LIBRI | 23/04/2016 | 09:14 Si intitola «La fuga più lunga: un tratto di strada con Marcello Osler» il libro scritto da Elena Leonardelli, che di Marcello è la moglie, per raccontare quello che è stato il periodo più nero della loro vita. Si scrive «è stato» perché ora Marcello, dopo la sua «fuga più lunga», è tornato alla vita, per quello che definire un miracolo non sembra azzardato. Il libro verrà presentato giovedì 5 maggio alle ore 20.15 nell’auditorium delle scuole medie «Garbari», in viale Dante.
I fatti sono noti: il 31 luglio 2013, di ritorno da un giro in bicicletta con il figlio Riccardo, Marcello si era fermato ad Assizzi di Pergine, dove il fratello Gino ha una casetta di campagna, quando improvvisamente si era accasciato al suolo, colpito da un malore; trasportato d’urgenza al Santa Chiara di Trento in elicottero, Marcello è stato in coma 53 giorni, sulla sottile linea che delimita la vita con la morte. Il suo destino sembrava segnato, il fisico ormai compromesso: oltre al coma, un’infezione stava minando le speranze dei familiari. Poi però, sorprendendo tutti, soprattutto i medici, Marcello migliora, apre gli occhi, si riprende, e lentamente cerca di tornare alla normalità. Durante tutto questo tempo, la moglie Elena gli è sempre rimasta accanto, sostenendolo come solo nelle più belle storie d’amore può accadere. E dopo essere riuscito a superare quel terribile avvenimento, Marcello si è ripreso a tal punto di voler andare in ferie con la moglie, ma non dietro l’angolo, bensì a Tenerife, a quasi 4.000 chilometri da Canezza, il suo paese, per quello che definisce il «secondo viaggio di nozze», per la sua «seconda vita». È stato durante questa vacanza che Elena ha cominciato a scrivere la storia di Marcello: non con l’intenzione di scrivere un libro, piuttosto con l’idea di non dimenticare e di superare quello che era accaduto. Una «scrittura terapeutica» la definisce lei, che pian piano si arricchisce di particolari. E quella che prende corpo è proprio il racconto della «fuga più lunga» di Marcello, un’assonanza voluta che richiama la sua vittoria al Giro d’Italia a Sorrento, nel 1975. Lo scrivere di continuo però rende il testo sempre più corposo, continuano ad emergere particolari e dettagli, i collegamenti con il percorso ciclistico di Marcello, gli amici di una vita che non lo hanno mai lasciato solo, i compagni di tante altre «fughe». L’idea di pubblicare il libro è recente, ma la macchina organizzativa si è subito messa in moto. E sarà anche un modo di aiutare quanti vivono casi simili, un vero inno alla speranza e alla solidarietà, in quanto il ricavato del libro sarà devoluto all’Ail, l’associazione contro le leucemie. Alla correzione delle bozze ha partecipato anche Marcello, che di quei 53 giorni di coma non ricorda quasi nulla, perché il suo destino sembrava segnato, perché sembrava che la sua fuga non fosse destinata a portare alcuna vittoria. La «fuga più lunga» però è terminata nel migliore dei modi, con il più bel successo di Marcello e di sua moglie Elena, perché «dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna».
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.