PROFESSIONISTI | 21/09/2016 | 18:27 Terzo più terzo uguale primo. La misteriosa equazione gli regala la terza vittoria al Giro della Toscana (la prima a tappe dopo le due in linea), la terza dell’anno (dopo tappe alla Ruta del Sud e al Giro di Danimarca), la cinquantaquattresima della carriera. E gli regala anche serenità, sorriso, splendore. Daniele Bennati sembra avere conquistato l’eterna giovinezza: fra tre giorni compirà trentasei anni. O ventisei più dieci, come suggerisce lui.
Eppure: “La caduta alla Milano-Sanremo, la frattura di due vertebre, cinquanta giorni fermo, potevo solo alzarmi e sedermi per andare in bagno, in tutto quattro mesi giù dalla bici”. Eppure: “Il rientro alle corse a metà luglio al Giro di Polonia, poi una vittoria e una decina di podi, una Vuelta durissima e bellissima, e adesso questa lunga rincorsa per il Mondiale”. Eppure: “Cinque maglie azzurre, la prima a Zolder nel 2002, l’ultima a Ponferrada nel 2014, prima quelle nelle giovanili, poi anche un rapporto difficile e complicato, e adesso Cassani che mi considera importante, centrale, cervello, regista della squadra, un po’ per gli anni, che significano conoscenza, abitudine, esperienza”.
Il Qatar: “Significa vento, deserto, caldo. Significa resistenza, sofferenza, selezione. Significa che da anni comincio la mia stagione in Qatar e conosco che cosa significa quel genere di corsa. Significa che, in caso di vento, squadre come Belgio e Olanda pronti, via e pancia a terra. Significa che, in ogni caso, squadre come Gran Bretagna e Germania cercheranno soltanto la volata. Significa che, con o senza vento, una squadra come l’Italia avrà gli uomini adatti per giocarsela al meglio. Quinziato, Oss, Trentin, Guarnieri, Sabatini, Nizzolo e Viviani, e io, e chiunque ci sarà. Tutta gente che sa, che vuole, che può”.
Bennati che sa spesso emozionarsi (“Ieri, alla partenza da Arezzo c’erano mio figlio Francesco e i suoi compagni di classe della terza elementare, mi sono commosso, che brividi”), che sa ancora stupirsi (“Ieri, scollinare in salita a una decina di secondi da Aru, che soddisfazione”), che sa sempre intenerirsi (“Vincere qui, nel nome di Alfredo Martini e anche di Franco Ballerini, una questione di cuore, eredità e appartenenza, che orgoglio”), che sa come sta cambiando il mondo anche nel ciclismo (“Oggi la valutazione si fa soltanto con i watt, che limitazione”) e anche nello sport (“Le Paralimpiadi, fra Alex Zanardi e Bebe Vio, quei sorrisi che non si possono dimenticare, quella passione che allarga il cuore, quella felicità proprio mentre corrono o combattono o comunque lottano, che lezione”). “Benna”, l’Italia è nei tuoi pedali.
Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...
Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...
Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...
Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.