PRESTIGIO D'ORO. Campioni di ieri e di domani. GALLERY

PREMI | 21/10/2016 | 10:32
Parata dei campioni del passato, del presente e del futuro mercoledì sera al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione della cerimonia delle premiazioni del 21° Prestigio d'Oro-Fiera del Riso di Isola della Scala, il Challenge ideato e coordinato da Agostino Contin riservato ai corridori Elite, Under e ai loro direttori sportivi e articolato in dieci prove.

Alla manifestazione, che ha assegnato anche il 17° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi (voluto da Paolo Negretti) e il 13° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88 (dall'ex professionista Renato Giusti). sono intervenute numerose autorità del mondo dello sport e dell'imprenditoria tra le quali il presidente della Federciclismo del Veneto, Raffaele Carlesso, la sindaca e la vice del Comune di Bevilacqua, Fosca Falamischia e Paola Gonzato, il direttore e l'amministratore unico dell'Ente Fiera del Riso, Roberto Bonfante e Luigi Mirandola, nonché gli ex professionisti Sergio Bianchetto, Nicola Minali, Attilio Benfatto e lo stesso Renato Giusti.
 
Prima di dare inizio alla consegna dei riconoscimenti è intervenuto il padrone di casa Roberto Iseppi che ha rivolto il benvenuto agli ospiti. Lo ha fatto poi Agostino Contin che ha rilevato, tra l'altro, "grazie a tutti per il sostegno che ci date ed in modo particolare agli sponsor e agli amici che organizzano le dieci prove del Prestigio d'Oro. Preparare una simile manifestazione non è semplice ma per fortuna in tutti noi continua ad essere a cuore il benessere dei ragazzi, che rappresentano il futuro, e per uno sport che amiamo. Non è semplice perché siamo giunti alla 21^ edizione del Prestigio ed ogni anno dobbiamo fare i conti con mille problemi. Noi, però, siamo fermemente intenzionati ad andare avanti e faremo tutto il possibile affinché questo avvenga".
 
"Il Prestigio d'Oro contua a far registrare una grande partecipazione - ha detto Carlesso, dopo aver rivolto i saluti della Federazione - e lo evidenzia anche la qualità dei corridori che partecipano. Il mio augurio più grande è che una manifestazione così importante possa andare avanti". E' toccato poi a Bonfante precisare "il nostro impegno è quello che la Fiera del Riso possa essere sempre al fianco del Prestigio" e a Mirandoli rivolgere i ringraziamenti "per la possibilità che mi è stata data di poter conoscere uno sport bellissimo come il ciclismo e che mi ha insegnato ad amarlo").
 
A ricevere per primo i riconoscimenti è stato il giornalista e conduttore televisivo Marino Bartoletti a cui è andato il Premio "Fair Play Cicli Liotto", "Essere qui tra voi, al fianco di tanti campioni del presente e del passato e in una regione così profondamente legata al ciclismo - ha rilevato - mi emoziona tantissimo. Personaggi come Sergio Bianchetto hanno scritto alcune delle pagine più belle dello sport italiano e quelle emozioni che mi ha fatto vivere in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960 sono ancora nel mio cuore. Quelle Olimpiadi cambiarono la storia del nostro Paese perché il mondo tornò ad innamorarsi della nostra Italia". A consegnargli il premio è stato Pierangelo Liotto.
 
E' toccato poi a Sergio Bianchetto ricevere dallo stesso Bartoletti il Premio Simpatia. Il campione padovano della pista, coordinatore dell'impianto di Pescantina (Verona) ha consegnato il libro dal titolo "Sergio Bianchetto - Una vita in Pista",
 
Sul palco delle premiazioni si sono poi alternati i giovani emergenti: gli junior veronese Michael Minali (Cipollini Assali Stefen) e la padovana Martina Stefani (Vecchia Fontana). Per il corridore scaligero, che è figlio di Nicola e fratello di Riccardo l'obiettivo è quello "di svolgere l'attività a testa alta e realizzare ciò che ha fatto mio fratello"; mentre Martina "il 2017 sarà un anno difficile per la concomitanza degli esami di maturità".
 
Subito dopo è toccato all'azzurra e più volte campionessa Martina Alzini ricevere il Premio Mondo Rosa Fluo (Cipollini Alè) anche per gli ottimi risultati ottenuti a livello scolastico. "Il passaggio nella categoria superiore è stato difficile e faticoso soprattutto nei primi mesi - ha osservato l'atleta lombarda - ma ho avuto la fortuna di correre con un gruppo di ragazze straordinario e in una grande società. La pista ha permesso di prendermi qualche bella soddisfazione". Con lei premiato anche il direttore sportivo Fortunato Lacquaniti. A consegnare i riconoscimenti Alessia Piccolo, direttrice generale della Apg. La serie degli interventi è stata conclusa dal saluto del prof. Giuseppe Degani, ex presidente della Fedrciclismo scaligera e amico del Prestigio d’Oro che ha sottolineato l'importante ruolo svolto anche in questa stagione, sotto tutti gli aspetti, del ciclismo veronese.
 
La serata si è conclusa con la consegna del Prestigio d'Oro Fiera del Riso di Isola della Scala Under 23 vinto da Michael Bresciani (Zalf Euromobil désirée Fior) con 35 punti seguito da Marco Maronese (id) con 27 e dal Giovanni Lonardi (General Store) 25; quindi quello per gli Elite (valida per il Maglificio Antonella) conquistato da Marco Gaggia (Zalf Euromobil désirée Fior) con 19 punti seguito da Andrea Garosio (Team Colpack) con 18 e Jacopo Mosca (Viris Maserati) con 13. La graduatoria di società (valida per il Gran Premio Feltre Trascochi) è stata vinta dalla Zalf Euromobil désirée Fior che con 148 punti ha preceduto il Team Colpack (113) e la Viris Maserati (51). A ricevere il premio il direttore sportivo del club di Castelfranco Veneto, Gianni Faresin che lo aveva ricevuto in altre cinque precedenti edizioni.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024