GIRO. CADUTA E FRATTURA PER JAVI MORENO. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 13/05/2016 | 06:55
Il responso del primo arrivo in salita, a Roccaraso-Aremogna, depone in favore della maglia rosa di Tom Dumoulin che ha dapprima risposto ad uno scatto di Nibali e poi, a sua volta, è ripartito con un allungo che ha determinato vari distacchi, seppure non rilevanti, comunque assai significativi, inflitti agli altri pretendenti al successo finale. E il fine settimana fra Umbria e Toscana, soprattutto l’impegnativa cronometro del Chianti di domenica, offrono nuove e rosee prospettive al capoclassifica olandese.

Il vincitore sul traguardo dell’Aremogna, il belga Tim Wellens, ha firmato un successo di prestigio con una brillante azione solitaria che regala un bis notevole alla sua formazione, la Lotto-Soudal. Il fiammingo ha offerto un probante saggio delle sue notevoli possibilità già messe in mostra in varie occasioni.

La 7^ tappa del Giro d’Italia 2016 prevede la partenza da Sulmona e l’arrivo a Foligno con un percorso di km. 211 toccando l’Abruzzo, passando per il Lazio e con l’arrivo in Umbria. L’altimetria è abbastanza mossa nella prima parte, nulla di particolare comunque, poi pianura, l’agevole ascesa al valico della Somma e quindi il finale – circa 40 chilometri – di dolce, lieve, discesa fino al traguardo.

Il via è da Sulmona, l’antica capitale del popolo dei Peligni, patria del poeta romano Ovidio, città distinta da una lunga storia e pregevoli architetture, contornata dai monti che fanno da contrafforte alla Majella, preserva la secolare e pregiata produzione degli speciali confetti per i quali è famosa. La città, soprattutto nel passato, la prima volta fu nel 1911, ha ospitato tappe del Giro d’Italia con vincitori di prestigio quali Corlaita, Brunero, Alfredo Binda (2 volte) e nel 1992 successo per il laziale Vona. L’avvio presenta una rapida escursione nella provincia di Pescara per Popoli, dove nacque alla fine del 1800 Corradino d’Ascanio, geniale ingegnere al quale si deve la progettazione della Vespa Piaggio e dei primi elicotteri, località nota pure per la salita che si conosce come “Le svolte di Popoli”, GPM di 2^  cat. a m. 746.

Un approccio d’impatto subito in avvio e quindi, lungo strade con rilievi non accentuati, lungo la s.s. 17, si superano L’Aquila, il capoluogo di regione di lunga storia e tradizione, gravemente ferita dal terremoto del 2009 e quindi, superata Sella di Corno, si passa nel Lazio, nella provincia di Rieti. Antrodoco, Terme di Cotilia, Rieti, sono le località, sovrastate dal Terminillo, che s’incontrano lungo il tracciato in piano che immette in Umbria, provincia di Terni, con il piacevole panorama del lago di Piediluco. Fra i molti altri riferimenti ciclistici, si può ricordare la vittoria di tappa di Giuseppe Martinelli in maglia Magniflex, nel Giro del 1978, nella Latina-Piediluco, il primo dei tre successi di tappa nella corsa rosa del d.s. bresciano che, ma in veste di tecnico, è stato già alla guida di cinque vincitori del Giro. Lo spettacolo (quando è possibile vederlo a causa del condizionamento determinato dall’utilizzo per la produzione energetica) che offre le cascate delle Marmore, nel territorio di Terni, anticipa il passaggio nel capoluogo che ha quale protettore San Valentino.

Si giunge nella provincia di Perugia con il superamento del tunnel al Valico della Somma, GPM di 4^ cat., m. 646. Dolce discesa su strade ampie verso Spoleto, un gioiello d’architetture, centro storico e culturale, anche attuale, di primo rilievo e, nel dolce paesaggio collinare dell’Umbria, attraverso Campello sul Clitunno e Trevi si raggiunge il traguardo di Foligno. E’ una città ricca di tradizioni e monumenti che ha saputo preservare, recuperandoli, anche dopo i gravissimi danni causati dal terremoto del 1997. E’ famosa la medievale sfida della Giostra della Quintana che richiama sempre grande folla a giugno e settembre, i due mesi quando si svolge la tenzone. E’ un centro di varie attività in differenti settori. Foligno, quale traguardo, ha già visto per il Giro le vittorie di Franco Bitossi nel 1968 e, recentemente, nel 2014, quella dello sprinter francese Nacer Bouhanni.

Nel tratto finale, negli ultimi due chilometri, sono indicate diverse curve con vario andamento con la retta conclusiva di m. 160, larga 7 metri.
E’ assai probabile la conclusione in volata, salvo sempre possibili sorprese.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
13 maggio 2016 16:10 vecchione
Un invito ai commentatori RAI: basta con l'autopromozione, la reciproca incensanzione del "cerchio magico".
Abbiamo tutti gli occhi e le orecchie per vedere e sentire.
E i miracoli tecnologici? Li aspettiamo ma, per il momento, qualche fondo schiena, e pure sgranato, fra i molti sganciamenti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Olav KOOIJ. 10 e lode. Era il velocista più atteso e abbiamo dovuto attenderlo per dodici tappe, anche perché rientrante da una brutta frattura alla clavicola rimediata alla Gand-Wevelgem. Fatica Olav. Fatica e sprinta, sprinta e fatica. Poi, dopo quasi...


Vincere in volata non è mai facile, in particolare quando a giocarsi la vittoria ci sono i migliori, ma oggi Olav Kooij e la sua Visma-Lease a Bike sono stati perfetti, conquistando il traguardo di Viadana. «Nelle volate di gruppo...


Per Edoardo Affini a Viadana è stata un'emozione davvero speciale. Oltre ai festeggiamenti per la vittoria in volata del suo compagno di squadra Olav Kooij c'è stata la gioia di arrivare in casa e di salutare la sua famiglia. Dopo...


Non solo Kooij, Pedersen, Van Uden, non solo i lavoratori specializzati dell'Alta Velocità: no, là davanti ci devono andare anche i braccianti del gruppo, quelli a libro paga delle squadre più piccole. I tifosi guardano e ci capiscono sempre meno,...


Isaac del Toro ha trascorso un altro giorno in maglia rosa e, per non correre rischi, lui e i suoi compagni sono stati davanti. La sua UAE Emirates ha ben controllato la tappa, che si è rivelata più insidiosa di...


Olav Kooij mette la firma sulla dodicesima tappa del Giro d'Italia, la Modena-Viadana di 172 km, coronando lo straordinario lavoro di Edoardo Affini e Wout Van Aert. Il belga ha gestito in maniera straordinaria l'ultimo chilometro e ha lanciato il...


La Rcs chiarisce che la presenza del corso biblico alle partenze e agli arrivi di tappa non è un tentativo di redimere i ciclisti che tirano madonne. Equivoco al ritrovo di partenza a Modena: nel ricevere...


Puntuale arriva la zampata di Jarno Widar. Il talento belga della Lotto Development trionfa nella seconda tappa della Ronde de L'Isard, la Luz Saint Sauveur-Cauterets con arrivo in salita, e diventa il nuovo leader della corsa francese. Widar scappa nel...


Sono diverse le novità Zipp e riguardano due nuove ruote di alta gamma, le 353 NSW e le 303 SW e aggiornamenti per le apprezzatissime 454 NSW e 858 NSW. Le prime due montano di serie il nuovo sistema SRAM AXS per il controllo diretto della...


Sfreccia la maglia di campionessa europea di Lorena Wiebes nella prima tappa della Vuelta a Burgos femminile, la Burgos-Poza de la Sal di 125 chilometri. La olandese della SD Worx Protime ha regolato Elisa Balsamo (Lidl Trek) e l'iridata nonchè...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024