TROFEO BINDA. Un'edizione da record

DONNE | 17/04/2016 | 08:25

Sono passate già diverse settimane dal trofeo Alfredo Binda ma non accenna a diminuire l’eco che ha caratterizzato l’ultima edizione, vinta dalla campionessa del mondo Elizabeth Armitstead e passata in archivio per la folla delle grandi occasioni che ha reso indimenticabile il doppio appuntamento di Cittiglio. Sia la gara delle elite che la gara delle junior, il trofeo Da Moreno, Piccolo trofeo Alfredo Binda vinto dalla francese Clara Copponi, hanno suscitato molto entusiasmo in un territorio già molto appassionato al ciclismo e così fortemente legato alla figura di Alfredo Binda.


 


L’Entusiasmo del pubblico è nato dai “grandi numeri” che hanno caratterizzato il week end del 20 marzo. Alla gara elite hanno partecipato 28 squadre, un record, mentre alla gara junior ben 21 team, altro record. Al trofeo Binda hanno preso il via 165 atlete, provenienti da tutti i continenti tra cui le nazionali di Francia e Svizzera. In totale sono state rappresentati i seguenti Paesi: Australia, Belgio, Bielorussia, Brasile, Canada, Colombia,  Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Guam, Italia, Kazakistan, Lituania, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria. Le atlete junior al via sono state 119, tra cui cinque nazionali straniere (Francia, Svizzera, Lituania, Austria e Slovenia), una squadra mista estera e 15 teams italiani. Questi i Paesi rappresentati: Italia, Francia, Svizzera, Lituania, Austria, Slovenia, Belgio, Olanda, Norvegia, Gran Bretagna e Russia. Qualificatissima la partecipazione: venti campionesse in carica tra titoli mondiali, continentali e nazionali.

 

Il percorso di gara, con l’inedita partenza da Gavirate, ha toccato ben venti comuni.

Per l’organizzazione di tutti i servizi necessari la Cycling Sport Promotion ha messo in campo un plotone di ben 80 persone; ben 80 sono stati i mezzi utilizzati, fra moto e autovetture e 350 sono stati i volontari che hanno garantito la sicurezza del percorso insieme a 150 membri delle forze dell’ordine. Sono stati distribuiti 1000 pass.

Piuttosto imponente è stata la comunicazione assicurata. Alla gara hanno partecipato 50 giornalisti, fra carta stampata, web, tv, radio, fotografi e cineoperatori. RAISPORT 1 ha mandato in onda un servizio di 23 minuti già domenica 20 marzo, poco dopo la fine della gara elite le cui immagini sono state diffuse anche su 7 TV della piattaforma Sky a cura di Photospeed Video Service. Due sono state le radio collegate con Cittiglio: Radio Due Laghi e Radio Number One, la radio ufficiale della gara. Per assicurare l’informazione sono state realizzate e stampate 200 guide per l’atleta, 150 guide tecniche, 1.000 depliant, 10.000 volantini, 7.500 pieghevoli e sono stati diffusi quaranta comunicati stampa. L’esperimento dello streaming live ha avuto 6.615 accessi durante la diretta e altri 501 sono stati gli accessi nei giorni successivi. La piattaforma Youtube registra ad oggi vari video inerenti la giornata con quasi 20.000 visualizzazioni complessive. Su facebook i post hanno raggiunto 2339 contatti,  l’account Twitter @TrofeoBinda ha diffuso 132 messaggi nella giornata di domenica 20 marzo con 245.286 visualizzazioni organiche (fonte twitter analitycs) contro le 127.043 del 29/3/2015 (edizione precedente). I followers su twitter sono passati dai 1.001 del luglio 2015 (Trofeo Almar Coppa dei Laghi U23) ai 1421 odierni. Le visualizzazioni mensili twitter 386.000 contro le 198.000 del 2015. Novità di quest’anno anche l’account Instagram per la diffusione di fotografie in diretta che hanno accompagnato la giornata interagendo anche con twitter. Sono state postate 85 fotografie con un seguito fisso di un centinaio di iscritti, contatti con 215 utenti unici e 614 likes. La dirette web della competizione è stata assicurata da www.tuttobiciweb.it oltre ai social collegati al sito http://cyclingsportpromotion.com.

 

L’appuntamento con la Valcuvia si è rivelato un eccellente veicolo di promozione del territorio: le presenze in hotel nel’arco della settimana sono state circa 1200; dodici sono state le strutture ricettive selezionate dall’organizzazione. All’arrivo a Cittiglio sono state contati circa ottomila spettatori. Per intrattenere il pubblico si sono esibiti cinque Gruppi Folcloristici.

 

Numeri importanti ai quali va aggiunto forse i dato più bello in assoluto: “Sì. Il dato più bello è stato quello dei bambini che sono stati coinvolti nel progetto “Pedala, Pedala in Sicurezza” che ci vede impegnati nei mesi precedenti le due gare – ha sottolineato Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – sono stati 1500 i bambini, tutti entusiasti del ciclismo e della bicicletta. Rispetto alle due gare dico che siamo riusciti a proporre ancora un evento molto apprezzato dagli addetti ai lavori e dal pubblico, accorso molto numeroso sul traguardo di Cittiglio e lungo il percorso delle due gare. Anticipando la gara di una settimana rispetto la tradizione abbiamo accresciuto la stagione dell’ospitalità in tutto il territorio ed ha costituto una bella vetrina per le nostre eccellenze, in tutti i settori. Mi è fatto obbligo ringraziare tutte le associazioni, gli Enti e le Amministrazioni che ci hanno sostenuto, oltre a tutte le forze dell’ordine e ai volontari. Senza il prezioso aiuto di tutti sarebbe impossibile organizzare competizioni sportive di questo livello. Grazie anche a tutti e arrivederci a luglio con la Coppa delle Nazioni Under 23”.

 

Chi volesse rivivere e emozioni dell’evento dello scorso 20 marzo, ecco le belle immagini di Angelo Gaudenzi:

TROFEO BINDA: http://youtu.be/6r1v3G9gpzs

TROFEO DA MORENO: http://youtu.be/dYvkHvxXgvI

PRESENTAZIONE SQUADRE: http://youtu.be/D9ZcOoru0Xo

Gallery: http://cyclingsportpromotion.com/gallery/trofeo-alfredo-binda-womens-world-tour-foto-f-ossola/


Several weeks have passed since the Alfredo Binda Trophy but the echo of the last edition, won by the World Champion, Elizabeth Armitstead, is still resounding. The event was a huge success with large crowds coming out to ensure that the double date in Cittiglio would not be forgotten. Both the elite and junior races (the Da Moreno – mini Alfredo Binda Trophy), which was won by French rider, Clara Copponi, were met with great enthusiasm in a region which is passionate about cycling and strongly linked to the figure of Alfredo Binda.

 

The public enthusiasm is due in no small part to the “big names and numbers” that were present on the weekend of 20 March. A record 28 teams participated in the elite race, while 21 teams took part in the junior race, creating another record. One hundred and sixty-five athletes took part in the Binda Trophy. They came from all continents and included two national teams, from France and Switzerland. In total, the following countries were represented: Australia, Belgium, Belarus, Brazil, Canada, Colombia, Croatia, Finland, France, Germany, Guam, Hungary, Italy, Japan, Kazakhstan, Lithuania, Mexico, Netherlands, New Zealand, Norway, Poland, Romania, Russia, Slovenia, South Africa, Spain, Sweden, Switzerland, Ukraine and UK. There were 119 junior athletes at the start line, including 5 foreign national teams (Austria, France, Lithuania, Slovenia and Switzerland), a mixed foreign team and 15 Italian teams. The following countries were represented: Austria, Belgium, France, Italy, Lithuania, Netherlands, Norway, Russia, Slovenia, Switzerland and UK. Participants were super-qualified with twenty current champions holding world, continental and national titles present.

 

The race, which started in Gavirate for the first time, passed through 20 municipalities. To organize all of the necessary services, Cycling Sport Promotion put a platoon of 80 people to work; 80 vehicles were used, between motorbikes and cars, and 350 volunteers guaranteed safety on the roads together with 150 members of the police forces. One thousand badges were distributed.

 

From a communication point of view, the event was given impressive coverage. Fifty journalists, from web, TV, radio, as well as photographers and film-makers followed the race. RAISPORT 1 aired 23 minutes of footage straight away on Sunday 20 March, shortly after the end of the elite race and the same images were broadcast by 7 TV on the Sky platform, thanks to Photospeed Video Service. Two radio stations were connected with Cittiglio: Radio Due Laghi and Radio Number One, the official radio station of the race. To provide maximum information on the race, 200 guides were prepared and printed for the athletes, 150 technical guides, 1,000 brochures, 10,000 flyers, 7,500 leaflets and 40 press releases were sent. The experiment of live-streaming the event was a success with 6,615 visits during the races and a further 501 visits over the following days. Various videos from the day are available on Youtube, with almost 20,000 visualizations overall. Posts on Facebook have reached 2,339 contacts, the Twitter account @TrofeoBinda published 132 messages on Sunday 20 March with 245,286 visualizations (twitter analytics) compared to 127,043 on 29/3/2015 (the previous edition). Twitter followers went from 1,001 in July 2015 (Trofeo Almar Coppa dei Laghi U23) to 1,421 today. Monthly twitter visualisations reached 386,000 as opposed to 198,000 in 2015. This year the event had an Instagram account for the first time and photographs were sent throughout the day, interacting with twitter. A total of 85 photographs were posted with about 100 followers, contact with 215 users and 614 likes. Live web coverage of the event was guaranteed by www.tuttobiciweb.it as well as by the social networks connected to http://cyclingsportpromotion.com.

 

This event in the Valcuvia region was also an excellent promotional tool for the area, with about 1,200 hotel nights over the week, staying in the twelve hotels selected by the organisers. At the finish line in Cittiglio, about 8,000 spectators were counted. They were entertained by 5 folkloristic groups.

 

Big numbers but perhaps the most satisfying numbers relate to another aspect: “the number of children involved in the “Pedala, Pedala in Sicurezza (Pedal, pedal safely)” project that kept us busy in the months before the two races – noted Mario Minervino, president of Cycling Sport Promotion – 1,500 children, all enthusiastic about cycling and their bikes. With regard to the two races, we managed to create an event that was appreciated both by the workers and the public, who were numerous at the finish line in Cittiglio and along the routes of the two races. By holding the event a week earlier than usual, the tourist season also started early in the whole area and we were able to showcase our strong points in all sectors. I would like to thank all the associations, companies and local administrations who supported us, as well as the police forces and volunteers. Without the precious help of all of these, it would be impossible to organise a competition of this level. Thanks to everyone and we look forward to seeing you in July for the Under 23 Nation’s Cup”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024