IL GIRO, MESSA CANTATA, FICTION E FESTA PATRONALE

GIRO D'ITALIA | 05/05/2016 | 11:47
E’ messa cantata e sagra della tinca. E’ Woodstock e festa patronale. E’ reality e fiction. Ci sono altolocati e scamiciati, timidi e sfacciati, istrioni e comparse, sporchi e puliti. Musici, acrobati, ballerine, pagliacci e buffoni. Non manca veramente nulla nello stralunato happening di maggio, ultimo momento autenticamente pop del costume italiano. Sport, spettacolo, cultura. Villaggi e borghi antichi. Mare e montagna, vallate e pianure. E’ il più completo e attendibile reportage che si possa stilare, avendo occhi per vedere. E animo per gustare. Un viaggio nell’Italia più defilata, non per questo meno forte e meno viva. L’Italia lontana dai luoghi comuni, geografici e parolai. Il Giro va a trovarla e a seminare la sua atmosfera singolare, un po’ mondana e un po’ naif. Tra i tanti omaggi delle grandi firme, segnalerei un Montanelli: “Il Giro ha uno strano potere: trasforma in domenica ogni giorno della settimana”. E’ sempre così, è ancora così. Dev’essere per questo che tutti buttano un occhio al Giro. Alla tivù e anche giù in strada, se la baraonda passa sottocasa. Occhio attento quello dei tifosi. Occhio distratto quello delle zie che stirano e dei nipoti sui libri per la maturità. Un occhio lo buttano maestrine e scolari dai cortili delle scuole, suore e curati dai sagrati, maestranze e dirigenti dai cancelli delle fabbriche, sindaci e messi comunali dalle finestre dei municipi. Poi ci sono le moltitudini dell’esodo rosa, i militanti che portano tende e camper sulle vette più lontane, alpini e associazioni, atleti fai-da-te e signore con personal trainer, tutti al bivacco in attesa del passaggio, tra brindisi e grigliate, gemellaggi e striscioni, cori e ciucche strong. C’è chi all’arrivo dei campioni dorme schiantato in mezzo al prato, tra le vacche ignare che ci capiscono sempre meno… Sì, sopravvivono mille motivi per dare un’occhiata al Giro. Ma dovendo dire il più motivo di tutti, sceglierei il più antico, imperturbabile agli assalti del tempo e delle mode. Nella pista del grande circo, là in mezzo, ci sono sempre loro, i dannati della bicicletta che sgomentano con il loro tormento. Nelle giornate fiacche si scorticano e si fratturano in atroci cadute. Nelle giornate decisive si svegliano alle sei, magari per un improvviso prelievo antidoping, buttano giù quintali di pasta, vanno al massaggio, si concedono ai bagni di folla, poi partono per duecento chilometri, sei ore di corsa, cinque montagne da scalare, caldo torrido in pianura e zero gradi lassù al passo. Arrivano sfiniti, cinquanta chilometri di trasferimento, ancora massaggi, qualche punto di sutura, cena alle nove, una telefonata a casa, quindi a letto per un riposo che conta quanto un allenamento. La mattina dopo, sveglia alle sei, quintali di pasta, ore di bici, colli da scalare, caldo in pianura, bufera sui passi… Non c’è altro da dire. Il vero motivo per guardarli ha molto a che fare con la pietà umana: per quante colpe abbiano accumulato negli anni, i ciclisti restano una razza negletta che espia comunque tutto, ogni giorno, fino all’ultimo.

da  Il Corriere della Sera del 5 maggio 2016 a firma Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024