IL GIRO, MESSA CANTATA, FICTION E FESTA PATRONALE

GIRO D'ITALIA | 05/05/2016 | 11:47
E’ messa cantata e sagra della tinca. E’ Woodstock e festa patronale. E’ reality e fiction. Ci sono altolocati e scamiciati, timidi e sfacciati, istrioni e comparse, sporchi e puliti. Musici, acrobati, ballerine, pagliacci e buffoni. Non manca veramente nulla nello stralunato happening di maggio, ultimo momento autenticamente pop del costume italiano. Sport, spettacolo, cultura. Villaggi e borghi antichi. Mare e montagna, vallate e pianure. E’ il più completo e attendibile reportage che si possa stilare, avendo occhi per vedere. E animo per gustare. Un viaggio nell’Italia più defilata, non per questo meno forte e meno viva. L’Italia lontana dai luoghi comuni, geografici e parolai. Il Giro va a trovarla e a seminare la sua atmosfera singolare, un po’ mondana e un po’ naif. Tra i tanti omaggi delle grandi firme, segnalerei un Montanelli: “Il Giro ha uno strano potere: trasforma in domenica ogni giorno della settimana”. E’ sempre così, è ancora così. Dev’essere per questo che tutti buttano un occhio al Giro. Alla tivù e anche giù in strada, se la baraonda passa sottocasa. Occhio attento quello dei tifosi. Occhio distratto quello delle zie che stirano e dei nipoti sui libri per la maturità. Un occhio lo buttano maestrine e scolari dai cortili delle scuole, suore e curati dai sagrati, maestranze e dirigenti dai cancelli delle fabbriche, sindaci e messi comunali dalle finestre dei municipi. Poi ci sono le moltitudini dell’esodo rosa, i militanti che portano tende e camper sulle vette più lontane, alpini e associazioni, atleti fai-da-te e signore con personal trainer, tutti al bivacco in attesa del passaggio, tra brindisi e grigliate, gemellaggi e striscioni, cori e ciucche strong. C’è chi all’arrivo dei campioni dorme schiantato in mezzo al prato, tra le vacche ignare che ci capiscono sempre meno… Sì, sopravvivono mille motivi per dare un’occhiata al Giro. Ma dovendo dire il più motivo di tutti, sceglierei il più antico, imperturbabile agli assalti del tempo e delle mode. Nella pista del grande circo, là in mezzo, ci sono sempre loro, i dannati della bicicletta che sgomentano con il loro tormento. Nelle giornate fiacche si scorticano e si fratturano in atroci cadute. Nelle giornate decisive si svegliano alle sei, magari per un improvviso prelievo antidoping, buttano giù quintali di pasta, vanno al massaggio, si concedono ai bagni di folla, poi partono per duecento chilometri, sei ore di corsa, cinque montagne da scalare, caldo torrido in pianura e zero gradi lassù al passo. Arrivano sfiniti, cinquanta chilometri di trasferimento, ancora massaggi, qualche punto di sutura, cena alle nove, una telefonata a casa, quindi a letto per un riposo che conta quanto un allenamento. La mattina dopo, sveglia alle sei, quintali di pasta, ore di bici, colli da scalare, caldo in pianura, bufera sui passi… Non c’è altro da dire. Il vero motivo per guardarli ha molto a che fare con la pietà umana: per quante colpe abbiano accumulato negli anni, i ciclisti restano una razza negletta che espia comunque tutto, ogni giorno, fino all’ultimo.

da  Il Corriere della Sera del 5 maggio 2016 a firma Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar si è esaltato nella quarta tappa del Tour de France e a Rouen ha conquistato la vittoria numero 100 in carriera. «Questa è una vittoria fantastica. Mi è piaciuto con un finale come questo e con così tanti...


Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024