GATTI&MISFATTI. GIRO BELLO O GIRO BRUTTO? ȠUN TIPO.

GATTI&MISFATTI | 16/05/2016 | 16:34
di Cristiano Gatti       

È un bel Giro un Giro che racchiude nel Giro di un minuto e cinquanta i primi dieci della classifica, dopo nove tappe? È un bel Giro un Giro che colloca quattro outsider ai primi quattro posti della classifica generale, sempre dopo nove tappe?
È un bel Giro un Giro aggrappato a una sola salita, peraltro falsa (Roccaraso), in nove tappe? È un bel Giro un Giro che nel settore dello sprint ha già perso Kittel per oltraggiosa diserzione (e lasciarlo dov’è, l’anno prossimo?), ha perso Viviani fuori tempo massimo, ha visto gli italiani ogni volta suonati come campane?
È un bel Giro un Giro che segna la guerra fredda in casa Astana, spaccata in due tra fronte italiano-nibaliano e fronte kazako-sheferiano, così da mettere il nostro campione migliore nelle condizioni peggiori? È un bel Giro un Giro in cui il glorioso attacco di Cancellara alla maglia rosa si tramuta subito in un penoso attacco virale?

Mentre si riparte per il Giro vero, la domanda più gettonata è proprio questa, nel segno della più sincera e più pulita passione: è un Giro bello o è un Giro brutto?
Come davanti ai libri, ai quadri, ai film, alle canzoni, agli articoli, alla pizza, al vino, alle donne (agli uomini), ciascuno ha i propri canoni estetici e ovviamente tira conclusioni di conseguenza. Bisognerebbe imparare davvero a pensare e a parlare in modo diverso, come insegnavano le vecchie maestre elementari, ma prima ancora i grandi saggi antichi. Non si dice «è bello», si dice «mi piace». Non si dice «è brutto», si dice «non mi piace».

Dato che sono pagato anche per dire la mia, non esito a dirla. Rispetto alle domande che ho buttato lì all’inizio, come semplici stimoli alla riflessione, trovo alcuni elementi che decisamente mi piacciono. Mi piace per esempio che tutti i big siano comunque ancora in classifica: se qualcuno manca, è soltanto perché si sbaglia a considerarlo big (chi ha perso il Giro finora significa che è ben poca cosa, diciamolo onestamente). Mi piace molto l’idea di inserire una tappa con lo sterrato, terreno sul quale è ancora possibile inventarsi belle azioni e scatenare emozioni forti. Mi piace, anche, l’idea che Dumoulin non abbia ammazzato subito il Giro, come qualche ipertecnico si era affrettato a ipotizzare, questo è fortissimo, nella crono li ammazza, poi vediamo in montagna chi gli recupera tanto svantaggio. Mi piace invece che un nostro sciur Bambilla si sia preso la briga di sconvolgere e sconfessare tutte le analisi dei sapienti, riportando il ciclismo alla sua naturale dimensione di imprevedibilità e di tutto è possibile. Ovviamente, mi piace che Nibali, nonostante i bastoni tra le ruote di Shefer (mandante Vinokourov), sia in evidente ripresa e lasci sperare un grande finale alpino…

Come si sarà intuito, molte cose mi piacciono. Altre decisamente meno. Troppa democrazia in classifica, ad esempio, mi sembra un brutto segno, più che altro segno di una corsa finora troppo facile.

Alla fine dei conti, non cadrò nell’errore di dire che il Giro è bello o è brutto. Dico che personalmente non ho ancora ben chiara la situazione. Non riesco a dire mi piace, nemmeno riesco a dire non mi piace. Se fosse una donna, questo Giro mi ricorda quel genere di donna piuttosto interessante, senza essere uno schianto, per la quale tutti useremmo una famosa scappatoia: non si può dire sia bella, però è un tipo.
Copyright © TBW
COMMENTI
fa soffrire
16 maggio 2016 18:39 Daschi
........ e come tutte le donne fa soffrire tenendoti in sospeso!!!!

Misfatti
16 maggio 2016 19:59 Piccio
A proposito della oltraggiosa diserzione di Kittel,
Egregio signor Gatti ha dimenticato che i grandi Cipollini e Petacchi hanno fatto scuola di diserzioni per anni al Tour de France?

Giro d'Italia
16 maggio 2016 21:01 Massimoge
Giro bello, giro brutto? Atroce dilemma. A mio avviso, avanzo un pronostico, una corsa già segnata alla vigilia dalla vittoria di Vincenzo Nibali. Per cercare di rendere la gara più interessante si è cercato e si cerca di inventare possibili antagonisti. Alla viglia qualcuno accreditava di possibilità di successo persino il russo Sergei Firsanov. Con tutto il rispetto per l'atleta parliamo di uno che è arrivato all'età di 34 anni senza aver mai partecipato ad una grande corsa a tappe. Poi, via via, abbiamo cercato di accreditare Tom Doumolin e Mikel Landa. Ora è la volta di Alejandro Valverde, un campione per carità, nulla da eccepire, ma pur sempre uno che è arrivato a 36 anni senza mai vincere una grande corsa a tappe. Capisco, bisogna tenere alto l'interesse. Ma da domani in poi assisteremo ad un noiosissimo Giro d'Italia dove Nibali, pur non essendo quello dei tempi migliori, la farà da padrone. Se poi la previsione sarà errata i lettori di Tuttobiciweb potranno sempre rivolgermi la mitica frase di Emilio Fede: “Che figura.........”

16 maggio 2016 21:19 froome
Visto che la pagano per dire la sua, penso siano soldi buttati via.

kittel e valverde
17 maggio 2016 07:08 bertu
Sig. Gatti le comunico che il suo invito a non far correre Kittel in futuro (\"e lasciarlo dov%u2019è, l%u2019anno prossimo?\") non è praticabile, forse dovrebbe ripassare le regole del World Tour.
Faccio poi presente al Sig. Massimoge che Valverde, di cui NON sono un fan, un grande giro l\'ha vinto (Vuelta 2009); vista la sua conoscenza e la sua preparazione la figura da lei evocata potrebbe essere dietro l\'angolo.
Alberto Vico

@massimoge
17 maggio 2016 08:15 Monti1970
Per la precisione Valverde un grande giro l\'ha visto. La Vuelta

Gatti e misfatti
17 maggio 2016 11:20 fulvio54
Gia' purtroppo i velocisti si arrendono un po' troppo presto nei grandi giri non tutti comunque ad esempio penso che Greipel il Giro lo finisca e magari vincendo a Torino. Per quanto riguarda Cipollini, e mi riallaccio a Piccio,
di Giri rosa ne ha concluso ben pochi....ma comunque, se ricordo bene, almeno le prime due settimane le correva e non una toccata e fuga cone Kittel.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024