Fanini duro con Eddy Merckx: «Speravo che capisse, invece...»

| 27/01/2007 | 00:00
«L’archiviazione del caso Pereiro e degli altri 10 atleti implicati nella vicenda delle autorizzazioni ad uso di sostanze dopanti per scopo terapeutico e dei certificati consegnati in ritardo all’agenzia antidoping francese, è l’ultima prova di quanto sia grave la situazione nel ciclismo oggi». Ivano Fanini, patron di Amore&Vita McDonald’s, interviene ancora sul tema mai abbastanza discusso dell’uso autorizzato di farmaci con potenziale azione dopante nel mondo delle due ruote. «Un uso che affonda ulteriormente l’immagine del ciclismo e del Tour de France, ancora oggi senza vincitore ufficiale dopo la sospensione della maglia gialla a Parigi, l’americano Floyd Landis e mette in discussione anche la vigilanza dei dirigenti internazionali». Fanini non riesce a darsi una spiegazione di come siano tanti gli atleti che ricorrono ad autorizzazioni «per uso terapeutico» e come siano tanti i certificati concessi a fronte di uno sport che prevede sudore e fatica, nonché uno stato di salute ben saldo e certamente superiore alla media. «Qui invece - dice ancora Fanini - ci troviamo di fronte ad un ciclismo fatto da malati. Ma i malati è bene che si curino e stiano a casa, invece di partecipare alle gare. Secondo alcune indiscrezioni sembra che siano tantissime le “autorizzazioni” e le “eccezioni”. Al punto che se dovesse essere considerate vere positività ai test, la precentuale salirebbe verticalmente, forse anche al 50%. Come i corridori devono stare a casa medici e preparatori. Alle corse non servono. Non è più possibile andare avanti così: si spendono annualmente cifre enormi per la ricerca di nuovi test, ma poi, quando uno risulta positivo, ecco spuntare il certificato o l’autorizzazione. Fanno bene i francesi ad indagare e a verificare, ma bisognerebbe approfondire di più perché allontanare il sospetto che questi documenti siano fittizi». «Così non si va lontano - aggiunge Fanini - andiamo sempre in peggio. Se continua così il ciclismo sarà costretto a fermarsi. E forse è l’unico modo per salvare questo sport e ripartire da zero, dimenticando i risultati del passato che ormai, visti gli scandali, secondo me, hanno perso totalmente credibilità, almeno negli ultimi 15 anni. Mi dispiace inoltre che il mio amico Eddy Merckx che sembrava si volesse veramente dedicare insieme a suo figlio alla guerra al doping, abbia dichiarato sulla Gazzetta dello Sport che Musseuw con la sua confessione ha fatto un danno al ciclismo. La verità è che il doping si è diffuso a macchia d’olio da oltre 30 anni e lui è stato costretto a questa dichiarazione soltanto perché scoperto. Merckx lo sa benissimo. E’ proprio agendo in questo modo che si rende ancora più vergognosa la nostra immagine e si da un’ulteriore prova che tutto si può aggiustare per salvare quel poco che rimane di salvabile. Al contrario di Merckx, io non credo che la dichiarazione di Museeuw abbia danneggiato il ciclismo perché ormai questo sport non potrebbe essere più rovinato di così. Anzi, io penso che più cose vengono fuori più ci si avvicina al punto di ripartire da zero e questa, senza dubbio, sarebbe la soluzione migliore, così da indurre l’UCI a cambiare radicalmente e a non concedere più alcun certificato, perché lo sport deve essere praticato soltanto da chi è sano ed il Presidente McQuaid dovrebbe saperlo bene visto che ha un figlio professionista. E per quanto riguarda il signor Lefevre che ieri ha ribadito in conferenza stampa di aver sempre combattuto il doping, spero davvero che da ora in poi lo faccia», conclude Fanini.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024