PASTO OLIMPICO. Quelli dell'autofinanziamento

STORIA | 14/08/2016 | 10:43
Quanta strada nei suoi sandali. Felix Carvajal, cubano di Avana, faceva il postino. Il suo forte non era l’altezza - era alto, si fa per dire, un metro e 52 – ma la resistenza: infaticabile. Andava, veniva, tornava, portava. E, soprattutto, correva. Maratoneta.
Per partecipare all’Olimpiade di St. Louis, nel 1904, il postino-maratoneta aveva bisogno di soldi. Quelli che guadagnava da postino non erano sufficienti per pagare il viaggio e il soggiorno, così Felix escogitò un sistema per finanziarsi: girava per Avana indossando una maglietta in cui chiedeva donazioni. E la gente gli dava quello che poteva.

Quando la somma raccolta gli permise di acquistare un biglietto per un traghetto per New Orleans, Carvajal cominciò il suo avventuroso viaggio olimpico. Dilapidato i suoi risparmi giocando a dadi, infine raggiunse St. Louis con l’autostop e si presentò alla partenza della maratona con maglia a maniche lunghe, pantaloni lunghi, pedule e berretto. C’è chi si commosse. Il pronti-via fu ritardato per consentire al discobolo statunitense Martin Sheridan di tagliare i pantaloni di Carvajal all’altezza delle ginocchia. Poi il piccolo postino fu grande. Quarto.

Erano dilettanti, erano poveri, erano disperati. Per sponsorizzarsi e partecipare alle Olimpiadi, i Nibali e i Viviani del primo Novecento s’inventavano di tutto, con il fondato rischio di essere squalificati per professionismo. Il lottatore canadese Aubert Coté ipotecò la sua fattoria nel Québec, ma quando poi tornò dai Giochi di Londra del 1908 con una medaglia di bronzo, il Comitato olimpico canadese decise di rimborsarlo. Fanny Durack e Mina Wylie, nuotatrici australiane, riuscirono ad andare ai Giochi di Stoccolma del 1912 solo grazie a una colletta fra cittadini, parenti e amici, e le due atlete li ricompensarono con oro e argento nei 100 metri stile libero.

Ma tanti sport sono sempre in bolletta. Anche in anni più recenti. L’otto con della Nuova Zelanda si guadagnò i 45 mila dollari per il viaggio ai Giochi di Monaco del 1972 organizzando una serie di tombole. Più spregiudicato un altro neozelandese, Logan Campbell, specialità taekwondo: eliminato al primo turno ai Giochi di Pechino del 2008, per partecipare a quelli di Londra del 2012 avrebbe voluto finanziarsi con i proventi di un bordello, attività legale in Nuova Zelanda dal 2003. Ma l’iniziativa fece scoppiare – come dire – un grande casino.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024