GIRO. MOSER E BRAMBILLA, CHE AZIONE! SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 26/05/2016 | 07:49
E’ un altro tedesco il vincitore della tappa di Cassano d’Adda, Roger Kluge della Iam (solo omonimia con il connazionale Mikel Kluge, grande specialista e iridato del ciclocross, poi passato alla mtb) che ha messo a frutto le sue qualità di pistard anticipando lo sprint di gruppo con Nizzolo che allunga la sua serie di posti d’onore.

Tappa lunga, sono 240 i chilometri previsti dalla tabella di marcia, la più lunga del Giro, quella che conduce la carovana dalla Lombardia al Piemonte, con caratteristiche altimetriche che riservano qualche seria difficoltà nell’ultima parte del tracciato.
I preliminari e la partenza sono previsti a Muggiò, popoloso centro brianzolo che confina con Monza, nella Brianza milanese, zona di sempre fervida passione per le due ruote. E’ il luogo dove è cresciuto Giacomo Nizzolo che qui giunge con la sua maglia rossa di leader della classifica a punti del Giro e anche di Roberto Pistore, buon professionista negli anni ’90.

Dopo la partenza, la corsa percorre le strade dell’affollato hinterland a nord-ovest di Milano per Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano, Bollate, dove si sfiora Novate Milanese che nella mattinata rende un altro omaggio a un suo cittadino illustre, Vincenzo Torriani. C’è il passaggio nella zona di Expo 2015 e quindi Rho, Cornaredo, Magenta e, superato il ponte sul Ticino, si arriva in Piemonte per le storiche città di Novara e Vercelli, sempre in un panorama di pianura con estese coltivazioni di riso. A Verolengo si entra nella provincia di Torino, ancora lungo agevoli strade piatte, passando per Chivasso e Settimo Torinese, grossi centri che introducono nel territorio comunale di Torino. Lo storico capoluogo piemontese, ricco di peculiari attrattive, saluta la corsa rosa, questa volta in transito dalle parti di corso Francia, prima della conclusione e dell’abbraccio finale di domenica 29.

Si prosegue per Rivoli, con il suo importante castello, e quindi raggiungere la caratteristica zona dei laghi d’Avigliana, all’imbocco della Val di Susa su cui vigila l’imponente sagoma della Sacra di San Michele che risale al 1100, un simbolo del Piemonte. Da qui la pianura cede la scena alle ondulazioni che caratterizzano la strada che porta a Giaveno e soprattutto verso la Colletta di Cumiana, quota m. 621 e quindi, dopo Cumiana (qui è nato nel 1908 Francesco Camusso che vinse il Giro del 1931), si scende per Frossasco e si giunge al primo passaggio da Pinerolo.

Mancano circa 28 km. alla conclusione e, in successione si prospettano il superamento di un notevole strappo, corto ma senza respiro, per poi affrontare la salita di Pramartino, lunga km. 4,700 - GPM di 2a cat.-, quota m. 925, distinta da una notevole pendenza media del 10,5% con punte che arrivano al 17%. La discesa verso Villar Perosa che evoca, fra altri, il ricordo della famiglia Agnelli e i molti ritiri pre-campionato dei bianco-neri della Juventus, e la località di Porte è definita – giustamente - dai documenti di corsa “molto impegnativa” per ritornare a Pinerolo. Resta ancora da superare, per la seconda volta, la breve asperità di San Maurizio, solo 450 metri di lunghezza al 14% con strappo al 20%, carreggiata stretta, in pavé. E’ ripida la discesa che conduce poi a percorrere l’ultimo chilometro e mezzo con curve e tratti lastricati.

La città di Pinerolo abbina a motivi di nobiltà storica e architettonica che gli sono propri, anche una notevole tradizione di valore ciclistico iniziata con la mitica tappa del Giro d’Italia 1949 con il successo di Fausto Coppi in solitaria davanti a Bartali, secondo a 11’52”, terzo Alfredo Martini. Poi, in seguito altri arrivi della corsa rosa e pure, nel 2011, arrivo e partenza di una tappa del Tour de France, vinta per distacco dallo svedese Boasson Hagen.
I vincitori di tappe del Giro a Pinerolo, dopo Fausto Coppi, sono stati Franco Bitossi nel 1964, Giuseppe Saronni nel 1982, Gabriele Balducci nel 2007 e nel 2009 Danilo Di Luca.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Sampeyre
26 maggio 2016 08:40 Giors
Domani in corsa ci sarà un traguardo volante a Sampeyre(CN), chissà se riuscite ad intervistare Daniel Oss e chiedergli cosa gli ricorda quel paese e cosa successe nel 2007 quando lui era in Zalf. ;-)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Richard CARAPAZ. 10 e lode. Ha gambe buone e lo fa vedere. Ha voglia di dare battaglia e in una tappa vera fa le prove generali. Tanta fatica, ma per lui c’è la ricompensa di una vittoria di tappa, la...


Formalmente vince Carapaz e tanti complimenti a lui, ma nella sostanza è un'altra vittoria della Uae. A costo di passare per fanatico, specificherei ulteriormente: è la vittoria di Del Toro. Il ragazzino somiglia tremendamente a Pogacar, nella postura e nella...


Ce l'aveva detto Beppe Martinelli nel podcast: sarà anche da tre stellette, ma la tappa numero 11 del Giro d'Italia (Viareggio - Castelnovo ne' Monti da 186 chilometri) è una questione tra uomini classifica. Et voilà: stoccata vincente di Richard Carapaz...


C'è la doppietta della Bourg en Bresse Ain Cyclisme nella prima tappa della Ronde de L'Isard (Francia) che oggi ha preso il via da Saint-Mors per concludersi a Bagnères-de-Bigorre. Vittoria del britannico Huw Buck Jones davanti al compagno di squadra...


L’organizzazione chiarisce che la presenza di una storica fonderia di campane a Castelnovo nè Monti non è da mettere in relazione con i corridori che a metà Giro sono già suonati. Dopo aver appreso che Davide Cassani ha azzeccato i...


Fizik con le nuove Vega Carbon ha deciso di ribaltare ogni convenzione potenziando ogni singolo distretto della scarpa. Questo nuovo progetto prende vita dalla nuovissima suola integrata in carbonio ( indice di rigidità 11 ) per poi adottare nuove forme ergonomiche e un...


Successo del giapponese Rui Udagawa (Aisan Racing Team) nella terza tappa del Tour of Japan con arrivo nella città di Mino dopo 137 chilometri. Il vincitore allo sprint ha preceduto i compagni di fuga Cahyadi, Knolle, Kazama e Bettels che...


Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024