L'ULTIMA FUGA DI NELLO SFORACCHI

LUTTO | 10/10/2016 | 18:49
Il suo segreto, amava raccontare, erano le uova. Non nella quantità (ventisei?, ventotto?, trenta?), come quelle trangugiate da Alfredo Binda nell’apocalittico e per lui trionfale Giro di Lombardia del 1926. Ma nella qualità: raccolte in un pollaio vicino al castello di Viano, nel Reggiano, del Trecento, e poi sbattute con lo zucchero fino a farne zabaione.
Oggi, a Magny Les Heareux, vicino a Parigi, è morto Nello Sforacchi. Aveva 94 anni. Era nato a Rondinara di Scandiano (Reggio Emilia), il 9 aprile 1922. Da povero, aveva scelto lo sport povero per i poveri, ma anche lo sport dei sognatori e degli esploratori: il ciclismo. Professionista dal 1947 al 1959, gregario con licenza di fuga, una manciata di vittorie, mille avventure da ricordare e raccontare. Quando da ragazzo lavorava al tornio, alle Reggiane, dove si costruivano gli aerei, e ad andare e tornare lo faceva su una Dei che gli aveva regalato il fratello. Quando su quella bici cominciò a diventare, giorno dopo giorno, un corridore. Quando nelle tasche della maglia da corridore infilava pane e noci, perché non aveva altro. Quando era diventato il pupillo di Pietro Scapinelli, conte di Leguigno e fuoriclasse dell’aviazione, dagli idrovolanti ai caccia, morto tentando un atterraggio di emergenza. Quando partecipò alla Seconda guerra mondiale, destinazione Russia, e riuscì miracolosamente a sopravvivere e tornare. Quando prese il via al Tour de France del 1948, il secondo vinto da Gino Bartali, nella squadra nazionale dei cadetti. Quando proprio in quel Tour alla terza tappa cadde, venne ricoverato in ospedale e fu costretto a ritirarsi, ma lui rimase in Francia, conobbe la sorella di un ex compagno di armi, proprio là, in Russia, e poi la sposò. Quando aiutò Hugo Koblet a inseguire e acciuffare il gruppo dei migliori in una tappa del Giro d’Italia del 1950, e poi Koblet, primo straniero a conquistare il Giro, lo ricompensò con generosità. Quando quasi per un’intera tappa spinse il suo capitano, Jean Robic, “Testa di vetro” e, quel giorno, anche gomme forate e gambe vuote.
Ogni tanto il vecchio Nello – con quel cognome che sapeva di forature e che suonava da vignetta di Altan - tornava a Reggio Emilia e dintorni, a respirare l’aria di casa, a vedere gli amici, a mangiare lo gnocco fritto, a ritornare, per qualche giorno, eterno bambino.

Marco Pastonesi



Copyright © TBW
COMMENTI
Ciao Nello!
11 ottobre 2016 13:31 glennpeter
Ciao Nello, Riposa in Pace. Condoglianze alla famiglia Sforacchi!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale annuncia che il ciclista azero Artyom Proskuryakov è stato informato di un Risultato Analitico Avverso per la Metamfetamina (D-) e i suoi metaboliti* in due campioni raccolti – a seguito di test guidati dall'intelligenza – durante i...


Davide De Pretto, Felix Engelhardt e Kell O'Brien hanno rinnovato il loro contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine del 2027. L'australiano O'Brien si è unito al team nel 2022 dopo un periodo come stagista nel 2021 e ha...


Il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, sodalizio che dal 1967 è deputato alla custodia ed alla valorizzazione del Santuario della Madonna del Ghisallo – Patrona dei Ciclisti, il prossimo 23 novembre organizza l’edizione 2025 del “Premio Madonna del Ghisallo” e...


Joao Almeida e la UAE Team Emirates–XRG proseguiranno il loro cammino insieme fino alla fine del 2028. Lo scalatore portoghese, atleta di punta dei Grandi Giri, è entrato a far parte della formazione emiratina nel 2022 e da allora è...


Si è celebrata ieri mattina al Tribunale di Pistoia, dinanzi alla gup Patrizia Martucci, l’udienza preliminare del procedimento per fatti di estorsione e doping che ruota attorno alla formazione professionistica Vini Zabù e alla sua attività nel 2021. L’indagine dei...


Dopo un periodo di silenzio Florian Lipowitz è tornato a parlare e lo ha fatto al podcast tedesco Cycling magazine, al quale ha raccontato le sue ambizioni per il prossimo anno e anche dell’arrivo di Remco Evenepoel alla Red Bull-Bora...


Anna Bonassi ritorna a calcare il palco degli Oscar tuttoBICI a due anni di distanza: nel 2023 l’atleta bresciana aveva trionfato nella categoria esordiente ed ora è pronta a prendersi il Gran Premio Mapei Sport dedicato alle Allieve. Una vittoria...


Prosegue la campagna di rafforzamento della Groupama-FDJ per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Clement Berthet e Bastien Tronchon dalla Decathlon AG2R La Mondiale, la promozione dalla formazione Devo di Maxime Decomble e gli ingaggi di Ewen Costiou,...


Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel,  due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti. Il pus? Precisione, leggerezza e tanta affidabilità per ogni impianto...


Saranno tanti i personaggi del mondo del ciclismo e dello sport protagonisti mercoledì prossimo 19 novembre al Gran Galà in programma nei locali del ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Sarà la cinquantaduesima edizione del Giglio D’Oro che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024