
Proseguono le
attività, i laboratori, gli eventi collegati alla Mostra Alessandria
Città delle Biciclette, da poco inaugurata a Palazzo del Monferrato,
aperta e con ingresso gratuito fino al 26 giugno 2016. Il prossimo evento in calendario è la presentazione del volume “La vita è una ruota” di Alfredo Martini e Marco Pastonesi.
L’evento con Marco Pastonesi è in programma martedì 3 maggio, alle ore 17,30, a Palazzo del Monferrato in via San Lorenzo 21 ad Alessandria.
Il Libro - “La vita è una ruota - Storia resistente di un grande italiano” di Alfredo Martini e Marco Pastonesi, Ediciclo, pagg. 108, € 13,00. Alfredo Martini, scomparso nell’agosto del 2014 nella sua Sesto Fiorentino, ha scritto questo volume a quattro mani con Marco Pastonesi, il quale, con grande delicatezza ha aperto a tutti noi i quaderni dei racconti del grande saggio del ciclismo italiano, regalandoci pagine infinite.
Una vita passata in bicicletta, quella di Alfredo Martini, una vita per la bicicletta. Ma che alla bicicletta non si è fermata. Corridore professionista nell’epoca d’oro di Coppi, Bartali e Magni e poi, dal 1975, per oltre vent’anni, commissario tecnico della nazionale italiana, il CT per tutti, Martini, con grande sensibilità e intelligenza, ha sempre guardato e vissuto il mondo molto aldilà del suo essere uomo di sport. Alfredo Martini ha la grazia del raccontare e Marco Pastonesi ha l’arte del far raccontare.
Il libro nacque da
questo felice incontro: i tratti di corridori, campioni e gregari, ma
soprattutto di amici, come Fiorenzo Magni, quasi un fratello-gemello,
idee e storie politiche contrapposte, ma la stessa stoffa dell’onestà;
come Franco Ballerini, il figlio perduto che non aveva; come Margherita
Hack e la condivisa passione per la bici e la militanza politica di
sinistra; e poi il racconto del ciclismo come insegnamento alla fatica,
al sacrificio che rifiuta le scorciatoie per arrivare ai risultati; e
ancora il ricordo della guerra e della Resistenza; la consuetudine alle
buone letture, da Dante a Garcia Lorca, passando per l’Hemingway del
“Vecchio e il mare”, e alle riflessioni filosofiche (“nell’andare in
bicicletta, mentre pedali puoi pensare”). Lo sguardo saggio e critico di
Martini si posa sul mondo di oggi, “arruffato e sproporzionato”, ma di
cui è sempre pronto a coglierne e capirne con passione la natura umana.
E da oggi su Radio Gold...
#haivolutolabicicletta… pedala! L’avvertimento musicale viene riprodotto da Radio Gold, emittente radiofonica che copre tutto il Monferrato alessandrino e che avvierà – da oggi e per 10 settimane – una rubrica curata dalla giornalista Luciana Rota che prende spunto dalla mostra Alessandria Città della Bicicletta e ci porta a pedalare nella storia e nell’attualità del ciclismo non per forza agonistico.
Si apre dunque su Radio Gold con rimando anche ad una rubrica su Radiogold.it, una finestra sul mondo della bicicletta e dei suoi appuntamenti, che settimana dopo settimana ci guida sul territorio alla riscoperta di un mezzo che ha fatto la gloria di Alessandria e non solo e che è molto di moda e di attualità.
Notizie, voci, personaggi, emozioni, libri e percorsi – quelli di piemontebike.eu
– per pedalare insieme qualche minuto alla settimana e riscoprire il
sapore del ciclismo d’un tempo. Che scopriremo è ancora intatto e
produce musica ed emozioni.
I contributi radiofonici saranno anche riproposti di settimana in settimana su Cyclemagazine.eu magazine on line dedicato al mondo e alla cultura della bicicletta, nella rubrica di Luciana Rota “Ruote. Di ieri di oggi”.
#haivolutolabicicletta – ogni giovedì dalle 12,40 su RadioGold http://www.radiogold.it/
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.