STORIA | 13/06/2016 | 07:01 Gli piaceva il ciclismo. Erano i tempi di Bartali e Coppi. Ma non poteva permettersi una bicicletta. Invece il pugilato non costava nulla e lui era convinto che gli sarebbero bastate le energie e la fantasia della sua giovinezza. Fu così che bussò alla palestra Olimpia, in via dei Mille al numero 16, nella sua Napoli. Si presentò, nome e cognome, anzi, solo il cognome, Pironti, poi dichiarò l’età, quindici anni, e il peso, sessanta chili. Gli risposero di tornare il lunedì successivo, e gli ricordarono di portare un paio di calzoncini e delle scarpette.
Tullio Pironti, boxeur, quando la boxe era - come il ciclismo, nella definizione di Mario Fossati – sport povero per i poveri, peso welter tra i migliori dilettanti italiani ai tempi in cui nella categoria combatteva anche Nino Benvenuti. Poi libraio ed editore, a Napoli. Una vita senza esclusione di colpi. A cominciare da quelli sul ring: “Avevo promesso a me stesso che il giorno in cui fossi andato al tappeto, e non mi fossi rialzato, sarebbe stato il giorno in cui avrei smesso con la boxe”. Successe ai campionati italiani: “mantenni la promessa”. A continuare con quelli editoriali: il primo fu una raccolta di articoli di Mimmo Carratelli sulle Olimpiadi di Monaco, lo intitolò “Monaco ’72. La lunga notte dei Fedayn” e gli aprì altre strade, dalla filosofia all’arte, dalle inchieste ai romanzi.
“Libri e cazzotti” è un libro che si divora, sulla vita di Pironti, così come lui l’ha raccontata proprio a Carratelli, poi smontata, rimontata, infine pubblicata undici anni fa (con la prefazione di Fernanda Pivano). Libri come cazzotti, ma anche pugni come racconti, storie, film. Pironti, con quel fuoco dentro, sarebbe potuto diventare uno scalatore da Sella e Pordoi, com’era nei suoi desideri, oppure uno schermidore, come suo padre. Adesso che è entrato nel suo ottantesimo anno (scadenza: il prossimo 10 giugno), Pironti non abbassa la guardia e nella sua libreria di piazza Dante al numero 89 continua a sfidare, lottare, colpire, che è un po’ come pedalare in salita.
Lui sostiene che “i libri sono morti per colpa della scuola, della famiglia e della televisione”. Ma finché c’è uno come lui, capace di scoprirli, venderli e anche scriverli, si va avanti. Con passione. Anzi, con amore.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.