GATTI&MISFATTI. KITTEL UN ALTRO PIANETA, NOI TERZO MONDO

GATTI&MISFATTI | 07/05/2016 | 18:10
di Cristiano Gatti

Stanno pure a discuterne per mezz’ora in tv, nel dopogara. Se Modolo avesse preso la ruota di Kittel, Ruffoni che bravo, domani sicuramente ci riproviamo. Come no. A sentire i nostri commentatori, l’Italia dello sprint è velocissima, giusto un pelo appena dietro gli altri. Sembra che l’equilibrio regni sovrano, pare quasi che siano la sfortuna e qualche combinazione astrale a decidere i giochi.

Evidentemente, io sono sintonizzato sempre su un altro canale. Su altre corse. Vedo tutt’altro. Le volate che vedo io posso raccontarle in poche parole, caso mai interessi a qualcuno. In Olanda vedo un Kittel che innesta il turbo e vince praticamente per distacco, come giocasse con i bambini.

Certo si vedono anche altri sprint, con gli italiani dominatori: ma è un altro Giro, il Giro di Turchia, il Giro di Malesia, il Giro dell’oca. Quando le cose e le corse si fanno serie, quando si presentano agli ultimi duecento metri i velocisti seri, noi non tocchiamo palla.

È solo la prima tappa per velocisti, ma la musica sembra già la stessa degli ultimi anni. Perché vinca un italiano, bisogna aspettare un cretino che abbatta a bandierate o a colpi di teleobiettivo mezzo gruppo. Oppure che Kittel & C. facciano le valigie, infastiditi dalle montagne e già concentrati su altri appuntamenti (e questo è davvero un pessimo malcostume).

In situazioni normali, siamo normalmente ai margini. Ci sarà un motivo se non vinciamo la Sanremo da qualche secolo, se al Tour i nostri sprint sono immaginari e se qui al Giro i Kittel vincono per distacco. La ragione è che dopo Cipollini e dopo Petacchi non abbiamo più nessuno all’altezza. Succede, sono le fasi storiche e i cicli della natalità. Per il momento, però, siamo il terzo mondo dell’alta velocità. Alta per modo di dire.
Copyright © TBW
COMMENTI
Kittel
7 maggio 2016 18:56 ilNik
D'accordo con Gatti se consideriamo Kittel come "resto del mondo" al di là degli Italiani. Credo che Kittel sia il tipico caso di fenomeno dotato di un talento straordinario come lo era il Cipo e, un gradino più sotto, Petacchi.
Tolto Kittel, che chiaramente ha una cilindrata diversa, i nostri migliori se la possono giocare con i restanti velocisti. Non griderei comunque al disastro. Non abbiamo il velocista fuoriclasse, ma più che buoni outsider che quando beccano la giusta progressione il risultato lo portano a casa. Aspettando il fenomeno italiano...

Cri, bevi manco
7 maggio 2016 21:37 tonifrigo
Dovevano spararsi i tedeschi perchè non avevano Cipollini? No, capita che per un periodo vada così. Basta che poi anche Kittel non finisca a doppia pagina sulla Gazzetta come alla fine è capitato a Cipo....

No no
8 maggio 2016 09:05 IngZanatta
Mi pare che sia Kittel un gradino sopra gli altri e non noi un gradino sotto. Sig. Gatti, non bisogna essere sempre polemici per forza, piuttosto avevamo pronto il successore di Cipollini (Guardini) e lo abbiamo perduto. Scriva qualcosa per recuperare questo ragazzo prima che l\' età avanzi troppo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024