GIRO. WELLENS TUTTO SOLO. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 12/05/2016 | 07:35
E’ questa sesta tappa che propone il primo arrivo in salita del 99° Giro d’Italia. La partenza è una “new entry” nella geografia della corsa rosa. E’ il comune di Ponte, località assai prossima a Benevento, il capoluogo di provincia che ha visto ieri la vittoria imperiosa e imperiale di un altro tedesco, il risorto André Greipel, che ha inflitto ben più di “una macchina” di distacco ai piazzati. Parlano sempre tedesco, finora, le volate della corsa rosa. A proposito di rosa non c’è stato alcun problema per Tom Dumoulin per conservare l'insegna del comando.

E’ una frazione relativamente corta, 157 chilometri, che si svolge dalla Campania, attraversa il Molise e si conclude in Abruzzo, a Roccaraso, anzi sopra Roccaraso, in località Aremogna, che è stata già il traguardo di una tappa del Giro d’Italia. Era il 1976 e fu una giornata di gloria per il pistoiese Fabrizio Fabbri, in maglia Bianchi, gregario di Felice Gimondi che era in maglia rosa. L’allora rossocrinito toscano, non propriamente un modello di stile in bici, ma tosto, molto tosto e sempre allegro con la sua camminata alla cow-boy, prevalse sul compagno di fuga, il varesino Caverzasi. Fu, sull’Aremogna, una giornata fredda con pioggia, vento e spruzzi di neve gelata che si succedevano.

La distanza della tappa è abbastanza breve ma il profilo altimetrico è assai vivace e mosso, notevolmente impegnativo.
Il via è da Ponte, un centro con sviluppata economia agricola che, nel territorio, presenta varie testimonianze architettoniche legate al suo passato. Dopo un breve tratto iniziale in pianura, l’andamento altimetrico, dopo il noto centro di Telese Terme, presenta un lungo tratto in ascesa con variazioni altimetriche indicabili in percentuali assai relative e non impegnative passando per Cerreto Sannita e Cusano Mutri dove, in località Molino del Titerno, inizia la salita verso il GPM di 2a cat. di Bocca della Selva, quota m. 1393. Questi i dati distintivi: lunghezza km. 18 per superare un dislivello di m. 1006, pendenza media del 5,6% con la massima del 10%.

E’ un tracciato che non appartiene a quelli abituali della corsa rosa. C’è un breve passaggio in provincia di Caserta per Sella del Perone per trovare quindi il Molise e la provincia di Campobasso. La discesa è definita dai più recenti comunicati organizzativi, per la prima parte, “impegnativa e con strada dissestata”. Si supera Guardiaregia, sede di un’importante oasi del WWF e si giunge a Bojano, importante centro con la sagoma del massiccio del Matese che sovrasta la zona e la prima parte della frazione. Il percorso impegna ora una strada a scorrimento veloce e, dopo il bivio di Campitello Matese – altro riferimento per varie tappe del Giro – la corsa entra nella provincia di Isernia superando il dentello di Castelpetroso, sede di un famoso santuario dedicato a Maria Addolorata, patrona della regione. Segue Isernia, antica città con pregevoli monumenti, per proseguire verso lo svincolo di Forlì del Sannio e quello di Rionero Sannitico e quindi c’è il passaggio in Abruzzo, provincia dell’Aquila, trovando Castel di Sangro, il centro di riferimento della zona dell’Alto Sangro e dell’Altopiano delle Cinquemiglia.

E’ da qui che inizia il finale in salita lungo 17 km. e con una percentuale media vicina al 5% e una punta, ma proprio una punta, del 12% prima di giungere nell’abitato di Roccaraso, caratterizzato da un falsopiano con i bivi verso le belle località di Pescocostanzo e Rivisondoli che sorgono nella conca del noto centro turistico. Mancano circa 7 km. al traguardo quando riprende la salita finale con pendenze comprese fra il 7% e il 4%. L’ultimo chilometro è al 7% con un breve rettilineo di 120 metri.

Roccaraso, oltre all’arrivo dell’Aremogna del 1976 con il successo di Fabrizio Fabbri, ha già ospitato tappe della corsa rosa: la prima volta nel 1952 con la vittoria di Giorgio Albani, personaggio scomparso lo scorso anno, corridore, d.s. e quindi direttore di corsa di peculiare spessore, un “maestro” che ricordiamo con affetto, Fausto Coppi nel 1953, nel 1964 il belga Walter Bocquet, Bernard Hinault nel 1980 e nel 1987 Moreno Argentin con i colori dell’iride.  Bei nomi, alcuni d’assoluto prestigio, si trovano fra i vincitori di tappe del Giro a Roccaraso.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024