Il Giro d'Italia renderà omaggio al mito della Ferrari

| 29/11/2006 | 00:00
IL Giro d’Italia 2007, che verrà presentato sabato a Milano (Teatro degli Arcimboldi, diretta tivù su Rai Tre dalle 16,45) proporrà una suggestione in più. Ed una dedica ad effetto, non soltanto a Garibaldi, partendo dalla Sardegna a 200 anni dalla nascita del grande condottiero. Il Giro d’Italia 2007 si legherà infatti anche alla Ferrari. Ed una tappa arriverà sulla mitica pista di Fiorano Modenese. La celebrazione sarà quanto mai importante: 60 anni dalla nascita del primo modello Ferrari. Sarà in ogni caso una tappa più che mai dedicata alle auto da corsa pensando che partirà da un altro celebre luogo legato alle sfide a motori, il Mugello. Una tappa domenicale, il 20 maggio prossimo, che si arricchirà di certo di altri eventi collaterali nel ricordo e nel segno della nascita di quel celebre marchio che ha fatto conoscere l’Italia nel mondo, che è sempre in primo piano anche nel terzo millennio, la mitica Ferrari. Sessant’anni fa si vivevano in tutti i sensi i giorni della grande rinascita dopo le nefandezze della guerra. Ed il ciclismo appariva più che mai alla stregua dello sport nazionale all’insegna dei duelli spettacolari e splendidi sulle strade d’Italia fra Coppi e Bartali. Il Giro d’Italia è comunque già arrivato a Fiorano Modenese in un altra occasione ed in epoca più recente. Nel ’75, il famoso Giro del duello finale sullo Stelvio fra Bertoglio, di nome Fausto e la spagnolo Galdos. In quell’edizione della corsa rosa la tappa di Fiorano era addirittura la prima, in partenza da Milano. La vinse allo sprint, con una volata di rara potenza il norvegese Knut Knudsen, un cronomen, più che uno sprinter. Però di talento davvero eccellente e che seppe impedire, con rara potenza ed una volata lunghissima, la rimonta ad un grandissimo velocista come il fiammingo Rik Van Linden. La tappa del 20 maggio prossimo dal Mugello a Fiorano, dovrebbe essere invece più insidiosa e non molto adatta ai velocisti perchè ci saranno da scalare alcune celebri montagne appenniniche decisamente ostiche. Per Petacchi e compagni le cose andranno meglio il giorno successivo quando si ripartirà da Reggio Emilia verso Camaiore, scalando soltanto il Passo del Cerreto decisamente lontano dal traguardo. Ed a Camaiore il traguardo sarà posto davvero a due passi da casa Petacchi. Il Giro d’Italia 2007 come già abbiamo scritto più volte partirà dalla Sardegna il 12 maggio (finale a Milano il 3 giugno) per rendere omaggio a Giuseppe Garibaldi, a 200 anni dalla nascita, anche se il grande personaggio del nostro risorgimento in realtà era nato a Nizza. E l’avvio sarà davvero inedito o quasi, comunque spettacolare. Il primo atto anzichè un prologo individuale sulle strade dell’isola della Maddalena sarà una breve crono a squadre, il giusto riconoscimento ai gruppi sportivi ed agli sponsor. Non è la prima volta che si parte con una crono a squadre. Accadde già a Palermo nel ’54, quando vinse alla grande la Bianchi di Fausto Coppi in maglia iridata, il quale poi perse il duello con Koblet ed il Giro se lo aggiudicò il gregario di quest’ultimo, lo svizzero Clerici. Si partì con una crono a squadre anche nell’ 82 da Milano. E trionfò alla grande la Renault (a proposito di auto) di Bernard Hinault che poi vinse in grande stile quell’edizione della corsa rosa. Il Giro 2007 resterà altri due giorni in Sardegna, con tappe attorno a Tempio Pausania e poi a Cagliari. Come nel ’91, il Giro di Coppino Chioccioli, partito spettacolarmente dall’Isola. Nel prossimo maggio dalla Sardegna gli automezzi viaggeranno di notte in nave verso Salerno. Ed i corridori in aereo su Napoli. Ci sarà inevitabilmente una giornata di riposo per evitare spiacevoli disguidi nella travesata e poi si risalirà la penisola proponendo subito un facile arrivo in salita al già collaudato santuario di Montevergine nei pressi di Avellino. Poi tappa a Frosinone ed approdo in Toscana, per la frazione più lunga, quella con arrivo a Scarperia e partenza successiva da Barberino del Mugello verso Fiorano, celebrando in terra toscana anche i 50 anni dalla vittoria in rosa di un grande campione di quelle contrade che non c’è più, Gastone Nencini. Beppe Conti da Tuttosport del 29 novembre 2006
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024