C come Corti. Nel senso di Claudio, già corridore di successo e ora team manager. Specializzato nel lanciare talenti: restando ai più recenti, è stato lui a scoprire Froome, è stato lui a svezzare Chaves. Segue i suoi atleti tecnicamente e non solo: da psicologo ha fatto un master un quarto di secolo fa, cercando di capire un campione grande e complicato come Bugno. Quando qualche anno fa si è tuffato nel progetto Colombia, ha trapiantato una comunità di giovani ciclisti nell’algida provincia bergamasca: come portare una cubista in un convento di clausura. Li ha accuditi come figli, insegnando loro come si sta al mondo: da come ci si allena a come si raggiunge la città in tram. Ha regalato ai suoi ragazzi la soddisfazione di correre il Giro e anche la Vuelta: oltre a un presente, ha garantito a molti anche un futuro. Che non abbia lavorato male lo dicono i risultati: Chaves è l’astro nascente, ma a buon livello sono arrivati anche i vari Duarte, Atapuma e Pantano. Di questo lavoro, sono rimasti i prodotti, non il produttore: al momento, il team manager lombardo è senza squadra, in attesa di avviare altri progetti. Come puntualmente succede in un ambiente dove, quanto a memoria, siamo Corti.
G come grafica. Nel senso di testo o immagini che completano le riprese televisive. Ne esistono di vari livelli: ci sono network all’avanguardia, come quelli satellitari, continuamente proiettati alla ricerca della novità e alla cura del dettaglio, e ci sono emittenti, come la Rai, ferme ai modelli di successo in Bulgaria. Anche se la tv di Stato (la nostra, non quella bulgara) qualche segnale di progresso sta provando a lanciarlo: nella tappa di Arezzo, proprio mentre il vincitore Brambilla stava arrivando sul traguardo, la regìa ha piazzato al centro del teleschermo il marchio di uno sponsor, coprendo il corridore. Particolarmente apprezzate, invece, le schede dei corridori, che appaiono fra l’inquadratura di una bimba vestita di rosa o di un pirla con la parrucca: ricordano quelle che abitualmente Sky usa nel calcio per presentare le formazioni delle squadre. Queste si distinguono perché il ciclista è immobile, pronto per una foto segnaletica.
I come immagine. Nel senso di rappresentazione figurativa della realtà. Descrivendo sulla Gazzetta il percorso della cronoscalata, il campione della zona, Peter Fill, vincitore della coppa di discesa nello sci, ha detto che «sull’Alpe di Siusi senti urlare le gambe». Il russo Ershov, ultimo arrivato a 10’14’’ dal compagno Foliforov, a fine tappa ha commentato: «Strano, le mie nemmeno sussurravano».
S come Scinto. Nel senso di Luca, impagabile diesse della Wilier (nel senso di inimitabile, non che potrebbe anche non essere pagato). Ogni giorno una lezione tecnica. A Castelrotto: ‘Oggi nella cronoscalata bisogna alimentarsi bene: niente Zhupa’.
Basta inquadrare i soliti cretini che si vogliono fare inquadrare dalle telecamere RAI. Non inquadrateli e pian piano scompariranno. La televisione francese è da un po' che fa così
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...
Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...
Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...
Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...
Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...
Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...
Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...