FISCO, COSI' PER SPORT. LA FORMA GIURIDICA MIGLIORE

SOCIETA' | 21/09/2016 | 12:06
Nel momento in cui un gruppo di amici decide di creare una realtà per condividere la passione comune per lo sport devono essere valutate tutte le possibilità offerte dalla normativa, facendo attenzione a quali siano le esigenze per limitare la responsabilità, tutelare l’eventuale capitale apportato in fase di costituzione, ma anche avere un occhio di riguardo ai costi.

Vediamo in dettaglio le possibilità previste dal legislatore:

ASD NON RICONOSCIUTA:
è la forma più semplice e comune di associazionismo. Non è previsto un vero e proprio capitale sociale che deve essere apportato dai soci fondatori, esso si costituirà man mano grazie ai contributi erogati dagli associati (quote associative, erogazioni liberali, contributi per i corsi ecc.) e da tutti i beni acquistati dall’Associazione. Coloro che agiscono in nome e per conto dell’ente rispondono personalmente e solidalmente con esso sia degli obblighi che degli eventuali debiti contratti dalla stessa ASD, indipendentemente che siano titolari di cariche sociali. È prevista la redazione degli Atti Costituivi da parte o dei soci stessi oppure con l’aiuto di un commercialista.
È ovviamente la formula meno onerosa e più semplice per creare un ente sportivo e l’unico onere da sostenere è la registrazione degli atti presso l’Agenzia delle Entrate con versamento dell’imposta di registro e le imposte di bollo, ma non è prevista nessuna limitazione della responsabilità, il numero dei soci è illimitato ed in caso di scioglimento il capitale dell’ente deve essere devoluto ad un’altra associazione con finalità analoghe.

ASD RICONOSCIUTA: è una forma più evoluta di associazionismo, in quanto l’ente deve essere costituite mediante Atto Pubblico redatto da un notaio in quattro copie e successiva richiesta di riconoscimento tramite gli uffici della Regione oppure presso la Prefettura. Una volta conseguito il riconoscimento, l’ASD assume personalità giuridica ossia autonomia patrimoniale perfetta tale per cui per i debiti contratti dall’Ente risponderà soltanto l’Ente stesso con il proprio patrimonio.
Il capitale sociale minimo, che può essere in denaro o in beni mobili o immobili, è stabilito a seconda della Regione nella quale l’ASD viene costituita (ad es. in Lombardia è previsto un minimo di 52.000€) ed il patrimonio sociale dell’Ente è distinto da quello dei singoli associati. È quindi una forma più onerosa della precedente, ma mette “al riparo” da responsabilità illimitate tipiche delle semplici ASD non riconosciute mentre anche in questo caso il numero dei soci è illimitato ed in caso di scioglimento il capitale dell’ente deve essere devoluto ad un’altra associazione con finalità analoghe.

SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA: è l’ultima forma giuridica in cui la differenza fondamentale con le ASD è la natura di società di capitali senza scopo di lucro. Il capitale sociale, a differenza di una ASD riconosciuta, può essere anche di solo 1€, nel caso in cui si scelga la forma della Srl semplificata, e la sua costituzione deve avvenire tramite Atto pubblico.
Le spese di gestione di una SSD sono paragonabili a quelle di una normale Srl, pertanto la scelta di costituzione di tale forma deve avvenire solo dopo un’attenta disanima delle esigenze associative, ma tutela sia i soci in quanto la responsabilità è limitata, sia il capitale investito che rimane di proprietà dei soci costituenti la base sociale e da ultimo permette una limitazione del numero degli iscritti poiché saranno considerati tali solo i soggetti che sottoscrivono il capitale sociale. Tutti i fruitori dei servizi o dei corsi sono semplici affiliati o tesserati alla Federazione a cui l’ente è iscritto, mentre le quote ed i contributi incassati beneficiano del regime fiscale agevolato tipico delle ASD.
Il ventaglio normativo è vario e capace di soddisfare esigenze disparate, starà a voi scegliere la forma più corretta avendo riguardo da un lato agli interessi dei soci e dall’altro a vantaggi e svantaggi di ogni forma giuridica.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024