GIRO. PERAUD COSTRETTO AL RITIRO. LIVE

PROFESSIONISTI | 08/05/2016 | 07:52
La grande volata vincente di Marcel Kittel è stata veramente spettacolare, da autentico “kaiser” delle ruote veloci. Si è rivelata una dimostrazione, quasi didascalica, di velocità, occhio, tempismo – naturalmente sorretti da una forza esplosiva – per un successo nettissimo, staccando di ruota i rivali Arnaud Demare, vincitore dell’ultima Sanremo e il nostro Sacha Modolo.

Tutto da copione si potrebbe dire per la prima tappa in linea con traguardo a Nimega. La coraggiosa fuga a lunga gittata inscenata in pratica al via con il nostro Berlato fra i tre attaccanti ha, a lungo, aperto la strada al gruppo nell’abituale tripudio di folla che l’Olanda, ancora una volta, riserva alla corsa rosa.

Un copione che potrebbe andare in scena anche oggi, magari con altri attori, anche se il finale, con prevedibile volata, fa propendere e confluire i pronostici per un “bis” consecutivo (che peraltro non sarebbe una novità per lui, visti i precedenti proprio in avvio del Giro 2014 in Irlanda) del possente velocista teutonico.

Avanti e indietro nel Gelderland. Questa potrebbe essere una definizione della terza frazione della corsa rosa che ripropone alla ribalta, a ruoli invertiti, ancora le due piacevoli città che sono state protagoniste ieri della partenza e dell’arrivo. Oggi però la partenza è da Nijmegen e l’arrivo ad Arnhem. Lo sviluppo del tracciato della tappa conclusiva della terza esperienza della partenza della nostra maggiore corsa a tappe dall’Olanda, tutte e tre contrassegnate dai segni distintivi del successo che origina dalla passione degli olandesi per le due ruote (ma non è una novità….), ripropone sempre i motivi che hanno caratterizzato la Arnhem-Nimega. E’ ancora, nuovamente, il paesaggio del Gelderland lo scenario che accompagna la tappa con caratteristiche tecniche assai simili a quelle della seconda tappa. Il percorso prevede lo sviluppo in zone della Gheldria in buona parte nuove rispetto a quelle percorse nella seconda frazione. Il profilo (non usiamo, volutamente, l’aggettivo altimetrico) è pianeggiante anche se, leggermente, solo leggermente, maggiormente increspato rispetto a quello del giorno avanti. C’è qualche su e giù, che appare comunque agevolmente digeribile e con disinvoltura da tutti i corridori, mentre le strade impegnate propongono gli abituali impedimenti che richiedono costanza d’attenzione da parte di tutti: rotatorie, restringimenti improvvisi e dossi.

Qui, in particolare, per quasi una trentina di chilometri, proprio all’avvio, dove il tracciato costeggia il corso del Reno, i documenti organizzativi di corsa riferiscono di “strada articolata e carreggiata ristretta”. Non resta che prestare attenzione specifica, a corridori e seguito, per meglio prevenire e affrontare il significato insito in “articolata”.

Ancora campagna curatissima, così come i boschi e i caratteristici abitati sono interessati dalla corsa in un’ambientazione di specifica suggestione. E’ offerta pure la vista di un’icona dell’Olanda: i mulini a vento. Il GPM di giornata, a 53 chilometri dalla conclusione, a Posbank, è a quota m. 88. Questo è quanto di meglio offre la zona in argomento “montagne” o simili. Le virgolette sono d’obbligo. La discesa è indicata come “breve e impegnativa”. Si è ancora nel parco nazionale Hoge Weluve prima di affrontare il circuito finale nell’abitato di Arnhem. Proprio come il giorno prima è un circuito, stavolta dello sviluppo di 14 km., con viali ampi, filanti inframmezzati da rotatorie. Gli ultimi chilometri prospettano un andamento tortuoso, senza vere curve e, riferisce sempre “il Garibaldi”, la guida tecnica della corsa, con retta finale di m. 500, larga m. 7,5.

A quanto precede c’è sempre da aggiungere e tenere presente la volubilità riferibile, connaturata e propria a Eolo, il dio dei venti, elemento ed eventualità assai frequenti da queste parti che potrebbe incidere notevolmente sull’andamento della corsa.

I velocisti che ieri hanno visto la schiena del potentissimo e velocissimo Marcel Kittel, avranno modo oggi di provare una, peraltro difficile, rivincita. Kittel, nella tappa odierna, ha nel mirino un altro obiettivo oltre al successo di tappa: la conquista della maglia rosa che è rimasta sulle spalle dell’idolo di casa Tom Dumoulin per un solo minuto secondo. E' sempre uno, sia in centesimi, sia in secondi, il numero del rosa dell’olandese.

Giuseppe Figini

per seguire la diretta della tappa a partire dalle ore 12 CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024