GIRO. DIAMO I NUMERI: 1955 SGALBAZZI

STORIA | 15/05/2016 | 09:20
1955
Aveva la stessa passione di Mori e Marangoni, faceva lo stesso mestiere di Tosatto e Trentin, vantava la stessa licenza di vincere di Brambilla e Boem, e fa rima con Mazzi, Tinazzi e Pirazzi: Amilcare Sgalbazzi, classe 1955, gregario – per dirne tre - di Saronni, Baronchelli, e Battaglin, ci riporta al ciclismo degli anni Settanta e Ottanta.

Lombardo di Soresina, e soresinese di Genivolta, terra di calcio e patria di calciatori, da Cina Bonizzoni a Carlo Soldo. Nonno Amilcare, papà operaio, mamma casalinga, sorella adesso con ristorante, fratello norcino, lui terza media e ciclismo. “La prima bici era normale, il manubrio da corsa fu messo la sera alla vigilia della prima gara, esordiente, a Casalmorano, vicino a Cremona. Finita, ma abbastanza finito”. “La prima vittoria da allievo, a Rovato, li staccai tutti in salita, l’unico modo per evitare le volate, che non erano il mio forte”. “Però poi otto vittorie da dilettante di terza, tre vittorie il primo anno, quattro il secondo, cinque il terzo da dilettante alla Polli di Lissone con Pierino Baffi. Azzurro, due volte al Giro delle Regioni, una alla Praga-Varsavia-Berlino”. E il professionismo.

Quella volta sul Gavia: “La salita più dura mai fatta”. Quella sul Montorfano: “In allenamento, con Enrico Guadrini, due km al 20 per cento, poi la strada si ferma, ma ci fermammo prima noi, l’avevamo presa sottogamba”. Quella sul Tonale: “Un caldo bestiale, conoscevo la fontana, riempii la borraccia, feci un figurone”. Quella sul Colle San Fermo: “In discesa, a Battaglin si era girato il tubolare, inchiodai e gli detti la ruota, al volo”. Sette Giri, due Tour, una Vuelta, Romandia e Catalogna, e le classiche del nord: “Il pavè, le scosse facevano saltare le mani. I muri, se non pioveva li bagnavano. Ma quella del gregario era una bella vita, se però i capitani vincevano. Ma che vincessero o perdessero, tutti i miei capitani mi dicevano grazie”. Poi quel giorno, unico, speciale, al Giro d’Italia 1979, penultima tappa, 245 km, arrivo a Barzio: “Il giorno prima, a Trento, ero stato ripreso ai 200 metri, e vinse Moser. Il giorno dopo, giù dal Tonale forai la ruota davanti, riuscii a fermarmi, ripartii, rientrai, ai meno 30 attaccai e arrivai, da solo”.

Ci sarà anche Sgalbazzi, sulle strade del Giro d’Italia: “Vedere i corridori sarà un po’ come rivedere me”. Poi falegname, operaio, contadino, pensionato. “E sempre corridore. Anche adesso, in bici, ma a spasso”.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Nella quarta giornata di gara la carovana rosa attraverserà le provincie di Belluno e di Treviso per una tappa - la Castello Tesino - Pianezze di 142 km -  che si prospetta essere veramente scoppiettante ed imprevedibile. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024