CI HA LASCIATO FARACA, LA MAGLIA BIANCA CHE AMAVA I COLORI

LUTTO | 04/05/2016 | 19:27
Oggi, poco prima delle 18, a Cosenza, è morto Pino Faraca. Era nato il 27 agosto 1959, aveva 56 anni. Professionista dal 1981 al 1986, ha corso per Hoonved, Dromedario e Ariostea. Nessuna vittoria (se non la cronosquadre nel Giro d’Italia 1981), ma l’onore della maglia bianca come il migliore tra i neoprofessionisti sempre al Giro 1981. Questo il ricordo del nostro Marco Pastonesi.

La casa era in cima a un cucuzzolo: così, per uscire, scendeva, e per rientrare, saliva. E dai e dai, è diventato uno scalatore. E dello scalatore Faraca aveva tutto: il nome breve, Pino, perché un bravo scalatore deve risparmiare su tutto, anche sul nome; la statura, bassa, e il fisico, minuto, avrebbe potuto fare il timoniere o il fantino o il peso mosca, ma lui amava le biciclette, e non poteva che diventare arrampicatore; e la fantasia, ché quella, a un uomo destinato alla solitudine, alla semplicità e alla fatica, non manca mai.

Pino Faraca aveva ereditato la passione dal papà Francesco, dilettante, che ricordava i suoi anni d’oro al nord, nella San Pellegrino, con Gastone Nencini. E così la bici era diventata non solo il simbolo della libertà e dell’avventura, ma anche un modo per guadagnarsi l’attenzione del papà, diviso fra sette figli, cinque maschi e due femmine. La prima bici, “normale”, specificava Pino, era stata una 14, color verde tipo Legnano: gli fu rubata proprio davanti alla porta di casa, e quella ferita non si è mai completamente rimarginata. La prima bici, “da corsa”, sottolineava Pino, era stata un’Atala: se l’era comprata papà Francesco, almeno così diceva, ma Pino sapeva che era destinata a lui, luminosa come una eredità, brillante come una missione, generosa come una staffetta. E da lì in poi, a Pino la bici avrebbe fatto viaggiare l’anima, cantare le gambe e pedalare le mani. Corridore e artista. Scalatore e pittore.

Pino raccontava che “alle elementari la maestra canticchiava ‘pittore, ti voglio parlare, mentre dipingi un altare’, la canzone ‘Angeli negri’ di Fausto Leali, mentre io ero chino sul foglio a disegnare”. Pino ricordava che “al liceo feci l’artistico, poi mollai gli studi e saltai sulla bici, per ciclismo emigrai dal bergamotto al bergamasco, ma il ciclismo dava più garanzie dell’arte”.

Pino giurava che “fin da quando ero piccolo, le cose che m’incantavano di più erano i paesaggi, i tramonti, i mari in tempesta, e quando scoprii Picasso fu una folgorazione, e quando studiai i cubisti trovai una strada”.

Il Pino corridore era un guerriero: scattava, attaccava, battagliava. Da dilettante, poi anche da professionista. Il meglio, forse, il primo anno: sesto al Giro dell’Etna, quinto al Giro della Puglia pur dovendo obbedire agli ordini della squadra, in cui Giovanni Mantovani era il capitano, poi undicesimo al Giro d’Italia e primo fra i giovani, e subito davanti a lui in classifica, decimo, addirittura G.B. Baronchelli. Pino sosteneva che Dino Zandegù, il suo direttore sportivo, lo chiamava Peppino, e teneva una bottiglietta di grappa in macchina, perché non si sa mai, e che quando uno dei suoi era in fuga, continuava ad andargli avanti e indietro, e a sospirare “benedetto, benedetto” e a implorare “magna, magna”, anche quando il corridore gli rispondeva “ma ho mangiato tutto quello che c’era da mangiare”. Poi, però, per Pino, ogni volta che sembrava aprirsi una possibilità o nascere un’opportunità, puntuale una serie di sventure e disavventure a frenarlo, rallentarlo, appiedarlo. Il suo più grande rimpianto, il Tour de France, nel 1982: “Poteva essere la mia corsa, ma non stavo bene, e fui costretto ad abbandonare”.


Ma Pino non abbandonò mai la pittura. Diceva che “quando si corre in bici, non si ha il tempo di guardarsi intorno, è già tanto che vedi la strada e le facce dei compagni e degli avversari, ed è vero che in salita si va piano e forse si potrebbe vedere di più, ma si va anche a tutta e la vista è come annebbiata”. Però Pino aggiungeva che “sensazioni, impressioni, emozioni rimangono dentro e poi fioriscono, soprattutto i colori, i colori sono tutto, sono vita, velocità, ciclismo”. E su quei colori Pino ha lavorato, pedalando con il pennello, pedalando anche con i sogni e i rimpianti, con i brividi e le nostalgie. Vicino all’espressione cubista e al dinamismo futurista. Oli su tela. Scene epiche, ma a volte anche ironiche. E non solo corridori, ma anche cacciatori e bagnanti. Aveva talento, Pino, anche giù dalla bici.

Attaccata la bici al chiodo, Pino è rimasto fra le bici. Aveva un negozio, vendeva bici firmate e bici firmate anche da lui: le Faraca. Finché, otto mesi fa, è stato aggredito da un tumore al cervello. Una prima operazione. Una seconda. La fine improvvisa. Poco fa.

Lunedì il Giro d’Italia riposerà a Catanzaro. Pino riposerà a Cosenza, idealmente fra le sue bici e i suoi quadri. Chissà che colore starà dipingendo.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Riposa in pace!
4 maggio 2016 20:58 geo
Faraca, una brava persona.

Che tristezza!
4 maggio 2016 22:26 warrior
Ciao Pino. Grazie Pastonesi.

Un abbraccio
4 maggio 2016 23:34 Pinuccio25
Giovane campione dei miei tempi, mi dispiace tanto che te ne sia andato così presto. Riposa in pace. Condoglianze alla famiglia.

CIAO PINO!
4 maggio 2016 23:59 glennpeter
Ciao Pino, Riposa in Pace. Sentite Condoglianze alla famiglia Faraca

Ciao Pino
5 maggio 2016 07:24 SERMONETAN
Ricordo ancora le tue trasferte nel Lazio da Juniores con la maglia della Fausto Coppi eri di un altro pianeta andavi il doppio di noi , poi da dilettante con la Passerini Gomme ed il passaggio ai prof. ma non ti hanno dato tempo di dimostrare il tuo valore.
Ciao Pino RIP

Ciao Pino ..... da Rossella Dileo e Antonio Bevilacqua
5 maggio 2016 08:11 buonsenso
Nel portare le nostre più sentite condoglianze alla famiglia vorremmo ricordare Pino ..... una persona piena di grinta , dolcezza e umiltà .

R.I.P. Pino Faraca
5 maggio 2016 11:19 magico47
Un bell'articolo,Pastonesi un vero Prof.della "penna",anima,cuore,Faraca uomo del SUD amava il ciclismo nostrano,quello di oggi è molto diverso,...un abbraccio sincero alla famiglia e sentite condoglianze....la gente del SUD ha dato tanto...ma noi non siamo riusciti a contraccambiare.

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Loriano Gragnoli
----------------

Condoglianze
6 maggio 2016 15:14 buonsenso
Mario Beccia ricorda l amico Pino e il loro ultimo abbraccio alla Fiera di Padova ed è vicino a tutta la famiglia .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024