ALLIEVI | 19/09/2016 | 07:46 Anche nel 2016 il 18° Memorial Luciano Pezzi per la categoria Allievi (15-16 anni) si conferma una delle corse più suggestive del calendario. La gara ciclistica in linea si è svolta si è svolta domenica 18 settembre 2016 con l'organizzazione della Ciclistica Santerno Fabbi Imola e della Fondazione Luciano Pezzi, presieduta dal figlio Fausto Pezzi. A vincere è stato Emanuele Ansaloni (S.Maria Codifiume), con una bella azione solitaria sul suggestivo circuito finale a Dozza, con arrivo sul pavè e tra i caratteristici muri dipinti del borgo, inserito nel club dei 100 borghi più belli d'Italia.
La gara si è svolta sulle strade care al dozzese Luciano Pezzi, personaggio storico del ciclismo (gregario di Coppi, direttore sportivo di Gimondi e Presidente della Mercatone Uno negli anni di Marco Pantani, formazione sponsorizzata dalla nota azienda di un altro dozzese come Romano Cenni). Dopo i primi anni in cui il Memorial è stato una gran fondo cicloturistica, dal 2013 è nata la sinergia con la Ciclistica Santerno Fabbi Imola per l'organizzazione della gara in linea per Allievi.
LA CRONACA – Prima della partenza, la nuova pista ciclabile sulla via Emilia a Toscanella è stata intitolata a Marco Pantani, con una cerimonia che ha visto la presenza in piazza Libertà a Toscanella del sindaco di Dozza Luca Albertazzi, di Fausto Pezzi, dei genitori di Marco Pantani, di Sebastiano Gavasso (attore e autore di uno spettacolo teatrale dedicato a Pantani) e di numerosi atleti e direttori sportivi iscritti al Memorial Luciano Pezzi. Dalla stessa location ha poi preso il via la gara, con 132 corridori in rappresentanza di 24 società sportive, dall'Emilia-Romagna e non solo. Partenza alle ore 15, la gara partita da piazza Libertà a Toscanella va ad affrontare per 5 volte un circuito pianeggiante a Imola, tra Pontesanto e Casola Canina, con vari tentativi di fuga, ma nessuno riesce a guadagnare un vantaggio consistente e il gruppo si presenta compatto sulla via Emilia. Guadagna un buon margine di vantaggio Federico Chiccoli (Santa Maria Codifiume), che transita per primo al traguardo volante posto a Toscanella davanti alla Pasticceria Berti di Toscanella (km 53, luogo in cui Luciano Pezzi era solito parlare di ciclismo e dove era stata allestita per l'occasione una mostra di cimeli di Luciano Pezzi e Marco Pantani). Chiccoli si mantiene al comando fino al primo dei tre passaggi sotto lo striscione d'arrivo, quando viene raggiunto e superato dal compagno di squadra Emanuele Ansaloni, che affronta in solitaria gli ultimi 10 km e va a vincere il 18° Memorial Luciano Pezzi, precedendo di 30” Eugenio Raschi (Team Airone) che lo ha inseguito invano negli ultimi due giri; a 35” Filippo Patrian (Monselice) ha regolato il resto del gruppo in volata.
Ordine d'arrivo: 1. Emanuele Ansaloni (S.Maria Codifiume) km 78,5 in 1h57' alla media di 40,256 km/h 2. Eugenio Raschi (Team Airone) a 30” 3. Filippo Patrian (Monselice) 35” 4. Flavio Cuppone (Simec Fanton Cicli Paletti) 5. Saramano Sala (Pol. Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica) 6. Nicola Graziato (Club Ciclistico Este) 7. Filippo Baroncini (Massese Minipan) 8. Loris Gieri (Cotignolese) 9. Kevin Previti (Pol. Villafontana) 10. Alex Raimondi (Team Airone)
Anche in questa occasione è stato riproposto “IL KILOMETRO VERDE”, iniziativa che viene proposta in ogni gara organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e che consiste nella predisposizione di un tratto di pista/percorso lungo un chilometro, l’unica area in cui gli atleti in gara possono liberarsi di carta e residui durante la corsa, con l'obiettivo di favorire la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita. Al termine della gara, il Kilometro Verde viene completamente ripulito dai volontari della Ciclistica Santerno Fabbi Imola.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.