetti inerenti la tutela della salute degli atleti e la prevenzione del fenomeno doping. Sempre di più sarà necessario che il Medico dello Sport abbia competenze e conoscenze poliedriche in grado di consentirgli di gestire con prontezza e agilità una serie di figure professionali che gravitano all’interno dei team dilettantistici e professionistici con incarichi  comunque riconducibili alla sfera sanitaria. In tal senso lo sforzo compiuto dall’Associazione negli ultimi anni è stato importante, evidente e testimoniato dai temi affrontati e dai partecipanti (relatori e moderatori) di tutti gli ultimi Convegni.   

Nel pdf allegato trovate il documento informativo e qui di seguito il programma.

PROGRAMMA

XXV Convegno della Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.)

Venticinque volte A.I.Me.C.

Il ruolo determinante del Medico dello Sport nel ciclismo del presente e del futuro
Faenza (Ravenna), 18-19 novembre 2016

Hotel Cavallino – Centro Congressi
Via Forlivese, 185 – 48018 – Faenza

Presidente del Convegno
Roberto Corsetti


Comitato Scientifico
Consiglio Direttivo A.I.Me.C.

Roberto Corsetti Presidente
Daniele Tarsi Segretario
Alberto Pietra Vice Presidente
Antonio Angelucci Consigliere
Gaetano Daniele Consigliere

Venerdì 18 novembre
14.30 Apertura del Convegno
Saluto del Presidente e presentazione del Convegno: R. Corsetti (Imola)

Saluto Autorità


15,00 I Sessione
La sessione di Marcello e Aldo.


La programmazione dell’allenamento e la valutazione funzionale dell’atleta ciclista: ruoli e competenze
Moderatore D. Tarsi (Grosseto)

Il rapporto medico-allenatore: il punto di vista dell’allenatore
A. Morelli (Olgiate Olona)

Il rapporto medico-allenatore: il punto di vista del medico
R. Corsetti (Imola)

Discussione

16.10 II Sessione

Normative internazionali ed utili strumenti per la tutela della salute
e la lotta al doping

Moderatore G. Daniele (Roma)

La prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro. Adams, whereabouts, controlli antidoping e di passaporto biologico
V. Wallace Jones (Aigle – Svizzera)

Il sangue, puro ed eloquente: la mutevole fisiologia dei parametri ematologici negli atleti di endurance
G. D’Onofrio (Roma)

Discussione

17.40
Coffee break

18.00 III Sessione

La figura del Medico dello Sport nel ciclismo del futuro: i molteplici campi di interesse e responsabilità
Moderatore A. Pietra (Padova)

Alterazioni biomeccaniche nel gesto atletico del ciclista: dieci campanelli di allarme
G. Pederzolli (Valenza)

L’approccio fisioterapico alle patologie del ciclismo
F. Massa (Alessandria)

Modifiche della composizione corporea in ciclisti partecipanti a tre edizioni consecutive del Giro D’Italia
M. Marra (Napoli)

Nuove acquisizioni sui tessuti usati in competizione nelle discipline di endurance: termoregolazione e compressione parziale
M. Bourifa (Brescia)

Discussione

20,00
Fine lavori

20,15 Cena di gala

21.30 Assemblea dei Soci dell’A.I.Me.C.

Sabato 19 novembre

9,00 IV Sessione

Medicina dello Sport e ciclismo: nuove acquisizioni


Moderatori R. Corsetti (Imola)

La nutraceutica nel ciclista d’elite
F. Angelini (Empoli)

Epilessia e sport
G. Capovilla (Mantova)

Ipnosi applicata al ciclismo
C. Pardini (Camaiore)

Discussione

10,45
Coffee break

11,00 Tavola Rotonda

La figura e le responsabilità del medico viste dalle altre componenti del mondo del ciclismo

Moderatore P.A. Stagi (Milano)

Partecipano
Filippo Pozzato (atleta), R. Amadio (team manager), M. Chiesa (direttore sportivo), G. D’Onofrio (ematologo - WADA), M. Bonarrigo (giornalista), L. Gialanella (giornalista), L. Piepoli (preparatore), A. Lovato (avvocato)

13.00 Buffet – lunch

14.30 V Sessione

Patologie tipiche del ciclista: recenti novità

Moderatore A. Angelucci (Roma)

Nuove acquisizioni nella patogenesi e nel trattamento dell’endofibrosi della arteria iliaca nel ciclista
P. Raugei (Prato)

News nel trattamento delle lesioni traumatiche cutanee del ciclista
A. Mori (Firenze)

Patologie urogenitali nel ciclista
N. Piazza (Mestre)

Discussione

17,00 Chiusura del Convegno

17.15
Assemblea elettiva



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...


Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....


Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024