GIRO. TRIONFA ULISSI. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 18/05/2016 | 07:23
Con questo cognome l’abruzzese di Chieti Giulio Ciccone, vincitore per distacco a Sestola a soli 21 anni, potrebbe essere un predestinato, sulle orme di una star dello spettacolo mondiale come Maria Luisa Ciccone, in arte Madonna, il cui padre era figlio d’immigrati abruzzesi negli USA. Un successo netto corroborato da un grande lavoro della Bardiani-CSF. E’ stata una notevole performance quella firmata dal giovane cresciuto alla bergamasca Colpack con una tappa colma di episodi: dal ritiro di Landa, al cambio della maglia rosa rimasta comunque in casa Ettix-Quick Step e passata sulle spalle del giovane lussemburghese Jungels da quelle di Brambilla, comunque autore di una prova generosa e di servizio alla causa della squadra. Gli uomini di classifica si sono controllati con l’eccezione di Dumoulin che prolunga e aggrava la sua profonda crisi.

E’ una tappa lunga – 227 chilometri - quella che oggi congiunge la partenza da Modena con l’arrivo di Asolo, Veneto, provincia di Treviso, una splendida località.
E’ tutta e costante strada piatta per 200 chilometri attraverso la pianura Padana mentre la parte finale presenta degli strappi sui magnifici colli asolani percorrendo zone note e frequentate anche dai molteplici appassionati delle due ruote del territorio veneto.

Modena, città ricca di monumenti patrimonio Unesco, storia, prelibate specialità enogastronomiche con un’eccellenza nei salumi, nell’aceto balsamico, nel nocino e con varie attività di rilievo anche a livello mondiale nel suo territorio (Maserati, Ferrari e altro ancora), riannoda il lungo filo rosa che la collega da sempre al Giro d’Italia.

L’itinerario s’indirizza decisamente verso il nord trovando subito una località, Nonantola, il cui nome si abbina, oltre all’antica abbazia, pure al ciclismo con la Giacobazzi, azienda vinicola sempre vicina allo sport e, in particolare, nota nel ciclismo con la famosa omonima squadra, anzi uno “squadrone”, di specifico valore che ha caratterizzato un’epoca. L’itinerario prospetta il passaggio da Canaletto e Finale Emilia prima del passaggio in quella di Ferrara per Bondeno. La piattissima pianura è lo scenario costante con vasti campi e caratteristici abitati che conducono all’attraversamento del Po. Si passa nel Veneto, nella provincia di Rovigo fino a Badia Polesine e quindi in quella di Padova. Nella zona di Este, con il suo magnifico Castello, si prospetta il profilo dei Colli Euganei che accompagna la corsa fino all’entrata in quella di Vicenza per Montegaldella e Montegalda. E’ sempre un profilo piatto e uniforme come il piano di un biliardo anche entrando in provincia di Padova per Piazzola sul Brenta, Abbazia Pisani e San Martino di Lupari.

Si giunge nella provincia di Treviso che accompagnerà la corsa fino al traguardo di Asolo. Si trova subito Castelfranco Veneto, con il suo splendido castello circondato dalle mura, la casa, anzi “la caseta”, della Zalf Euromobil Fior degli appassionatissimi fratelli Lucchetta e di Egidio Fior, formazione storica del ciclismo dilettantistico con inesauribile vivaio d’eccellenza. E’ una zona ad alto, anzi altissimo, tasso ciclistico in ogni sua declinazione, anche in quella produttiva del settore ciclo e relativi accessori o complementi. Due tappe del Giro si sono terminate nella città del Giorgione: nel 1991 vittoria per Silvio Martinello davanti a Stefano Allocchio - tuttora protagonisti del Giro rispettivamente in cabina di commento e in ammiraglia - e, nel 1999, volata possente di Mario Cipollini davanti a Matteo Tosatto, “enfant du pays” ancora oggi validamente in sella. Mentre nell'unico precedente arrivo del Giro ad Asolo, nel 2010, vinse Vincenzo Nibali.
Seguono Caselle, Altivole, Casella di Asolo, Coste di Maser e da Maser, dove il profilo altimetrico cambia e incarognisce decisamente con lo strappo di Forcella Mostaccin, GPM di 4^ cat. che conduce ai m. 374 dello scollinamento con sensibili pendenze che toccano, verso la fine, un tratto al 16%. Salita breve che termina a circa 19 chilometri dal traguardo e che è seguita da un’impegnativa discesa con tratti a carreggiata stretta per proseguire con i saliscendi che caratterizzano la zona delle colline di Monfumo e Castelcucco. Molti dei corridori e degli addetti ai lavori conoscono questo finale poiché è il teatro di varie competizioni fra le quali l’importante prova dilettantistica, del G.P. Sportivi di Poggiana di Riese Pio X. C’è quindi un’altra ascesa a circa 5 chilometri dal traguardo della cittadina che ricorda l’attrice Eleonora Duse, lunga mille metri con pendenze situabili attorno al 7% che immette nel cuore di Asolo.  E’ una piacevolissima località ricca di storia, monumenti, ville palladiane e atmosfere dolcissime, soffuse - per una porta medievale e con parte della pavimentazione in pavé. Segue poi una veloce discesa su strada ampia con l’ultima curva a 900 metri dalla linea. L’arrivo è su strada con andamento leggermente arcuato.

Il pronostico è aperto con un occhio di riguardo per gli sprinter che saranno in grado di salvare la gamba nel finale. In alternativa potrebbe anche essere l’occasione per uno svelto “finisseur” dotato di scatto e resistenza.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Pozzato in fuga????
18 maggio 2016 12:17 geo
Pensavo che il corridore residente a Montecarlo fosse solo un uomo immagine!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024