EUROPEI. Saranno 840 gli atleti al via

PROFESSIONISTI | 07/09/2016 | 07:30
Mancano ormai pochi giorni all’edizione 2016 dei Campionati Europei su Strada che si disputeranno a Plumelec – Morbihan – Bretagne (Francia) dal 14 al 18 settembre.
Nelle cinque giornate di gare, in un contesto unico, verranno assegnati i titoli continentali delle gare su strada e a cronometro per le categorie maschili e femminili degli junior, under 23 e, per la prima volta nella storia, della categoria elite.
Si tratterà dunque di un’edizione destinata ad entrare di diritto nella storia del ciclismo, per una serie di elementi di particolare interesse, primo tra tutti quello della partecipazione.
Al momento della chiusura della procedura telematica delle iscrizioni, all’evento risultano iscritti complessivamente 848 atleti (la conferma ufficiale dei partenti si terrà nella giornata del 13 settembre), in rappresentanza di 41 nazioni; un dato che rappresenta un grande successo.
Per cinque giorni dunque la Bretagna sarà la capitale indiscussa del mondo del ciclismo e grazie all’accordo con l’EBU (Eurovision Broadcasting Union), che diffonderà le immagini delle gare in programma in circa 60 paesi, questi campionati godranno di una copertura mediatica eccezionale.
David Lappartient, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: “Questi campionati d’Europa rappresentano una grande innovazione con il primo Campionato Europeo su strada per professionisti che tra l’altro si svolge nell’ anno olimpico. Certo, abbiamo incontrato alcune difficoltà che sono state superate dopo il comprensibile annullamento delle prove programmate a Monaco e Nizza. La Bretagna e il Morbihan, accoglieranno i campionati europei sul circuito selettivo di Plumelec con famoso Cadoudal, la cui sommità sarà sia il punto strategico di questo spettacolare circuito. Voglio ringraziare in modo particolare Stéphane Hamon, Sindaco di Plumelec, François Goulard, Presidente del Conseil départemental du Morbihan, Jean-Yves Le Drian, Présidente della Régione Bretagne oltre lo Stato Francese.”

I PROTAGONISTI
C’è grande attesa per la prova riservata alla categoria uomini elite che tra gli iscritti (la conferma ufficiale dei partecipanti si terrà alla viglia della gara) vede nomi di primissimo piano. A Plumelec saranno presenti gli ultimi quattro Campioni del Mondo, quello in carica Peter Sagan (Slovacchia) e oltre a e Michal Kwiatkowski (Polonia), Rui Costa (Portogallo) e Philippe Gilbert (Belgio). Di particolare interesse sarà anche la presenza dell’italiano Fabio Aru, vincitore della Vuelta Espana nel 2015 e dei talenti francesi Tony Galoppin e Julian Alaphilippe, mentre una delle formazioni più agguerrite è indubbiamente quella spagnola con l’oro olimpico di Pechino 2008, Samuel Sanchez e il vincitore della gara su strada ai Giochi Europei di Baku 2015, Luis Leon Sanchez.
In campo femminile, tra le iscritte risultano le prime tre classificate della gara su strada ai Giochi Olimpici di Rio: Anna Van der Breggen (Paesi Bassi), Emma Johansson (Svezia) ed Elisa Longo Borghini (Italia) oltre alla plurititolata Marianne Vos (Paesi Bassi) e alla campionessa europea 2015 della categoria under 23, la polacca Katarzyna Niewiadoma.
Tra gli uomini Junior l’uomo di punta sarà indubbiamente il campione del mondo in carica Felix Gall (Austria).
La gara degli Under 23 si annuncia particolarmente spettacolare grazie alla presenza del vincitore del recente Tour de l’Avenir, David Gaudu (Francia), dell’Italiano Edward Ravasi, secondo nella gara francese, e di Tao Gheoghegan Hart (Gran Bretagna).
Tutte le informazioni sui Campionati Europei Strada 2016 (percorsi, cronotabelle, programma, iscritti) – clicca qui

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024