PROFESSIONISTI | 23/05/2016 | 09:10 135 E’ l’altro Nibali. Perché è il migliore degli italiani, ma a cominciare dal basso, dal fondo, dal profondo della classifica generale. Secondo, a 1'11” dal leader, Jack Bobridge, che data l’origine – australiana – è uno specialista innato del “down under”, giù e sotto.
Riccardo Stacchiotti da Recanati. Ventiquattro anni, 1,80 per 71, passista veloce, che significa veloce sul passo (la pianura) ma non sui passi (le montagne), maglia blu-arancione della Nippo Vini Fantini, dorsale 135, gregario. Primo sport il calcio (“Ala destra: ero veloce anche senza bici”), prima bici a otto anni (“Una Battaglin, viola, regalo del mio primo allenatore”), prima corsa poco dopo (“Da G3, una gimkana vicino a Recanati, arrivai quinto”), prima vittoria a nove anni (“Da G4, un circuito, sempre dalle mie parti”), e da allora soltanto bici (“Sono stato fortunato: mai comprata una, e mai me ne è stata rubata una”) e ciclismo (“Dopo il diploma all’Itis, perito meccanico, mi era venuta la tentazione di iscrivermi all’università, ma ho pensato che piuttosto che fare due cose così così, meglio farne una sola ma bene: il ciclismo, appunto”).
Perché il ciclismo, sostiene Riccardo cuor di corridore, è “amore”. E spiega come “non si potrebbero fare tanti sacrifici e rinunce e fatiche se non soltanto per amore. Mangiare poco, dormire presto, allenarsi tanto, viaggiare sempre, soffrire spesso. Il secondo giorno, una caduta, una botta, un dolore che mi sono trascinato per una settimana. E l’altro giorno, sulle Dolomiti, tutti parlavano di tappa-regina, ma quella era una tappa-assassina: 210 chilometri, sei gran premi della montagna, 5300 metri di dislivello, mai fatti in vita mia, sono arrivato provatissimo”. Però, poi, le soddisfazioni: “Arrivare, sempre e comunque. Arrivare entro il tempo massimo. Arrivare ma dopo avere aiutato. Qui abbiamo Damiano Cunego in maglia azzurra, primo nella classifica della montagna, e allora, finché ne abbiamo, corriamo tutti per lui e per quella classifica e per quella maglia. E poi la gente: l’accoglienza in Olanda è stata sorprendente, grandiosa, inimmaginabile. E dà un senso al nostro amore, lo ha ricambiato”.
Stacchiotti, o “Stacchio” come lo abbreviano in gruppo, fra bagno e doccia sceglie la doccia (“Più svelta”), fra colazione e cena preferisce la colazione (“Almeno lì posso concedermi un dolce”), fra alba e tramonto predilige l’alba (“Forse perché godersi un tramonto, data l’ora, è più facile”). Se fosse un colore, sarebbe il verde (“Più che il colore della natura o della bolletta, per me è il colore della speranza”), se fosse un animale, una volpe (“Mi ritengo abbastanza astuto, quando serve”), se fosse una musica, da discoteca (“Mi carica”). A dire la verità, non ha la fidanzata (“Ma con la vita che faccio, una ragazza dovrebbe essere molto comprensiva, e non è facile trovarla”). Il suo difetto, “sono permaloso”, il suo pregio, “sono disponibile”. In bici, il suo debole, “vado piano in salita”, il suo forte, “mi adatto e non mi lamento”. In carriera vanta tre vittorie, due tappe e la classifica generale al Tour of Hokkaido 2015, in Giappone, cominciando dall’alto. Adesso sta prendendo in considerazione di conquistare il primo posto, ma dal basso. “Con la maglia nera entrerei nella storia del Giro d’Italia. Si può provare. E si tratterebbe, rallentando, di fare soltanto un po’ meno fatica”. Marco Pastonesi
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...
Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...
Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...
Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...
Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...
Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.