PROFESSIONISTI | 23/05/2016 | 09:10 135 E’ l’altro Nibali. Perché è il migliore degli italiani, ma a cominciare dal basso, dal fondo, dal profondo della classifica generale. Secondo, a 1'11” dal leader, Jack Bobridge, che data l’origine – australiana – è uno specialista innato del “down under”, giù e sotto.
Riccardo Stacchiotti da Recanati. Ventiquattro anni, 1,80 per 71, passista veloce, che significa veloce sul passo (la pianura) ma non sui passi (le montagne), maglia blu-arancione della Nippo Vini Fantini, dorsale 135, gregario. Primo sport il calcio (“Ala destra: ero veloce anche senza bici”), prima bici a otto anni (“Una Battaglin, viola, regalo del mio primo allenatore”), prima corsa poco dopo (“Da G3, una gimkana vicino a Recanati, arrivai quinto”), prima vittoria a nove anni (“Da G4, un circuito, sempre dalle mie parti”), e da allora soltanto bici (“Sono stato fortunato: mai comprata una, e mai me ne è stata rubata una”) e ciclismo (“Dopo il diploma all’Itis, perito meccanico, mi era venuta la tentazione di iscrivermi all’università, ma ho pensato che piuttosto che fare due cose così così, meglio farne una sola ma bene: il ciclismo, appunto”).
Perché il ciclismo, sostiene Riccardo cuor di corridore, è “amore”. E spiega come “non si potrebbero fare tanti sacrifici e rinunce e fatiche se non soltanto per amore. Mangiare poco, dormire presto, allenarsi tanto, viaggiare sempre, soffrire spesso. Il secondo giorno, una caduta, una botta, un dolore che mi sono trascinato per una settimana. E l’altro giorno, sulle Dolomiti, tutti parlavano di tappa-regina, ma quella era una tappa-assassina: 210 chilometri, sei gran premi della montagna, 5300 metri di dislivello, mai fatti in vita mia, sono arrivato provatissimo”. Però, poi, le soddisfazioni: “Arrivare, sempre e comunque. Arrivare entro il tempo massimo. Arrivare ma dopo avere aiutato. Qui abbiamo Damiano Cunego in maglia azzurra, primo nella classifica della montagna, e allora, finché ne abbiamo, corriamo tutti per lui e per quella classifica e per quella maglia. E poi la gente: l’accoglienza in Olanda è stata sorprendente, grandiosa, inimmaginabile. E dà un senso al nostro amore, lo ha ricambiato”.
Stacchiotti, o “Stacchio” come lo abbreviano in gruppo, fra bagno e doccia sceglie la doccia (“Più svelta”), fra colazione e cena preferisce la colazione (“Almeno lì posso concedermi un dolce”), fra alba e tramonto predilige l’alba (“Forse perché godersi un tramonto, data l’ora, è più facile”). Se fosse un colore, sarebbe il verde (“Più che il colore della natura o della bolletta, per me è il colore della speranza”), se fosse un animale, una volpe (“Mi ritengo abbastanza astuto, quando serve”), se fosse una musica, da discoteca (“Mi carica”). A dire la verità, non ha la fidanzata (“Ma con la vita che faccio, una ragazza dovrebbe essere molto comprensiva, e non è facile trovarla”). Il suo difetto, “sono permaloso”, il suo pregio, “sono disponibile”. In bici, il suo debole, “vado piano in salita”, il suo forte, “mi adatto e non mi lamento”. In carriera vanta tre vittorie, due tappe e la classifica generale al Tour of Hokkaido 2015, in Giappone, cominciando dall’alto. Adesso sta prendendo in considerazione di conquistare il primo posto, ma dal basso. “Con la maglia nera entrerei nella storia del Giro d’Italia. Si può provare. E si tratterebbe, rallentando, di fare soltanto un po’ meno fatica”. Marco Pastonesi
Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo. «Questo era il...
Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...
Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...
Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...
Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...
È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...
Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...
Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.