PROFESSIONISTI | 21/05/2016 | 09:36 219 A casa aveva quattro bici: due mountain bike e due da corsa. Finché sono entrati in azione i soliti ignoti, ladri di biciclette. “E me le hanno rubate. A me. A un albanese”.
Eugert Zhupa ha il senso dell’ironia. Lui è il Fausto Coppi di Albania: quattro titoli nazionali a cronometro, due in linea, più un Giro di Albania. Ed è l’unico albanese al Giro d’Italia. Dorsale 219, anni 26, doppia cittadinanza, per la nascita a Rrogozhine, una quarantina di chilometri da Durazzo e una settantina da Tirana, e per la residenza a Scandiano, aria di Reggio Emilia.
“La mia parte albanese sta nelle origini, nel papà e nella mamma, che si trasferirono in Italia – il papà nel 1993, la mamma, mia sorella e io nel 1996 - per cercare lavoro, e lo trovarono in una fabbrica di piastrelle di ceramica, e nella lingua che parliamo, altrimenti l’avrei già dimenticata, ma che so scrivere a fatica. La mia parte italiana sta nell’amore che ho per questa terra, non scambierei Scandiano per nessun altro posto al mondo, e con il ciclismo ne ho girati, dall’Europa alla Cina, dal Brasile al Venezuela, ma qui si sta proprio bene, non ci si rende conto del privilegio”.
Giocava a calcio, Eugert: “Attaccante nella Scandianese, facevo anche qualche gol, ma non mi divertivo. A me piaceva andare in bicicletta e mi sono innamorato del ciclismo guardando Pantani in tv. Come scattava e attaccava, come saliva e arrampicava. Quella testa pelata, quegli orecchini luccicanti, quella bandana gialla. E allora con mio padre, che avrebbe preferito che continuassi con il pallone, feci una scommessa: se fossi riuscito ad arrivare in cima al Monte delle Tre Croci, una salita di tre chilometri che si è pedalata anche alla Settimana Coppi e Bartali, avrei lasciato il calcio per il ciclismo. Ci riuscii. La mia prima vittoria”.
La prima corsa da esordiente, “in provincia di Parma, non sapevo cambiare, non sapevo rimettere a posto la catena, non sapevo stare in gruppo, quasi non sapevo che per vincere dovessi stare davanti a tutti, comunque arrivai al traguardo”. La prima (ufficiale) vittoria da allievo, “a Ganaghello, in provincia di Piacenza, tutto il giorno in fuga, da solo, con il gruppo che m’inseguiva a un minuto”. La corsa più bella da professionista, “alla Gand-Wevelgem 2015, un vento assurdo, uno dei 40 arrivati su 200 partiti, l’unico della mia squadra, e pensare che nel finale ero ancora con il gruppo di Paolini”. La corsa in cui ha sfiorato la vittoria pochi giorni fa, “la tappa di Roccaraso, prima nella fuga, poi quando la fuga si è sbriciolata, sarei stato felice di arrivare anche secondo, e ci ho sperato fino ai meno 2, e quando Nibali mi ha ripreso, ho pianto”.
Perché Zhupa ha il fisico tosto e il cuore tenero: “Il ciclismo mi ha costruito il carattere e reso tenace, costante, anche testardo, mi ha tolto dalla cattiva strada per regalarmene tante altre, ma tutte buone, e mi ha disciplinato dandomi regole ed esigendo rinunce. Così, la sera, quando gli altri uscivano, bevevano, non solo acqua, e fumavano, non solo tabacco, io tornavo a casa e m’infilavo a letto”. Da lì si è moltiplicata la sua voglia di fare, di stringere i denti, di non mollare. Eugert è un bel passistone, 1,83 per 77: “Dovrei perdere qualche chilo, ma mi è difficile. Ho la passione per le lasagne, i tortellini, il parmigiano-reggiano”. Colpa anche del suo fans club: “Gente straordinaria. Uno come Lauro Grazioli, gregario di Adorni e Merckx, che fin da quando ero un ragazzo mi regalava consigli e trucchetti. E uno come Paolo Tedeschi, presidente delle vecchie glorie, che è venuto a sostenermi anche durante questo Giro. Ma alle loro tavolate è quasi impossibile dire di no. Però poi, sulla bici, in salita, ci sono io”.
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha anticipato sul traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.