| 17/01/2007 | 00:00 Alla presenza del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, del Presidente del Comitato Organizzatore “Settimana Tricolore” Ivano Carrozzino, dell’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Fabio Morchio e del Presidente CCP Alcide Cerato, è stata presentata oggi a Milano la Settimana Tricolore.
Undici titoli di campione italiano. Sei i gruppi sportivi impegnati nell’organizzazione delle gare. Decine le città e i paesi coinvolti in questa grande festa annuale del ciclismo per il nostro paese.
Mancano ancora cinque mesi alla “Settimana Tricolore 2007” ma la macchina organizzativa, sotto la regia della Federazione Ciclistica Italiana, è già ampiamente avviata.
In Liguria le località di “riferimento” dal 26 giugno all’1 luglio 2007 saranno Varazze, Diano Marina, Bolano, Genova e Lavagna. In Piemonte toccherà a Novi Ligure e al suo splendido Museo dei Campionissimi fare da anfiteatro alle corse.
Si comincia martedì 26 giugno, proprio a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, con tutte le prove a cronometro sia per la categoria uomini che per la categoria donne. Partenza e arrivo davanti al Museo dei Campionissimi e una serie di percorsi che riprenderanno le strade tanto care a Coppi e Girardengo.
Le cronometro “Uomini Juniores” e “Donne Elite” avranno una lunghezza di 27,1 chilometri e saranno caratterizzate da un percorso ondulato. La cronometro “Open” sarà composta da un primo giro esterno di 27.1 Km. e da un secondo interno di 15,7 Km. La cronometro “Under 23” si svolgerà sulla lunghezza di 31.4 Km. mentre quella “Donne Juniores” si svilupperà su un percorso di 15.7 chilometri.
Mercoledì 27 la manifestazione si sposta nel Ponente ligure dove a Diano Marina, provincia di Imperia, ci sarà la gara in linea “ELITE SC”. Un percorso in linea nel quale sono inseriti due circuiti di 19 chilometri (da ripetere quattro volte) e di 22 chilometri (da ripetere due volte).
Giovedì 28 sarà la volta della gara in linea “Donne Juniores” a Varazze in provincia di Savona. I chilometri da percorrere saranno 71.8 con un percorso composto da due giri del circuito di Madonna del Salto posta a 337 metri.
Alle 13 sempre a Varazze l’altra gara in linea, categoria “Donne Elite”, impegnate su un percorso di 113,7 chilometri. Prima un breve circuito cittadino di sei chilometri, poi tre giri del circuito di Madonna del Salto.
Venerdì 29 la Settimana Tricolore sbarca a Bolano, provincia di La Spezia, con la gara in linea “Juniores”. Un percorso di 120 chilometri che comprende un primo tratto in linea (61 chilometri) nel quale è inserita la salita di Termine (278 msl). Finale in circuito di 16 chilometri da ripetere quattro volte con la salita di Serralta.
Sabato 30 giugno tocca agli Under 23 sfidarsi a Lavagna in provincia di Genova lungo i 163,5 chilometri del percorso che comprende un primo anello di 87 chilometri con le salite del Passo del Bocco (956 msl – pendenza media 5.6%) e del Santuario di Velva (550 msl). Quindi circuito finale di 19 chilometri, da ripetere quattro volte, con la salita di Santa Giulia.
Domenica 1 luglio gran finale a Genova. Al mattino, partenza ore 8, la “Pedalata Tricolore” con un primo tratto in linea che attraverserà le valli dell’entroterra genovese e poi conclusione con un circuito cittadino di 15.7 chilometri per un totale di circa 81 chilometri.
Quindi, con partenza alle 10.30, la gara in linea dei “Professionisti”.
Si parte dalla centrale via XX Settembre con un percorso composto da un primo tratto di 102 chilometri che toccherà le valli Polcevera e Scrivia nell’immediato entroterra genovese.
Quindi la conclusione con un circuito cittadino di 15 chilometri da ripetersi 10 volte per un totale di 262 chilometri. Un percorso che toccherà alcune delle vie e delle piazze già teatro dello straordinario crono-prologo del Giro d’Italia del 2004 con l’aggiunta di nuove zone altamente spettacolari.
L’organizzazione della Settimana Tricolore è stata affidata all’U.S. Pontedecimo sezione Ciclismo per celebrare il centenario di attività. A fianco di questa gloriosa società sono scese in campo altre cinque società ciclistiche: l’U.C. Novese Fausto Coppi di Novi Ligure, l’U.S. Sanremese 1904, il Gruppo Sportivo Levante, la Società Ciclistica Geo Davidson, l’U.C. Casano.
“Proprio grazie alla collaborazione dei dirigenti di tutte queste società – spiega Ivano Carrozzino, presidente del Comitato organizzatore e anche presidente dell’U.S. Pontedecimo sezione ciclismo – siamo riusciti a mettere a punto una serie di percorsi panoramici e spettacolari in grado di rappresentare un test impegnativo per tutti i concorrenti e nel contempo costituire una vetrina promozionale per tutto il territorio. Lo stresso circuito cittadino genovese per i professionisti presenta alcune asperità, tipiche del capoluogo ligure, che renderanno la corsa aperta a qualsiasi pronostico.
Sarà certamente una Settimana Tricolore che rappresenterà una grande festa per tutti gli appassionati di ciclismo. Una settimana di sport realizzata grazie al fondamentale contributo della Regione Liguria nonché degli altri Comuni e Province coinvolte”.
Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana esprime così il suo entusiasmo: “La Settimana Tricolore, evento di punta per il ciclismo italiano su strada, è da sempre un appuntamento atteso dal grande pubblico. Quest’anno sono scese in campo 6 società ciclistiche impegnate nell’organizzazione, segnale evidente della volontà di fare bene. Piemonte e Liguria ospiteranno le corse, regioni in cui il ciclismo e la passione per le due ruote è particolarmente viva. Il via sarà dato dalle corse a cronometro con partenza e arrivo davanti al Museo dei Campionissimi, omaggio ai grandi del ciclismo. Grande attesa anche per le corse delle categorie più giovani e per le donne, sempre più protagoniste in questo sport.
Sarà un campionato – conclude il Presidente Di Rocco – dettato anche dalla spettacolarità dei percorsi e realizzato grazie al prezioso supporto degli Enti Pubblici e del Comitato Regionale Ligure. In particolare farà da cornice storica alla corsa dei professionisti Genova, una delle città più belle d’Italia e di antica tradizione”.
È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...
È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...
L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...
È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...
Manca ancora qualche ora alla partenza della tappa numero 7 del Giro d'Italia ma si annuncia un'altra giornata difficile per la corsa rosa. Castel di Sangro e l'Abruzzio hanno accolto la carovana con un forte vento gelido. Quelle che vedete...
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...
Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.