CI HA LASCIATO FARACA, LA MAGLIA BIANCA CHE AMAVA I COLORI

LUTTO | 04/05/2016 | 19:27
Oggi, poco prima delle 18, a Cosenza, è morto Pino Faraca. Era nato il 27 agosto 1959, aveva 56 anni. Professionista dal 1981 al 1986, ha corso per Hoonved, Dromedario e Ariostea. Nessuna vittoria (se non la cronosquadre nel Giro d’Italia 1981), ma l’onore della maglia bianca come il migliore tra i neoprofessionisti sempre al Giro 1981. Questo il ricordo del nostro Marco Pastonesi.

La casa era in cima a un cucuzzolo: così, per uscire, scendeva, e per rientrare, saliva. E dai e dai, è diventato uno scalatore. E dello scalatore Faraca aveva tutto: il nome breve, Pino, perché un bravo scalatore deve risparmiare su tutto, anche sul nome; la statura, bassa, e il fisico, minuto, avrebbe potuto fare il timoniere o il fantino o il peso mosca, ma lui amava le biciclette, e non poteva che diventare arrampicatore; e la fantasia, ché quella, a un uomo destinato alla solitudine, alla semplicità e alla fatica, non manca mai.

Pino Faraca aveva ereditato la passione dal papà Francesco, dilettante, che ricordava i suoi anni d’oro al nord, nella San Pellegrino, con Gastone Nencini. E così la bici era diventata non solo il simbolo della libertà e dell’avventura, ma anche un modo per guadagnarsi l’attenzione del papà, diviso fra sette figli, cinque maschi e due femmine. La prima bici, “normale”, specificava Pino, era stata una 14, color verde tipo Legnano: gli fu rubata proprio davanti alla porta di casa, e quella ferita non si è mai completamente rimarginata. La prima bici, “da corsa”, sottolineava Pino, era stata un’Atala: se l’era comprata papà Francesco, almeno così diceva, ma Pino sapeva che era destinata a lui, luminosa come una eredità, brillante come una missione, generosa come una staffetta. E da lì in poi, a Pino la bici avrebbe fatto viaggiare l’anima, cantare le gambe e pedalare le mani. Corridore e artista. Scalatore e pittore.

Pino raccontava che “alle elementari la maestra canticchiava ‘pittore, ti voglio parlare, mentre dipingi un altare’, la canzone ‘Angeli negri’ di Fausto Leali, mentre io ero chino sul foglio a disegnare”. Pino ricordava che “al liceo feci l’artistico, poi mollai gli studi e saltai sulla bici, per ciclismo emigrai dal bergamotto al bergamasco, ma il ciclismo dava più garanzie dell’arte”.

Pino giurava che “fin da quando ero piccolo, le cose che m’incantavano di più erano i paesaggi, i tramonti, i mari in tempesta, e quando scoprii Picasso fu una folgorazione, e quando studiai i cubisti trovai una strada”.

Il Pino corridore era un guerriero: scattava, attaccava, battagliava. Da dilettante, poi anche da professionista. Il meglio, forse, il primo anno: sesto al Giro dell’Etna, quinto al Giro della Puglia pur dovendo obbedire agli ordini della squadra, in cui Giovanni Mantovani era il capitano, poi undicesimo al Giro d’Italia e primo fra i giovani, e subito davanti a lui in classifica, decimo, addirittura G.B. Baronchelli. Pino sosteneva che Dino Zandegù, il suo direttore sportivo, lo chiamava Peppino, e teneva una bottiglietta di grappa in macchina, perché non si sa mai, e che quando uno dei suoi era in fuga, continuava ad andargli avanti e indietro, e a sospirare “benedetto, benedetto” e a implorare “magna, magna”, anche quando il corridore gli rispondeva “ma ho mangiato tutto quello che c’era da mangiare”. Poi, però, per Pino, ogni volta che sembrava aprirsi una possibilità o nascere un’opportunità, puntuale una serie di sventure e disavventure a frenarlo, rallentarlo, appiedarlo. Il suo più grande rimpianto, il Tour de France, nel 1982: “Poteva essere la mia corsa, ma non stavo bene, e fui costretto ad abbandonare”.


Ma Pino non abbandonò mai la pittura. Diceva che “quando si corre in bici, non si ha il tempo di guardarsi intorno, è già tanto che vedi la strada e le facce dei compagni e degli avversari, ed è vero che in salita si va piano e forse si potrebbe vedere di più, ma si va anche a tutta e la vista è come annebbiata”. Però Pino aggiungeva che “sensazioni, impressioni, emozioni rimangono dentro e poi fioriscono, soprattutto i colori, i colori sono tutto, sono vita, velocità, ciclismo”. E su quei colori Pino ha lavorato, pedalando con il pennello, pedalando anche con i sogni e i rimpianti, con i brividi e le nostalgie. Vicino all’espressione cubista e al dinamismo futurista. Oli su tela. Scene epiche, ma a volte anche ironiche. E non solo corridori, ma anche cacciatori e bagnanti. Aveva talento, Pino, anche giù dalla bici.

Attaccata la bici al chiodo, Pino è rimasto fra le bici. Aveva un negozio, vendeva bici firmate e bici firmate anche da lui: le Faraca. Finché, otto mesi fa, è stato aggredito da un tumore al cervello. Una prima operazione. Una seconda. La fine improvvisa. Poco fa.

Lunedì il Giro d’Italia riposerà a Catanzaro. Pino riposerà a Cosenza, idealmente fra le sue bici e i suoi quadri. Chissà che colore starà dipingendo.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Riposa in pace!
4 maggio 2016 20:58 geo
Faraca, una brava persona.

Che tristezza!
4 maggio 2016 22:26 warrior
Ciao Pino. Grazie Pastonesi.

Un abbraccio
4 maggio 2016 23:34 Pinuccio25
Giovane campione dei miei tempi, mi dispiace tanto che te ne sia andato così presto. Riposa in pace. Condoglianze alla famiglia.

CIAO PINO!
4 maggio 2016 23:59 glennpeter
Ciao Pino, Riposa in Pace. Sentite Condoglianze alla famiglia Faraca

Ciao Pino
5 maggio 2016 07:24 SERMONETAN
Ricordo ancora le tue trasferte nel Lazio da Juniores con la maglia della Fausto Coppi eri di un altro pianeta andavi il doppio di noi , poi da dilettante con la Passerini Gomme ed il passaggio ai prof. ma non ti hanno dato tempo di dimostrare il tuo valore.
Ciao Pino RIP

Ciao Pino ..... da Rossella Dileo e Antonio Bevilacqua
5 maggio 2016 08:11 buonsenso
Nel portare le nostre più sentite condoglianze alla famiglia vorremmo ricordare Pino ..... una persona piena di grinta , dolcezza e umiltà .

R.I.P. Pino Faraca
5 maggio 2016 11:19 magico47
Un bell'articolo,Pastonesi un vero Prof.della "penna",anima,cuore,Faraca uomo del SUD amava il ciclismo nostrano,quello di oggi è molto diverso,...un abbraccio sincero alla famiglia e sentite condoglianze....la gente del SUD ha dato tanto...ma noi non siamo riusciti a contraccambiare.

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Loriano Gragnoli
----------------

Condoglianze
6 maggio 2016 15:14 buonsenso
Mario Beccia ricorda l amico Pino e il loro ultimo abbraccio alla Fiera di Padova ed è vicino a tutta la famiglia .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024