TOSCANA. BENNATI, L'ITALIA È CON TE

PROFESSIONISTI | 21/09/2016 | 18:27
Terzo più terzo uguale primo. La misteriosa equazione gli regala la terza vittoria al Giro della Toscana (la prima a tappe dopo le due in linea), la terza dell’anno (dopo tappe alla Ruta del Sud e al Giro di Danimarca), la cinquantaquattresima della carriera. E gli regala anche serenità, sorriso, splendore. Daniele Bennati sembra avere conquistato l’eterna giovinezza: fra tre giorni compirà trentasei anni. O ventisei più dieci, come suggerisce lui.

Eppure: “La caduta alla Milano-Sanremo, la frattura di due vertebre, cinquanta giorni fermo, potevo solo alzarmi e sedermi per andare in bagno, in tutto quattro mesi giù dalla bici”. Eppure: “Il rientro alle corse a metà luglio al Giro di Polonia, poi una vittoria e una decina di podi, una Vuelta durissima e bellissima, e adesso questa lunga rincorsa per il Mondiale”. Eppure: “Cinque maglie azzurre, la prima a Zolder nel 2002, l’ultima a Ponferrada nel 2014, prima quelle nelle giovanili, poi anche un rapporto difficile e complicato, e adesso Cassani che mi considera importante, centrale, cervello, regista della squadra, un po’ per gli anni, che significano conoscenza, abitudine, esperienza”.

Il Qatar: “Significa vento, deserto, caldo. Significa resistenza, sofferenza, selezione. Significa che da anni comincio la mia stagione in Qatar e conosco che cosa significa quel genere di corsa. Significa che, in caso di vento, squadre come Belgio e Olanda pronti, via e pancia a terra. Significa che, in ogni caso, squadre come Gran Bretagna e Germania cercheranno soltanto la volata. Significa che, con o senza vento, una squadra come l’Italia avrà gli uomini adatti per giocarsela al meglio. Quinziato, Oss, Trentin, Guarnieri, Sabatini, Nizzolo e Viviani, e io, e chiunque ci sarà. Tutta gente che sa, che vuole, che può”.

Bennati che sa spesso emozionarsi (“Ieri, alla partenza da Arezzo c’erano mio figlio Francesco e i suoi compagni di classe della terza elementare, mi sono commosso, che brividi”), che sa ancora stupirsi (“Ieri, scollinare in salita a una decina di secondi da Aru, che soddisfazione”), che sa sempre intenerirsi (“Vincere qui, nel nome di Alfredo Martini e anche di Franco Ballerini, una questione di cuore, eredità e appartenenza, che orgoglio”), che sa come sta cambiando il mondo anche nel ciclismo (“Oggi la valutazione si fa soltanto con i watt, che limitazione”) e anche nello sport (“Le Paralimpiadi, fra Alex Zanardi e Bebe Vio, quei sorrisi che non si possono dimenticare, quella passione che allarga il cuore, quella felicità proprio mentre corrono o combattono o comunque lottano, che lezione”).
“Benna”, l’Italia è nei tuoi pedali.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024