L'ABC di COSTA. I CICLISTI, UNICA CATEGORIA CHE NON SIMULA MAI

GIRO D'ITALIA | 28/05/2016 | 15:27
di Angelo Costa

E come eroi. Nel senso di corridori che sanno andare oltre il dolore. Cogliendo a caso: Visconti che si rompe una costola nelle prime tappe e continua il Giro, andando spesso in fuga; Agnoli che si frattura gomito e polso e, per non abbandonare l’amico Nibali, prova addirittura a prendere il via prima di esser fermato dai medici; Zakarin, che prima di frantumarsi giù dall’Agnello, corre tumefatto per un paio di cadute nella crono sotto l’acqua. Per non parlare di tutti quelli che, da Ciccone in giù, restano in corsa fino all’ultimo combattendo con un virus intestinale. Ultimo della lista Kruijswijk, che si schianta contro una parete di ghiaccio a tremila metri dopo una capriola in aria, batte schiena e ginocchio, arriva al traguardo, va all’ospedale, scopre di avere una piccola frattura alle costole e botte varie, ma di buon mattino è già sui rulli per preparare il tappone decisivo. Magari si fanno multare per traino o per scia dalle ammiraglie, di sicuro ai ciclisti non commetteranno mai un’infrazione: la simulazione.
 
M come moto. Nel senso di mezzi al seguito della corsa. Le due ruote più temute dai ciclisti, con evidenti ragioni: negli ultimi due anni, hanno provocato incidenti e tragedie, come purtroppo si registra anche in queste ore. Per questo, quando se le trovano nei paraggi, i corridori cominciano a tremare: in cima al colle dell’Agnello, chi batteva i denti non lo faceva per la bassa temperatura e la neve. Anche il Giro non si è fatto mancare le sue belle polemiche sull’argomento: a Pinerolo, l’ex maglia rosa Brambilla ha protestato per esser stato rallentato in discesa da quella del ‘regolatore’ Velo, che anticipa la corsa tracciando le curve. ‘Troppo vicine’, l’accusa, prontamente respinta al mittente. Resta da chiarire se, per arrivare al traguardo col volto tutto nero, come un marines mimetizzato nelle foreste del Vietnam, Brambilla abbia usato lucido da scarpe o fatto tappa da un’estetista. Stessa solfa a Risoul: è stata l’ammiraglia di Valverde a lamentarsi di un ‘blocco’ delle moto che non ha consentito allo spagnolo di rientrare su Nibali. Ormai, fondata o no che sia, ogni scusa è buona: per mettere in moto la polemica.
 
P come Pozzovivo. Nel senso di Domenico, scalatore lucano della Ag2r. Alla partenza di Guillestre ha chiesto ai giornalisti di spiegargli come mai, pur perdendo sempre in salita, fosse ancora decimo in classifica.
 
P come previsioni. Nel senso di pronostico. L’ex ct Bettini, presentando l’ultima montagna di giornata, il colle della Lombarda, ha sentenziato: ‘In discesa o si guadagna o si perde tutto’. Come nel basket: il pari non è previsto.
 
S come Scinto. Nel senso di Luca, impagabile diesse della Wilier (nel senso di inimitabile, non che potrebbe anche non essere pagato). Ogni giorno una lezione tecnica. A Guillestre: «Dobbiamo alzare l’asticella: passiamo sotto».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024