FISCO, COSI' PER SPORT. LA FORMA GIURIDICA MIGLIORE
SOCIETA' | 21/09/2016 | 12:06 Nel momento in cui un gruppo di amici decide di creare una realtà per condividere la passione comune per lo sport devono essere valutate tutte le possibilità offerte dalla normativa, facendo attenzione a quali siano le esigenze per limitare la responsabilità, tutelare l’eventuale capitale apportato in fase di costituzione, ma anche avere un occhio di riguardo ai costi.
Vediamo in dettaglio le possibilità previste dal legislatore: ASD NON RICONOSCIUTA: è la forma più semplice e comune di associazionismo. Non è previsto un vero e proprio capitale sociale che deve essere apportato dai soci fondatori, esso si costituirà man mano grazie ai contributi erogati dagli associati (quote associative, erogazioni liberali, contributi per i corsi ecc.) e da tutti i beni acquistati dall’Associazione. Coloro che agiscono in nome e per conto dell’ente rispondono personalmente e solidalmente con esso sia degli obblighi che degli eventuali debiti contratti dalla stessa ASD, indipendentemente che siano titolari di cariche sociali. È prevista la redazione degli Atti Costituivi da parte o dei soci stessi oppure con l’aiuto di un commercialista. È ovviamente la formula meno onerosa e più semplice per creare un ente sportivo e l’unico onere da sostenere è la registrazione degli atti presso l’Agenzia delle Entrate con versamento dell’imposta di registro e le imposte di bollo, ma non è prevista nessuna limitazione della responsabilità, il numero dei soci è illimitato ed in caso di scioglimento il capitale dell’ente deve essere devoluto ad un’altra associazione con finalità analoghe.
ASD RICONOSCIUTA: è una forma più evoluta di associazionismo, in quanto l’ente deve essere costituite mediante Atto Pubblico redatto da un notaio in quattro copie e successiva richiesta di riconoscimento tramite gli uffici della Regione oppure presso la Prefettura. Una volta conseguito il riconoscimento, l’ASD assume personalità giuridica ossia autonomia patrimoniale perfetta tale per cui per i debiti contratti dall’Ente risponderà soltanto l’Ente stesso con il proprio patrimonio. Il capitale sociale minimo, che può essere in denaro o in beni mobili o immobili, è stabilito a seconda della Regione nella quale l’ASD viene costituita (ad es. in Lombardia è previsto un minimo di 52.000€) ed il patrimonio sociale dell’Ente è distinto da quello dei singoli associati. È quindi una forma più onerosa della precedente, ma mette “al riparo” da responsabilità illimitate tipiche delle semplici ASD non riconosciute mentre anche in questo caso il numero dei soci è illimitato ed in caso di scioglimento il capitale dell’ente deve essere devoluto ad un’altra associazione con finalità analoghe.
SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA: è l’ultima forma giuridica in cui la differenza fondamentale con le ASD è la natura di società di capitali senza scopo di lucro. Il capitale sociale, a differenza di una ASD riconosciuta, può essere anche di solo 1€, nel caso in cui si scelga la forma della Srl semplificata, e la sua costituzione deve avvenire tramite Atto pubblico. Le spese di gestione di una SSD sono paragonabili a quelle di una normale Srl, pertanto la scelta di costituzione di tale forma deve avvenire solo dopo un’attenta disanima delle esigenze associative, ma tutela sia i soci in quanto la responsabilità è limitata, sia il capitale investito che rimane di proprietà dei soci costituenti la base sociale e da ultimo permette una limitazione del numero degli iscritti poiché saranno considerati tali solo i soggetti che sottoscrivono il capitale sociale. Tutti i fruitori dei servizi o dei corsi sono semplici affiliati o tesserati alla Federazione a cui l’ente è iscritto, mentre le quote ed i contributi incassati beneficiano del regime fiscale agevolato tipico delle ASD. Il ventaglio normativo è vario e capace di soddisfare esigenze disparate, starà a voi scegliere la forma più corretta avendo riguardo da un lato agli interessi dei soci e dall’altro a vantaggi e svantaggi di ogni forma giuridica.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.