AIMEC. Appuntamento a Faenza per il Convegno

CONVEGNO | 11/11/2016 | 09:33

L’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) comunica che il suo venticinquesimo Convegno annuale si terrà a Faenza (Ra) presso l’Hotel Cavallino, venerdì 18 e sabato 19 novembre p.v.


Il Convegno è ovviamente aperto non solo ai medici ma anche ai direttori sportivi del ciclismo professionistico e dilettantistico, ai preparatori, ai massofisioterapisti, ai meccanici, ai biomeccanici, ai dirigenti di società ciclistiche e, perché no, ai semplici appassionati.   


Sono confermate anche quest’anno qualificate presenze di ricercatori di prestigio nell’ambito della Medicina dello Sport che, insieme ai rappresentanti dei più alti organismi internazionali dell’antidoping, con i loro interventi e testimonianze dirette daranno certamente vita ad un dibattito di elevato livello scientifico e culturale.

Nel corso della tavola rotonda e delle cinque sessioni previste dal programma scientifico del Convegno saranno toccati ed approfonditi aspetti legati alla valutazione funzionale dell’atleta e ai programmi di allenamento, alle più moderne tecnologie per l’analisi della prestazione, alle normative vigenti in ambito internazionale e nazionale in tema di tutela della salute e prevenzione del doping, agli aspetti ematochimici e metabolici di atleti impegnati nelle grandi corse a tappe, alle importanti responsabilità giuridiche dei componenti lo staff tecnico. I dati trattati, molti dei quali sperimentali, costituiranno certamente in futuro l’oggetto di importanti confronti tra tutti gli enti di riferimento nazionali ed internazionali.   

L’A.I.Me.C. ancora una volta ha voluto puntare l’attenzione sulle competenze e sulle responsabilità del Medico dello Sport esperto di ciclismo nella gestione sanitaria, e non solo, all’interno dei team. Tale figura determinante è stata, è e dovrà essere ancora di più in futuro il perno  centrale della gestione globale di tutti gli aspetti inerenti la tutela della salute degli atleti e la prevenzione del fenomeno doping. Sempre di più sarà necessario che il Medico dello Sport abbia competenze e conoscenze poliedriche in grado di consentirgli di gestire con prontezza e agilità una serie di figure professionali che gravitano all’interno dei team dilettantistici e professionistici con incarichi  comunque riconducibili alla sfera sanitaria. In tal senso lo sforzo compiuto dall’Associazione negli ultimi anni è stato importante, evidente e testimoniato dai temi affrontati e dai partecipanti (relatori e moderatori) di tutti gli ultimi Convegni.   

Nel pdf allegato trovate il documento informativo e qui di seguito il programma.

PROGRAMMA

XXV Convegno della Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.)

Venticinque volte A.I.Me.C.

Il ruolo determinante del Medico dello Sport nel ciclismo del presente e del futuro
Faenza (Ravenna), 18-19 novembre 2016

Hotel Cavallino – Centro Congressi
Via Forlivese, 185 – 48018 – Faenza

Presidente del Convegno
Roberto Corsetti


Comitato Scientifico
Consiglio Direttivo A.I.Me.C.

Roberto Corsetti Presidente
Daniele Tarsi Segretario
Alberto Pietra Vice Presidente
Antonio Angelucci Consigliere
Gaetano Daniele Consigliere

Venerdì 18 novembre
14.30 Apertura del Convegno
Saluto del Presidente e presentazione del Convegno: R. Corsetti (Imola)

Saluto Autorità


15,00 I Sessione
La sessione di Marcello e Aldo.


La programmazione dell’allenamento e la valutazione funzionale dell’atleta ciclista: ruoli e competenze
Moderatore D. Tarsi (Grosseto)

Il rapporto medico-allenatore: il punto di vista dell’allenatore
A. Morelli (Olgiate Olona)

Il rapporto medico-allenatore: il punto di vista del medico
R. Corsetti (Imola)

Discussione

16.10 II Sessione

Normative internazionali ed utili strumenti per la tutela della salute
e la lotta al doping

Moderatore G. Daniele (Roma)

La prevenzione del doping nel ciclismo del presente e del futuro. Adams, whereabouts, controlli antidoping e di passaporto biologico
V. Wallace Jones (Aigle – Svizzera)

Il sangue, puro ed eloquente: la mutevole fisiologia dei parametri ematologici negli atleti di endurance
G. D’Onofrio (Roma)

Discussione

17.40
Coffee break

18.00 III Sessione

La figura del Medico dello Sport nel ciclismo del futuro: i molteplici campi di interesse e responsabilità
Moderatore A. Pietra (Padova)

Alterazioni biomeccaniche nel gesto atletico del ciclista: dieci campanelli di allarme
G. Pederzolli (Valenza)

L’approccio fisioterapico alle patologie del ciclismo
F. Massa (Alessandria)

Modifiche della composizione corporea in ciclisti partecipanti a tre edizioni consecutive del Giro D’Italia
M. Marra (Napoli)

Nuove acquisizioni sui tessuti usati in competizione nelle discipline di endurance: termoregolazione e compressione parziale
M. Bourifa (Brescia)

Discussione

20,00
Fine lavori

20,15 Cena di gala

21.30 Assemblea dei Soci dell’A.I.Me.C.

Sabato 19 novembre

9,00 IV Sessione

Medicina dello Sport e ciclismo: nuove acquisizioni


Moderatori R. Corsetti (Imola)

La nutraceutica nel ciclista d’elite
F. Angelini (Empoli)

Epilessia e sport
G. Capovilla (Mantova)

Ipnosi applicata al ciclismo
C. Pardini (Camaiore)

Discussione

10,45
Coffee break

11,00 Tavola Rotonda

La figura e le responsabilità del medico viste dalle altre componenti del mondo del ciclismo

Moderatore P.A. Stagi (Milano)

Partecipano
Filippo Pozzato (atleta), R. Amadio (team manager), M. Chiesa (direttore sportivo), G. D’Onofrio (ematologo - WADA), M. Bonarrigo (giornalista), L. Gialanella (giornalista), L. Piepoli (preparatore), A. Lovato (avvocato)

13.00 Buffet – lunch

14.30 V Sessione

Patologie tipiche del ciclista: recenti novità

Moderatore A. Angelucci (Roma)

Nuove acquisizioni nella patogenesi e nel trattamento dell’endofibrosi della arteria iliaca nel ciclista
P. Raugei (Prato)

News nel trattamento delle lesioni traumatiche cutanee del ciclista
A. Mori (Firenze)

Patologie urogenitali nel ciclista
N. Piazza (Mestre)

Discussione

17,00 Chiusura del Convegno

17.15
Assemblea elettiva



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024