GIRO. DIAMO I NUMERI: 101 CONTI

PROFESSIONISTI | 11/05/2016 | 07:50
101
Noè era del 1933, Franco è del 1951, Valerio del 1993. Noè è stato professionista dal 1958 al 1962, Franco dal 1977 al 1984, Valerio lo è dal 2014. Noè era passista, Franco completo, Valerio ancora non si sa. Noè ne ha vinte due, una tappa del Giro dei Due Mari (un antenato della Tirreno-Adriatico) nel 1958 e la Coppa Bernocchi nel 1959, Franco nessuna da professionista ma il Giro d’Italia da dilettante, Valerio il Gran premio Beghelli nel 2014 e una tappa del Tour of Japan nel 2015.

Noè ha fatto il gregario a Fausto Coppi, Franco a Moreno Argentin e Pierino Gavazzi, Valerio a Diego Ulissi. E se non ci fosse stato Valerio, dorsale 101, ieri Ulissi, dorsale 100, non sarebbe riuscito a vincere. Avamposto quando sono scattati De Marchi e Pirazzi, poi treno – da solo – quando è arrivato il suo capitano, spingere mulinare lanciare guadagnare, a testa bassa, a denti stretti, a cuore in gola, fino ai piedi della rampa al 18 per cento, un pugnale affilatissimo, il trampolino per la vittoria.

Facciamo due conti, anzi, facciamo tre Conti. Noè e Franco fratelli, Valerio figlio di Franco, anche se è stato Noè a regalare la prima bicicletta a Valerio, il resto ce l’aveva dentro, come un’impronta, un’eredità, un destino, anche una religione o una malattia. Ciclismo: quel fuoco che a Noè e Franco era divampato quando stavano ancora a Montefalco, in Umbria, quell’incendio che è scoppiato quando si sono trasferiti a Roma, al Colle Prenestino, e dove Valerio è nato e cresciuto, prima di frequentare l’accademia del ciclismo a Mastromarco.

Un giorno Valerio potrà raccontare di quei chilometri calabresi a tutta, a tuttissima, alla morte, a crono, in apnea, così come Noè gli raccontava di quando, nel Giro di Campania del 1958, prima tirava, poi spingeva Coppi sulle rampe dell’Agerola. E il bello è che Valerio potrà raccontare di quel commovente abbraccio con Ulissi, che lo aspettava e lo cercava e lo voleva per ringraziarlo, così come Noè gli raccontava di come Coppi a ogni spinta si voltava e gli dicesse grazie.
Perché alla fine, nel ciclismo, i conti – e anche i Conti – tornano sempre.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Conti immenso
11 maggio 2016 09:28 SERMONETAN
Bravo Pastoresi nel raccontare la storia dei CONTI pero\'una tirata di orecchie io te la do per quando riguarda l\'Accademia del Ciclismo lasciamolo dire non è la MASTROMARCO ma è stata la Laziale Guazzolini Coratti perché li si è formato da allievo e da juniorers con il precontratto in tasca per il passaggio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


Sono tante le storie d’amore che nascono sui campi sportivi e il ciclismo ha spesso visto nascere storie importanti intorno alle ruote delle bici. A sorpresa ieri, è stata data la notizia che la neocampionessa del mondo, Magdeleine Vallieres, ha...


In occasione dei Campionati del Mondo su strada a Kigali (Rwanda), l’Union Européenne de Cyclisme e Golazo, società belga di riferimento a livello internazionale nella gestione e nel coordinamento di eventi sportivi, hanno siglato un importante accordo che riguarda l’assegnazione...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una serie...


Un Piccolo Giro dell'Emilia che non ha lesinato spettacolo quello che si è corso oggi a Zola Predosa, un roster di partecipanti di qualità, un percorso spettacolare, un paesaggio autunnale mozzafiato, una interpretazione della corsa, da parte dei corridori, volta...


Finale di stagione positivo per il team ECOTEK che, a turno, sta facendo ruotare i suoi uomini negli ordini d’arrivo delle gare junior delle ultime settimane. Questa volta a scrivere il proprio nome nella Top 3 di giornata sono Sergio...


Prova di forza del Pedale Senaghese nella seconda edizione  de la “Presezzisola” per la categoria allievi che si è svolta a Presezzo nella Bergamasca. Ha vinto Lorenzo Turati davanti al compagno di squadra Federico Profazio, campione lombardo, quarto Filippo Zanesi...


La penultima gara in Toscana degli allievi (quella finale sarà il Memorial Piero Forconi a Mercatale Val di Pesa domenica 12 ottobre) si è disputata sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Ponticino, la località resa celebre anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024