LE STORIE DEL FIGIO. Coppi, Piero Coppi

STORIA | 05/08/2016 | 08:05
E’, comprensibilmente, un cognome impegnativo da portare quello di Coppi.
Non si parla né del “Campionissimo” per definizione, Fausto che ha nobilitato, mitizzato e diffuso il cognome in tutto il mondo, né di suo fratello Serse, pure lui ottimo pedalatore, nato nel 1923, quattro anni dopo Fausto e scomparso in seguito ad una caduta in corsa, a Torino, nella fase finale del Giro del Piemonte del 1951.

Parliamo invece di Piero Coppi, classe 1936, cugino dei Coppi più famosi. A Castellania, provincia di Alessandria, a due passi da Tortona, sulle prime colline dell’Appennino, minuscolo centro con meno di cento abitanti, quasi la metà delle famiglie residenti, del resto, ha il cognome Coppi.

Pietro Coppi all’anagrafe, ma per tutti Piero, è il figlio di Mario Coppi ma la parentela è data dalla mamma, Faustina Coppi, sorella di Fausto, Domenico, Giuseppe e Carmelina, ossia i fratelli e le sorelle di Domenico, il papà di Fausto e Serse. I Coppi abbondano nella famiglia….

Pure Piero Coppi, in gioventù, si è cimentato con il ciclismo, nell’agonismo, ma ha ben presto compreso che non bastava il cognome per continuare a fare il corridore con un minimo di successo che soddisfacesse le fatiche e trova un impiego quale addetto ai pagamenti dei caselli dell’autostrada Milano-Serravalle. E non solo. Per una ventina d’anni, anzi per ventiquattro precisa Piero, dall’1980 al 2004, è stato anche l’apprezzato sindaco di Castellania e per altri dieci anni vice-sindaco. E, detto senza ironia, aveva proprio un rapporto personale, diretto, direttissimo, con i suoi amministrati.

E’ un appassionato di ciclismo e, senza fare pesare il suo nome, ha sempre operato in continuazione, senza proporsi alla ribalta, per tenere vivo il ricordo del mito, quasi una “fede”, per il “Campionissimo” che ogni anno, trova nella celebrazione del 2 gennaio il momento maggiormente struggente del ricordo, dell’affetto e dell’amore che è rinnovato, in continuazione, dai molti “fedeli” che salgono a Castellania da ogni parte d’Italia e non solo. Il 2 gennaio, anniversario della scomparsa di Fausto, è il punto culminante di una sorta di pellegrinaggio che, in diverse forme, con assiduità, si perpetua per tutti i giorni dell’anno con “pellegrini” che raggiungono e vivono le atmosfere di Coppi a Castellania sia in bici, sia con altri mezzi.

E’ un luogo dell’anima, anima ciclistica, che esercita sempre un grande richiamo. E Piero Coppi, negli anni, ha sempre contribuito e tuttora continua, a favorire con un lavoro, sovente nascosto, sottotraccia, a fare sì che il luogo conservi e preservi i suoi richiami.

Intrattiene rapporti d’amicizia con gruppi e appassionati d’ogni parte d’Italia, in Toscana particolarmente dove si reca sovente con base ai Violi di Cintolese di Monsummano Terme dove si ritrova con, Aldo, Teresio, i Rosellini e molti altri amici.
E’ una sorta d’anello di congiunzione e collante fra gruppi d’amici e associazioni sorti nel territorio che si richiamano al ricordo e alla valorizzazione delle figure di Fausto e Serse Coppi. Fra questi ci sono le famiglie dei figli del Campionissimo, Marina e Faustino, quella di Ettore Milano, con le “ragazze Milano”, ossia Ada, la moglie, figlia di Biagio Cavanna, le figlie Laura e Silvia, la nipote Giulia, con la moglie di Sandrino Carrea, Anna e il figlio Marco, con l’appassionato Tarcisio Persegona, Gianni Rossi di Tortona e tanti, molti, moltissimi altri.

Si lamenta per le ginocchia, talvolta un po’ scricchiolanti, ma è sempre “sul pezzo”, come si usa dire. E non trascura di seguire le corse, d’ogni genere, soprattutto nel suo territorio, nella “Terre di Coppi”. D’altronde il cognome è quello…

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
quando si parla del Campionissimo,
5 agosto 2016 11:25 canepari
se lo invitate a ricordarlo e a rinnovare il sentimento di affetto che lo lega a tutti gli appassionati del pedale... ebbene non vi dirà mai di NO. Grazie Piero, sei unico e sei soprattutto un grande amico.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


Con la terza e ultima prova si è conclusa la dodicesima Challenge Casa Bonello di mountain bike per giovanissimi, presso l’impianto del ciclodromo che sorge in località La Catena nel Comune di San Miniato. È stato un successo per la...


GRAZIE DI TUTTO ELIA! È lo striscione che appare sulle tribune del velodromo di Santiago del Cile appena finisce l'eliminazione, appena Elia Viviani conquista un nuovo titolo di campione del mondo nell'ultima corsa della sua carriera! Il campione veronese sale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024