CITTA' DI BERGAMO. Verso una grande edizione

ALLIEVI | 13/09/2016 | 09:13
Sarà un'edizione nel segno del grande ciclismo quella che sabato 1 ottobre vedrà sfidarsi i migliori allievi della categoria nel prestigioso “Trofeo CITTA’ di BERGAMO” “Gran Premio Tecnosaldature” “66° Gran Premio L’ECO DI BERGAMO”, gara riservata alla categoria ALLIEVI, organizzato dal Team 2003 società di bike race management dall’esperienza internazionale.

La gara si concluderà nel centro di  Bergamo nel primo pomeriggio (14.40 circa) in Piazza Matteotti, poche ore prima dell'arrivo (17,00 circa) del Giro di Lombardia, classica di  World Tour, per professionisti.


Il Trofeo Città di Bergamo torna dunque a concludersi nel centro cittadino dopo che l'edizione dello scorso anno aveva visto un inedito finale a Pedrengo.


Torna dunque in primo piano la classicissima di fine stagione e l'interesse attorno alla gara è già forte: fino ad oggi gli iscritti sono già oltre 120 dei quali 70 atleti extraregionali, 25 lombardi e 25 bergamaschi.

Tra di essi si notano i migliori atleti dell’anno: grandi nomi hanno già dato l’adesione. Sono iscritti  Campioni italiani strada  e crono, Campioni regionali strada e Campioni Italiani pista (di varie specialità).

 

Al via occhi puntati su Samuele Rubino (Pedale Ossolano) vincitore dell'edizione dello scorso anno e in strepitosa forma anche nel 2016. Rubino vanta 16 vittorie stagionali e tra di esse anche la  Coppa d'Oro  conquistata ieri a Borgo Valsugana.

 

Presenza d'eccezione quella del Campione italiano strada Mattia Petrucci in forza alla veneta G.C.Cage Maglierie Capes che nel 2016 ha vinto 3 gare e che con i compagni Lancerotto, Vito e Zumerle (anch'essi iscritti) ha conquistato anche il Campionato Italiano crometro a squadre.

Si farà notare dalla Liguria il plurivincitore Samuele Manfredi (U.C.Alassio) ieri secondo alla Coppa d'Oro, Camp. Italiano Cronometro in carica e vincitore di ben 10 gare nel 2016: numerosi successi affiancati da 5 secondi posti e due terzi.

Tra i partecipanti di assoluto spessore brilla Edoardo Zambanini (Ciclistica Drò) vincitore del Campionato Italiano corsa a punti, a dargli battaglia ci saranno il Campione regionale sardo Gabriele Porta (UC Guspini) 6 vittorie nel 2016, Antonio Tiberi (G.S. Olimpia Valdarnese) 7 successi quest'anno tra i quali il prestigioso Trofeo Feralpi, Samuele Carpene (Off. Alberti - U.C.Val d'Illasi) l'anno passsato quarto e che nel 2016 ha centrato 8 successi conquistando anche il Campione italiano su pista nelle specialità Madison e dell'inseguimento a squadre.

Tra i lombardi importante la presenza di Nicolò Parisini (Busto Garolfo) 4 vittorie più la classifica finale del Giro della Provincia di Como e di  Diego Bosini (C.C. Cremonese 1891) 2 vittorie.

Ad oggi i bergamaschi iscritti sono 25.

SABATO 1 ottobre 2016 sarà possibile seguire la cronaca in diretta della corsa sul nostro sito www.bicibg.it

 

Ridisegnato il percorso con la salita di Tribulina,  il San Rocco, il Colle Gallo e il ritorno della Boccola nel finale prima dell'arrivo in città in Piazza Matteotti.  Dopo il raggruppamento davanti alla Casa dello Sport, in via Gleno e l'incolonnamento, il via verrà dato in via Borgo Palazzo. La corsa si dirigerà verso Seriate, Negrone, Albano, (quatto giri del circuito tra Pedrengo, Scanzorosciate e Torre de’ Roveri), si proseguirà poi verso Tribulina di Gavarno, San Rocco (1° GPM), Cenate Sopra, Trescore Balneario, Entratico, Casazza; quindi deviazione a Sx per iniziare la scalata di 6 Km. che porterà al culmine  del Colle Gallo (2° GPM), seguito dalla lunga discesa fino a Cene, quindi 15 Km. pianeggianti fino alle porte di Bergamo. Nel finale gli atleti percorreranno il consueto tratto che interesserà la città: circonvallazione Plorzano, via Buttaro, rondò del Monterosso, viale Giulio Cesare, piazzale Oberdan, via  Sauro, via Baioni, via Pietro Ruggeri da Stabello, via Buozzi, Valverde, Porta San Lorenzo, strappo della Boccola con il culmine a Colle Aperto (3° GPM). Discesa lungo il viale delle mura venete attraverso Porta Sant’Agostino, viale Vittorio Emanuele, via Locatelli, ed arrivo in Piazza Matteotti.

Più lungo anche il tracciato che toccherà i 90 km, in considerazione delle nuove norme previste per la categoria.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024