LA LEGGENDARIA CHARLY GAUL. 60 anni fa, il Bondone

GRAN FONDO | 09/06/2016 | 08:06
In Egitto il numero sessanta è rappresentativo di longevità e non a torto, poiché le imprese epiche non hanno età o scadenza e vanno per giunta ricordate. Oggi ricorrono i sessant’anni dalla performance leggendaria di Charly Gaul sul Monte Bondone (TN), così significativa da essere ripercorsa da oltre dieci anni nell’appuntamento ciclistico de “La Leggendaria Charly Gaul”, il 17 luglio all’undicesima edizione.
8 giugno 1956, il lussemburghese è l’alfiere del team Faema ma a Merano, arrivo di tappa dopo aver affrontato l’impervio Passo dello Stelvio, scivola nei bassifondi della classifica generale portando a diciassette i minuti di ritardo dalla maglia rosa. Learco Guerra, responsabile della squadra, dichiarò a proposito di Gaul: “Una giornata storta può capitare a tutti”, nessuno avrebbe potuto immaginare che quella affermazione sarebbe stata preludio di uno dei momenti più significativi della storia del ciclismo.
È la ventesima tappa del Giro d’Italia, da Merano a Trento. 242 i chilometri in cui districarsi, con quattro salite importanti da affrontare: Passo Costalunga (quota 1753), Passo Rolle (1970 metri), Passo Brocon (1616 metri) ed infine il Bondone (1300 metri). Le previsioni meteo sono tutt’altro che rassicuranti, i meccanici hanno lavorato fino all’ultimo per consegnare le biciclette ai corridori, si teme che il maltempo li costringa ad usare i rapporti corti. Al ritrovo gli sguardi dei corridori sono straniti, il cielo ha delle sfumature sinistre. Ma Charly Gaul pare assaporare qualcosa di magico nell’aria, e dimostra di gradire una giornata di questo tipo, che magari potrebbe permettergli di recuperare lo svantaggio di classifica. Già sul Costalunga il Giro è nella bufera, nel frattempo Gaul va all’attacco ed è primo al traguardo del GPM. La discesa che porta ai piedi del Rolle è di quelle che fanno presagire al peggio, soffia un vento gelido ed iniziano ad intravedersi i primi ritiri, mentre Charly Gaul continua imperterrito la sua marcia ‘indemoniata’. Qualcuno cerca accoglienza nelle baite, la selezione si fa decisiva sul Passo Brocon, provocata dal futuro padrone del Giro. Gli avversari arrancano, la maglia rosa è ora ambita da più pedali, Magni lotta come un leone nonostante abbia una spalla fuori uso. Dopo Passo Gobbera, imboccando la strada che porta a Trento, molti corridori sostano nei bar della zona per sostituire le maglie letteralmente impregnate da uno strato di ghiaccio, versandosi anche del brodo e del tè bollente sulle gambe. Gli atleti sono al limite della sopportazione umana. I ritiri non si contano, Gaul non dà tregua agli avversari ed in testa alla corsa continuano gli avvicendamenti, sulle ultime rampe Charly Gaul completerà quello che un commosso Learco Guerra definirà “Il capolavoro di un autentico fuoriclasse”. Tuttavia, anche il lussemburghese è umano, ed arriva stremato all’arrivo, viene avvolto in alcune coperte di lana e portato di peso in albergo. Qualcuno gli sussurra all’orecchio che il Giro è suo, ma Charly Gaul è troppo stanco per rendersene conto, se ne uscirà solamente con una smorfia in quel momento. Il vero paradiso glielo regalerà il bagno caldo successivo, e le prime sensazioni che inizieranno ad affiorare. Sandrino Fantini arriverà 7'44’’ più tardi, Magni concluderà dopo 12’25’’, mentre quando l’Angelo della Montagna prenderà finalmente coscienza di quanto fatto dirà: “È stato un miracolo”, una dichiarazione che fece eco con quella di Guerra: “Un miracolo che soltanto tu potevi fare”. Due giorni più tardi Charly Gaul entrerà in maglia rosa all’Arena di Milano, accolto come meritano gli eroi.
Una vicenda che può essere comparata alle più grandi della storia dello sport, seppur in circostanze e situazioni differenti, come quella di Tracy McGrady, giocatore di basket NBA, quando il 9 dicembre 2004 riuscì a trascinare gli Houston Rockets alla vittoria contro i San Antonio Spurs, recuperando da solo il netto svantaggio della propria squadra grazie ad una performance “monstre”, con 13 punti realizzati nello spazio di 35 secondi, passando al calcio con l’incredibile e recentissima conquista della Premier League del Leicester da parte dell’allenatore italiano Claudio Ranieri, abile nel vincere il titolo con una squadra “low cost”, o l’altrettanto leggendaria affermazione personale di Muhammad Alì contro Joe “Smokin’” Frazier nel celeberrimo “Thrilla in Manila” del 1° ottobre 1975, con l’estenuante combattimento fra i due campioni avvolti da un’afa soffocante, e la resa di quest’ultimo appena un attimo prima che il “più grande di tutti i tempi” alzasse bandiera bianca.
Narrazioni epiche, che solo i cuori grandi dello sport possono riuscire a compiere.

Info: www.laleggendariacharlygaul.it
 
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024