GIRO. MOSER E BRAMBILLA, CHE AZIONE! SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 26/05/2016 | 07:49
E’ un altro tedesco il vincitore della tappa di Cassano d’Adda, Roger Kluge della Iam (solo omonimia con il connazionale Mikel Kluge, grande specialista e iridato del ciclocross, poi passato alla mtb) che ha messo a frutto le sue qualità di pistard anticipando lo sprint di gruppo con Nizzolo che allunga la sua serie di posti d’onore.

Tappa lunga, sono 240 i chilometri previsti dalla tabella di marcia, la più lunga del Giro, quella che conduce la carovana dalla Lombardia al Piemonte, con caratteristiche altimetriche che riservano qualche seria difficoltà nell’ultima parte del tracciato.
I preliminari e la partenza sono previsti a Muggiò, popoloso centro brianzolo che confina con Monza, nella Brianza milanese, zona di sempre fervida passione per le due ruote. E’ il luogo dove è cresciuto Giacomo Nizzolo che qui giunge con la sua maglia rossa di leader della classifica a punti del Giro e anche di Roberto Pistore, buon professionista negli anni ’90.

Dopo la partenza, la corsa percorre le strade dell’affollato hinterland a nord-ovest di Milano per Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano, Bollate, dove si sfiora Novate Milanese che nella mattinata rende un altro omaggio a un suo cittadino illustre, Vincenzo Torriani. C’è il passaggio nella zona di Expo 2015 e quindi Rho, Cornaredo, Magenta e, superato il ponte sul Ticino, si arriva in Piemonte per le storiche città di Novara e Vercelli, sempre in un panorama di pianura con estese coltivazioni di riso. A Verolengo si entra nella provincia di Torino, ancora lungo agevoli strade piatte, passando per Chivasso e Settimo Torinese, grossi centri che introducono nel territorio comunale di Torino. Lo storico capoluogo piemontese, ricco di peculiari attrattive, saluta la corsa rosa, questa volta in transito dalle parti di corso Francia, prima della conclusione e dell’abbraccio finale di domenica 29.

Si prosegue per Rivoli, con il suo importante castello, e quindi raggiungere la caratteristica zona dei laghi d’Avigliana, all’imbocco della Val di Susa su cui vigila l’imponente sagoma della Sacra di San Michele che risale al 1100, un simbolo del Piemonte. Da qui la pianura cede la scena alle ondulazioni che caratterizzano la strada che porta a Giaveno e soprattutto verso la Colletta di Cumiana, quota m. 621 e quindi, dopo Cumiana (qui è nato nel 1908 Francesco Camusso che vinse il Giro del 1931), si scende per Frossasco e si giunge al primo passaggio da Pinerolo.

Mancano circa 28 km. alla conclusione e, in successione si prospettano il superamento di un notevole strappo, corto ma senza respiro, per poi affrontare la salita di Pramartino, lunga km. 4,700 - GPM di 2a cat.-, quota m. 925, distinta da una notevole pendenza media del 10,5% con punte che arrivano al 17%. La discesa verso Villar Perosa che evoca, fra altri, il ricordo della famiglia Agnelli e i molti ritiri pre-campionato dei bianco-neri della Juventus, e la località di Porte è definita – giustamente - dai documenti di corsa “molto impegnativa” per ritornare a Pinerolo. Resta ancora da superare, per la seconda volta, la breve asperità di San Maurizio, solo 450 metri di lunghezza al 14% con strappo al 20%, carreggiata stretta, in pavé. E’ ripida la discesa che conduce poi a percorrere l’ultimo chilometro e mezzo con curve e tratti lastricati.

La città di Pinerolo abbina a motivi di nobiltà storica e architettonica che gli sono propri, anche una notevole tradizione di valore ciclistico iniziata con la mitica tappa del Giro d’Italia 1949 con il successo di Fausto Coppi in solitaria davanti a Bartali, secondo a 11’52”, terzo Alfredo Martini. Poi, in seguito altri arrivi della corsa rosa e pure, nel 2011, arrivo e partenza di una tappa del Tour de France, vinta per distacco dallo svedese Boasson Hagen.
I vincitori di tappe del Giro a Pinerolo, dopo Fausto Coppi, sono stati Franco Bitossi nel 1964, Giuseppe Saronni nel 1982, Gabriele Balducci nel 2007 e nel 2009 Danilo Di Luca.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Sampeyre
26 maggio 2016 08:40 Giors
Domani in corsa ci sarà un traguardo volante a Sampeyre(CN), chissà se riuscite ad intervistare Daniel Oss e chiedergli cosa gli ricorda quel paese e cosa successe nel 2007 quando lui era in Zalf. ;-)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024