Presentata la Settimana Tricolore 2007

| 17/01/2007 | 00:00
Alla presenza del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, del Presidente del Comitato Organizzatore “Settimana Tricolore” Ivano Carrozzino, dell’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Fabio Morchio e del Presidente CCP Alcide Cerato, è stata presentata oggi a Milano la Settimana Tricolore. Undici titoli di campione italiano. Sei i gruppi sportivi impegnati nell’organizzazione delle gare. Decine le città e i paesi coinvolti in questa grande festa annuale del ciclismo per il nostro paese. Mancano ancora cinque mesi alla “Settimana Tricolore 2007” ma la macchina organizzativa, sotto la regia della Federazione Ciclistica Italiana, è già ampiamente avviata. In Liguria le località di “riferimento” dal 26 giugno all’1 luglio 2007 saranno Varazze, Diano Marina, Bolano, Genova e Lavagna. In Piemonte toccherà a Novi Ligure e al suo splendido Museo dei Campionissimi fare da anfiteatro alle corse. Si comincia martedì 26 giugno, proprio a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, con tutte le prove a cronometro sia per la categoria uomini che per la categoria donne. Partenza e arrivo davanti al Museo dei Campionissimi e una serie di percorsi che riprenderanno le strade tanto care a Coppi e Girardengo. Le cronometro “Uomini Juniores” e “Donne Elite” avranno una lunghezza di 27,1 chilometri e saranno caratterizzate da un percorso ondulato. La cronometro “Open” sarà composta da un primo giro esterno di 27.1 Km. e da un secondo interno di 15,7 Km. La cronometro “Under 23” si svolgerà sulla lunghezza di 31.4 Km. mentre quella “Donne Juniores” si svilupperà su un percorso di 15.7 chilometri. Mercoledì 27 la manifestazione si sposta nel Ponente ligure dove a Diano Marina, provincia di Imperia, ci sarà la gara in linea “ELITE SC”. Un percorso in linea nel quale sono inseriti due circuiti di 19 chilometri (da ripetere quattro volte) e di 22 chilometri (da ripetere due volte). Giovedì 28 sarà la volta della gara in linea “Donne Juniores” a Varazze in provincia di Savona. I chilometri da percorrere saranno 71.8 con un percorso composto da due giri del circuito di Madonna del Salto posta a 337 metri. Alle 13 sempre a Varazze l’altra gara in linea, categoria “Donne Elite”, impegnate su un percorso di 113,7 chilometri. Prima un breve circuito cittadino di sei chilometri, poi tre giri del circuito di Madonna del Salto. Venerdì 29 la Settimana Tricolore sbarca a Bolano, provincia di La Spezia, con la gara in linea “Juniores”. Un percorso di 120 chilometri che comprende un primo tratto in linea (61 chilometri) nel quale è inserita la salita di Termine (278 msl). Finale in circuito di 16 chilometri da ripetere quattro volte con la salita di Serralta. Sabato 30 giugno tocca agli Under 23 sfidarsi a Lavagna in provincia di Genova lungo i 163,5 chilometri del percorso che comprende un primo anello di 87 chilometri con le salite del Passo del Bocco (956 msl – pendenza media 5.6%) e del Santuario di Velva (550 msl). Quindi circuito finale di 19 chilometri, da ripetere quattro volte, con la salita di Santa Giulia. Domenica 1 luglio gran finale a Genova. Al mattino, partenza ore 8, la “Pedalata Tricolore” con un primo tratto in linea che attraverserà le valli dell’entroterra genovese e poi conclusione con un circuito cittadino di 15.7 chilometri per un totale di circa 81 chilometri. Quindi, con partenza alle 10.30, la gara in linea dei “Professionisti”. Si parte dalla centrale via XX Settembre con un percorso composto da un primo tratto di 102 chilometri che toccherà le valli Polcevera e Scrivia nell’immediato entroterra genovese. Quindi la conclusione con un circuito cittadino di 15 chilometri da ripetersi 10 volte per un totale di 262 chilometri. Un percorso che toccherà alcune delle vie e delle piazze già teatro dello straordinario crono-prologo del Giro d’Italia del 2004 con l’aggiunta di nuove zone altamente spettacolari. L’organizzazione della Settimana Tricolore è stata affidata all’U.S. Pontedecimo sezione Ciclismo per celebrare il centenario di attività. A fianco di questa gloriosa società sono scese in campo altre cinque società ciclistiche: l’U.C. Novese Fausto Coppi di Novi Ligure, l’U.S. Sanremese 1904, il Gruppo Sportivo Levante, la Società Ciclistica Geo Davidson, l’U.C. Casano. “Proprio grazie alla collaborazione dei dirigenti di tutte queste società – spiega Ivano Carrozzino, presidente del Comitato organizzatore e anche presidente dell’U.S. Pontedecimo sezione ciclismo – siamo riusciti a mettere a punto una serie di percorsi panoramici e spettacolari in grado di rappresentare un test impegnativo per tutti i concorrenti e nel contempo costituire una vetrina promozionale per tutto il territorio. Lo stresso circuito cittadino genovese per i professionisti presenta alcune asperità, tipiche del capoluogo ligure, che renderanno la corsa aperta a qualsiasi pronostico. Sarà certamente una Settimana Tricolore che rappresenterà una grande festa per tutti gli appassionati di ciclismo. Una settimana di sport realizzata grazie al fondamentale contributo della Regione Liguria nonché degli altri Comuni e Province coinvolte”. Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana esprime così il suo entusiasmo: “La Settimana Tricolore, evento di punta per il ciclismo italiano su strada, è da sempre un appuntamento atteso dal grande pubblico. Quest’anno sono scese in campo 6 società ciclistiche impegnate nell’organizzazione, segnale evidente della volontà di fare bene. Piemonte e Liguria ospiteranno le corse, regioni in cui il ciclismo e la passione per le due ruote è particolarmente viva. Il via sarà dato dalle corse a cronometro con partenza e arrivo davanti al Museo dei Campionissimi, omaggio ai grandi del ciclismo. Grande attesa anche per le corse delle categorie più giovani e per le donne, sempre più protagoniste in questo sport. Sarà un campionato – conclude il Presidente Di Rocco – dettato anche dalla spettacolarità dei percorsi e realizzato grazie al prezioso supporto degli Enti Pubblici e del Comitato Regionale Ligure. In particolare farà da cornice storica alla corsa dei professionisti Genova, una delle città più belle d’Italia e di antica tradizione”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024