GIRO. BERLATO, FRAILE E TJALLINGII ANIMANO LA PRIMA FUGA. LIVE

PROFESSIONISTI | 07/05/2016 | 07:26
E’ la prima tappa in linea del Giro d’Italia 2016 prevista sulla distanza di 190 chilometri. La partenza è da Arnhem e l’arrivo a Nijmegen, in italiano Nimega. Il profilo altimetrico è veramente, continuamente, piatto ma lo spunto per il GPM di 4^ categoria, è dato da uno “zampellotto” a quota m. 96 – ribadiamo in lettere: novantasei metri – che s’incontra prima del circuito finale e che i documenti ufficiali della corsa prospettano con pendenze fino all’11%. Lo riferiamo, così com’è scritto, facendo notare che Berg en Dal, così si chiama il luogo del GPM, in un precedente passaggio è anche TV (Traguardo Volante).

Dopo il GPM, prima dell’arrivo, è previsto un circuito finale che sviluppa km. 8,600, da percorrere due volte, nell’abitato di Nijemegen. E’ un tracciato prospettato con andamento sinuoso ma senza curve accentuate.

In maglia rosa, rosa su rosa verrebbe da dire, visto il colore predominante nel Gelderland in occasione delle fasi d’avvio del Giro d’Italia, per la gioia accentuata dei suoi connazionali, è l’olandese Tom Dumoulin che per un autentico soffio, neanche un battito di ciglia, un centesimo di secondo, praticamente nulla, ha prevalso sulla sorpresa rappresentata dallo sloveno Promoz Roglic, terzo Amador a 6”. Di buon auspicio è stata la prova di Moreno Moser, sesto a 12”, così come quella di Vincenzo Nibali in rapporto, soprattutto, a quella dei corridori suoi diretti avversari nel novero dei pretendenti al successo finale.

Da Arnhem a Nijmegen il tracciato proposto si sviluppa nelle zone adiacenti alle due città, nel cuore della regione della Gheldria, con un brevissimo sconfinamento in quella di Utrecht nella prima parte e pure in Germania, nel Nord Reno-Westfalia, a una quarantina di chilometri dalla conclusione, nella zona compresa nel doppio passaggio da Berg en Dal, il già richiamato traguardo volante e pure GPM al secondo passaggio.

Le due città formano una quasi unica entità concentrazione urbana ed entrambe sono caratterizzate da una lunga storia con importanti riferimenti. Per la loro posizione geografica, strategicamente importante prossima al Reno, sono state – purtroppo – anche teatro di duri combattimenti verso la fine del secondo conflitto mondiale ricordate in romanzi e trasposizioni cinematografiche.

Sono due città di specifica valenza monumentale con forti connotazioni di modernità in diversi ambiti produttivi, economici e culturali. E pure lungo il percorso non mancano i motivi di rilievo paesaggistico in un’ambientazione sempre e comunque piatta e ben curata, sia nei centri abitati, sia nelle verdeggianti campagne e nei boschi che accompagnano la corsa.

Le caratteristiche della tappa, il genere di strade percorse, piatte ma con le abituali insidie che tali tracciati riservano alle gare ciclistiche (isole spartitraffico, rotatorie, improvvisi restringimenti carreggiata e via discorrendo) e il probabile spirare del vento, elemento pressoché costante e con mutevole andamento a queste latitudini, indicano comunque la frazione come riserva di caccia esclusiva per gli uomini-sprint.
E qui l’elenco potrebbe essere lungo, molto lungo. Aspettiamo il verdetto della strada con il pronostico aperto.

E un facile pronostico, per nulla profetico, è quello riferibile all’entusiasmo che questa parte del Gelderland, o Gheldria per definirla in italiano, saprà riservare al Giro d’Italia e ai suoi interpreti.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Vedo...
7 maggio 2016 15:03 scorpions
....con piacere in televisione che stanno correndo il giro d\'italia su strade che sembrano veri biliardi...peccato che tra un po di giorni torneranno a correrein mezzo alle buche....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024