GIRO. CADUTA E FRATTURA PER JAVI MORENO. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 13/05/2016 | 06:55
Il responso del primo arrivo in salita, a Roccaraso-Aremogna, depone in favore della maglia rosa di Tom Dumoulin che ha dapprima risposto ad uno scatto di Nibali e poi, a sua volta, è ripartito con un allungo che ha determinato vari distacchi, seppure non rilevanti, comunque assai significativi, inflitti agli altri pretendenti al successo finale. E il fine settimana fra Umbria e Toscana, soprattutto l’impegnativa cronometro del Chianti di domenica, offrono nuove e rosee prospettive al capoclassifica olandese.

Il vincitore sul traguardo dell’Aremogna, il belga Tim Wellens, ha firmato un successo di prestigio con una brillante azione solitaria che regala un bis notevole alla sua formazione, la Lotto-Soudal. Il fiammingo ha offerto un probante saggio delle sue notevoli possibilità già messe in mostra in varie occasioni.

La 7^ tappa del Giro d’Italia 2016 prevede la partenza da Sulmona e l’arrivo a Foligno con un percorso di km. 211 toccando l’Abruzzo, passando per il Lazio e con l’arrivo in Umbria. L’altimetria è abbastanza mossa nella prima parte, nulla di particolare comunque, poi pianura, l’agevole ascesa al valico della Somma e quindi il finale – circa 40 chilometri – di dolce, lieve, discesa fino al traguardo.

Il via è da Sulmona, l’antica capitale del popolo dei Peligni, patria del poeta romano Ovidio, città distinta da una lunga storia e pregevoli architetture, contornata dai monti che fanno da contrafforte alla Majella, preserva la secolare e pregiata produzione degli speciali confetti per i quali è famosa. La città, soprattutto nel passato, la prima volta fu nel 1911, ha ospitato tappe del Giro d’Italia con vincitori di prestigio quali Corlaita, Brunero, Alfredo Binda (2 volte) e nel 1992 successo per il laziale Vona. L’avvio presenta una rapida escursione nella provincia di Pescara per Popoli, dove nacque alla fine del 1800 Corradino d’Ascanio, geniale ingegnere al quale si deve la progettazione della Vespa Piaggio e dei primi elicotteri, località nota pure per la salita che si conosce come “Le svolte di Popoli”, GPM di 2^  cat. a m. 746.

Un approccio d’impatto subito in avvio e quindi, lungo strade con rilievi non accentuati, lungo la s.s. 17, si superano L’Aquila, il capoluogo di regione di lunga storia e tradizione, gravemente ferita dal terremoto del 2009 e quindi, superata Sella di Corno, si passa nel Lazio, nella provincia di Rieti. Antrodoco, Terme di Cotilia, Rieti, sono le località, sovrastate dal Terminillo, che s’incontrano lungo il tracciato in piano che immette in Umbria, provincia di Terni, con il piacevole panorama del lago di Piediluco. Fra i molti altri riferimenti ciclistici, si può ricordare la vittoria di tappa di Giuseppe Martinelli in maglia Magniflex, nel Giro del 1978, nella Latina-Piediluco, il primo dei tre successi di tappa nella corsa rosa del d.s. bresciano che, ma in veste di tecnico, è stato già alla guida di cinque vincitori del Giro. Lo spettacolo (quando è possibile vederlo a causa del condizionamento determinato dall’utilizzo per la produzione energetica) che offre le cascate delle Marmore, nel territorio di Terni, anticipa il passaggio nel capoluogo che ha quale protettore San Valentino.

Si giunge nella provincia di Perugia con il superamento del tunnel al Valico della Somma, GPM di 4^ cat., m. 646. Dolce discesa su strade ampie verso Spoleto, un gioiello d’architetture, centro storico e culturale, anche attuale, di primo rilievo e, nel dolce paesaggio collinare dell’Umbria, attraverso Campello sul Clitunno e Trevi si raggiunge il traguardo di Foligno. E’ una città ricca di tradizioni e monumenti che ha saputo preservare, recuperandoli, anche dopo i gravissimi danni causati dal terremoto del 1997. E’ famosa la medievale sfida della Giostra della Quintana che richiama sempre grande folla a giugno e settembre, i due mesi quando si svolge la tenzone. E’ un centro di varie attività in differenti settori. Foligno, quale traguardo, ha già visto per il Giro le vittorie di Franco Bitossi nel 1968 e, recentemente, nel 2014, quella dello sprinter francese Nacer Bouhanni.

Nel tratto finale, negli ultimi due chilometri, sono indicate diverse curve con vario andamento con la retta conclusiva di m. 160, larga 7 metri.
E’ assai probabile la conclusione in volata, salvo sempre possibili sorprese.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
13 maggio 2016 16:10 vecchione
Un invito ai commentatori RAI: basta con l'autopromozione, la reciproca incensanzione del "cerchio magico".
Abbiamo tutti gli occhi e le orecchie per vedere e sentire.
E i miracoli tecnologici? Li aspettiamo ma, per il momento, qualche fondo schiena, e pure sgranato, fra i molti sganciamenti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024