INIZIATIVE | 13/09/2016 | 07:43 Un gruppo si aggira per l’Italia. E’ partito dal Molise, sta attraversando Abruzzo e Marche, arriverà in Emilia Romagna. Sessantuno ciclisti impegnati in 490 chilometri divisi in sette giorni, da domenica 11 a sabato 17 settembre, da Termoli a Rimini con tappe a San Vito Chietino, Giulianova, Ascoli Piceno, Fermo, Sirolo e Fano. E’ la sedicesima edizione della Bicistaffetta della Fiab, la Federazione italiana amici della bicicletta.
Pedalano per piacere: la strada e il vento, la geografia e l’avventura, la compagnia e la fatica. Pedalano per fede: la bici come stile e filosofia, come rimedio al traffico e come medicina contro l’inquinamento. Pedalano per abitudine: chi è ciclista urbano, chi cicloturista, chi ciclosalutista, almeno per alzare l’umore e forse anche abbassare la pressione. E stavolta pedalano soprattutto per mostrare, testimoniare, promuovere.
Il percorso è disegnato lungo la Ciclovia Adriatica, 1300 chilometri da Trieste a Santa Maria di Leuca (“Un grande corridoio ciclabile utilizzato anche per la mobilità quotidiana”), con l’obiettivo di farla inserire nel circuito EuroVelo (“E la Fiab è il centro di coordinamento del progetto in Italia”), sfruttando anche la vicinanza della ferrovia (“Per una perfetta integrazione bici + treno”). In particolare, a Pesaro si potrà provare la Bicipolitana (una rete ciclabile di 80 km), in Abruzzo la Via verde della Costa dei Trabocchi (40 km di ex tracciato ferroviario da convertire in ciclabile), a Fermo un incontro in collaborazione con Italia Nostra (sul recupero dell’ex ferrovia Porto San Giorgio-Fermo-Amandola).
Il popolo del ciclismo è un arcipelago di gruppi, gruppetti e gruppettini, e troppo spesso sembra che ognuno vada, anche se sempre a pedali, per la propria strada. Il risultato è che invece di addizioni e moltiplicazioni, si finisca a sottrazioni e divisioni. La Bicistaffetta è un’iniziativa, una missione, un messaggio da sostenere, insieme. Anche a pensieri. Anche a parole. Anche così.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.