
Gli addetti ai lavori lo davano come il favorito della vigilia. Il
piemontese Samuele Rubino non ha tradito le attese e, con un attacco
secco sull’ultima asperità del percorso, l’impegnativa salita del Ponte
dei Servi, è riuscito a fare la differenza e a tagliare in solitaria il
traguardo del 2° Piccolo Giro d’Oro per Allievi, corsa test in vista dei
Campionati Italiani Giovanili delle Terme di Comano.
Il percorso della gara odierna, infatti, ha ricalcato per la quasi
totalità quello della rassegna tricolore del 9 e 10 luglio prossimi, con
la Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo in cabina di regia in
qualità di società organizzatrice, supportata nell’occasione dalla
PromoSport Terme di Comano. Un evento fortemente voluto proprio per
oliare i meccanismi in vista degli Italiani e per apportare eventuali
correttivi.
In mattinata, poco prima del via, un violento temporale ha reso
scivolosi alcuni tratti del circuito iniziale pianeggiante della “Val
Lomasone” (6,6 km a tornata), di cui erano previsti cinque giri dopo il
via dato da Fiavé: al termine del terzo passaggio, viste alcune cadute
che hanno frazionato il gruppo, la direzione di corsa ha optato per un
taglio del percorso (18 km in totale). A tal proposito, gli
organizzatori già da domani saranno all’opera per fare in modo che, in
caso di tempo avverso, il tracciato possa essere affrontato in totale
sicurezza.
Dopo il “taglio” deciso dalla direzione di gara, i concorrenti sono
ripartiti con i distacchi fino ad allora maturati e hanno affrontato due
tornate del più impegnativo circuito “Don Guetti” di 15,8 km, disegnato
tra la Piana del Lomaso, Fiavé e il territorio del Bleggio, a precedere
il giro del circuito “Delle Terme di Comano” con la salita del Ponte
dei Servi e l’ultimo tratto che conduceva al traguardo al centro
sportivo di località Rotte a Ponte Arche.
A movimentare la corsa ci hanno pensato, su tutti, il piemontese di
Pombia (Novara) Samuele Rubino e il trentino del Cc Forti e Veloci
Matteo Polo, che hanno più volte provato l’allungo, creando selezione
nel drappello di testa. Da dietro, invece, si è esibito in una splendida
rimonta il campione provinciale Martin Nessler (Forti e Veloci), che ha
recuperato il ritardo di 1’10” accumulato sul circuito della “Val
Lomasone” a causa di una caduta. Michele Eccel (Forti e Veloci) e
Christian Rammer hanno vinto i due Gpm di giornata, ma a decidere la
gara è stata la salita del Ponte dei Servi. Prima ci ha provato Matteo
Polo, quindi Samuele Rubino, il cui attacco è risultato decisivo e gli è
valso l'ottava affermazione stagionale. Il piemontese ha tagliato il
traguardo in solitaria, con Edoardo Zambanini vittorioso nella volata
per il secondo posto davanti al tenace Nessler e a David Ravanelli (Uc
Valle di Cembra).
L’appuntamento, ora, è per il 9 e 10 luglio con i Campionati Italiani
delle Terme di Comano, che verranno presentati martedì 28 giugno alle 11
a Trento in via Romagnosi nella Sala Rombo di Trentino Marketing.
Ordine d’arrivo Piccolo Giro d’Oro: 1. Samuele Rubino (Pedale Ossolatno) 54 km in 1h36’15” (media 33,663 km/h); 2. Edoardo Zambanini (Ciclistica Dro); 3. Martin Nessler (Cc Forti e Veloci); 4. David Ravanelli (Uc Valle di Cembra); 5. Andrea Debiasi (Cc Forti e Veloci); 6. Filippo Barroccini (Sc Massese); 7. Michele Buonauro (Ciclistica Dro); 8. Christian Pasquali (Us Aurora); 9. Matteo Polo (Cc Forti e Veloci); 10. Nicholas Agostini (Cc Forti e Veloci)
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.