12 KM AL RIFORNIMENTO. Svelato l'arcano

PROFESSIONISTI | 19/05/2016 | 13:14
Bruno Reverberi ha lasciato il Giro d'Italia per qualche giorno, è tornato nella sua terra reggiana e stamane, come sempre, ha acceso il computer per informarsi delle ultime novità: su tuttobiciweb ha letto l'articolo sul mistero del cartello del cartello dei «12 Km al traguardo» e ha chiamato per darci la risposta: «Fino agli anni Settanta, al seguito delle corse c'era una sola ammiraglia e non c'era il traffico che c'è oggi in carovana. I 12 chilometri erano la distanza calcolata per permettere alle ammiraglie di superare il gruppo, portarsi nella zona del rifornimento fisso, prepararsi al passaggio dei corridori e quindi riaccodarsi al gruppo riprendendo la disposizione originaria. È un cartello che oggi non ha più senso, ma non è l'unico...».

Ci dica.

«Anche il cartello di metà percorso oggi non ha più ragione di essere: tanto i corridori quanto le ammiraglie sanno perfettamente a che punto è la corsa, non hanno bisogno dei cartelli. Quello di metà percorso aveva senso fino agli anni Settanta: fino ad allora, i corridori che ri ritiravano prima di quel cartello non avevano l'obbligo di rispondere alla convocazione dei controlli antidoping. Poi ovviamente le cose sono cambiate ma il cartello è rimasto».

Anche il C.T. Davide Cassani, appassionato del ciclismo sempre sul pezzo e curioso, giustamente curioso, su quanto riguarda il mondo delle due ruote – e non solo -, ci ha chiamato per fornire la spiegazione plausibile e condivisibile al quesito posto da Massimo Ghirotto, ex corridore e oggi apprezzatissimo opinionista in moto per Radio Rai (con Emanuele Dotto, capo spedizione e Giovanni Scaramuzzino e Antonello Brughini, ndr) per il cartello A 12 KM RIFORNIMENTO che è sempre in uso nelle corse di RCS Sport.
Il “Ghiro”, eccellente interprete di un ruolo prezioso nel ciclismo professionistico per molti anni, un luogotenente di valore assoluto, ora anche apprezzato d.s. della squadra Bianchi MTB, aveva sottoposto il quesito che è stato presentato oggi su tuttobiciweb.it.

La risposta, plausibile e argomentata, è subito stata dal C.T. Davide Cassani al suo compagno di molte stagioni trascorse in sella. «Nel secondo dopoguerra i mezzi al seguito e a disposizione delle squadre erano assai limitati e da qui la necessità – per potere effettuare il rifornimento in corsa, da terra, da parte del personale – di raggiungere in tempo il tratto indicato per potere effettuare il rifornimento.
Era stato calcolato che la distanza utile per potere superare la corsa e raggiungere in tempo, prima del passaggio dei corridori, la zona indicata per il rifornimento, soprattutto per la seconda ammiraglia, quella deputata al compito, era stata appunto calcolata, convenzionata e poi indicata in dodici chilometri».

La “Gazzetta dello Sport-Organizzazioni”, era questa allora la denominazione di quella che è oggi, seppure in modo diverso, RCS Sport, ha sempre mantenuto ed esposto nelle corse che organizza il cartello 12 KM AL RIFORNIMENTO anche se ora, molte cose in argomento, sono cambiate.

E in materia di cartelli d'antan, chissà che non venga riproposto prossimamente il cartello «A TUTTI L'AUGURIO DI UNA CORSA LIETA E FORTUNATA» che fino all'inizioo degli anni Novanta salutava la partenza di corridori e carovana...

a cura della redazione di tuttobiciweb
Copyright © TBW
COMMENTI
la storia
19 maggio 2016 14:16 palo
Bellissimo questo approfondimento che ci consente di rivivere la storia del nostro amato sport prendendo spunto da dettagli solo apparentemente di secondo piano. Ad esempio, partendo dal romantico aneddoto tra Denti e Anquetil, raccontato oggi dal Maestro Pastonesi, chissà quante storie si potrebbero raccontare sulle borracce.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024