CRISTIANO DE ROSA: «I FRENI CON UNA COVER, SI PUO'»

TECNICA | 16/04/2016 | 07:25
L’argomento è d’interesse comune e coinvolge i produttori d’impianti frenanti a disco, così come i produttori di biciclette, ma anche i tantissimi appassionati che si stanno appassionando e interessando sempre di più all’argomento. Ieri Ernesto Colnago ha aperto la discussione. Lui che nel 2012 aveva portato di fatto per primo i  freni a disco nel mondo del corsa, ha ribadito l’importanza di questo nuovo impianto frenante, ma non ha esitato a rimarcare l’assoluta necessità di arrivare a trovare qualche soluzione tecnica che possa rendere questo strumento sicuro e inattaccabile. Detto questo, però, ha pensato bene anche di puntare il dito sulla sicurezza di tutto il mezzo e sul peso.

Oggi tocca a Cristiano De Rosa, direttore commerciale di un altro marchio storico del made in Italy, figlio di cotanto padre, quel Ugo De Rosa che è da considerare al pari di Ernesto Colnago uno dei grandi orgogli nazionali che hanno contribuito a creare la leggenda della bicicletta italiana nel mondo. Insomma, due famiglie che non hanno bisogno di presentazioni: basta evocare i loro cognomi e il gioco è fatto.

In questo caso, Cristiano De Rosa parla anche a nome del mondo dei costruttori di biciclette, visto che dal 2011 ricopre la carica di presidente della comparto cicli di Confindustria ANCMA ed è con lui che scambiamo oggi due parole.

«Sono per l’evoluzione e un impianto frenante a disco lo considero un grande passo in avanti verso il futuro  - spiega a tuttobiciweb.it Cristiano De Rosa -. Era da prevedere un incidente come quello accorso una settimana fa a Ventoso? Probabilmente sì. È il caso di correre immediatamente ai ripari e trovare una soluzione altrettanto efficace per fare in modo che tutto questo non accada più? Assolutamente sì. Noi, e penso di parlare a nome di tutti i costruttori, siamo più che disponibili a sederci ad un tavolo per trovare una via d’uscita che sia il frutto di un accordo bilanciato».

Questo è però più un problema delle aziende costruttrici d’impianti frenanti che vostro…
«Quando si parla di biciclette si è tutti parte in causa. Certo, chi produce i freni deve trovare la soluzione ideale, deve metterla in opera, ma noi possiamo contribuire ognuno con la propria esperienza e storia e fare in modo che si arrivi in tempi brevi ed efficaci a qualcosa che possa mettere in sicurezza i corridori».

Il ciclismo è sempre più pericoloso.
«Fa parte dell’evoluzione. Le biciclette sono sempre più performanti, i corridori sempre più allenati e pronti a portare il loro mezzo meccanico al limite. Arrivo a dirti che con i freni a disco questo aspetto del limite verrà esasperato: frenata più sicura, più rispondente, più efficace e quindi come avviene in campo motoristico staccata più al limite. Si rischierà sempre di più per maggiore sicurezza. Sembra un ossimoro, una provocazione, una contradizione ma non lo è. E poi dobbiamo capirci: pericolosa è anche la Parigi-Roubaix, tanto per dire, e i corridori lo sanno. Ma questa corsa è grande proprio per la sua durezza e per la sua pericolosità. Con questo non dico che si deve mandare i corridori al macello, ci mancherebbe. Gli organizzatori devono fare tutto il necessario per non far rischiare oltremodo i corridori senza togliere però l’essenza di questa competizione. Lo stesso vale per i freni a disco: sono il futuro. Sono una garanzia di sicurezza, ma in caso di caduta non è tollerabile che un atleta rischi di essere affettato».

Quale soluzione?
«Ce ne sono almeno due: la prima è aumentare lo spessore del disco, ma non lo trovo praticabile perché comporta troppi aspetti negativi. La ricaduta non è per nulla buona. Molto più semplice è costruire un’apposita “cover” di protezione. Ci sono ragazzi che giocano a polo con la bici, hanno già dei freni a disco con protezione, quelle in verità sono un po’ rudimentali e nel nostro caso bisognerebbe farle con qualche accorgimento in più. Ma la strada c’è ed è percorribile. Altroché».

a cura della redazione di tuttobiciweb.it

ARTICOLI CORRELATI

Colnago: «Bici più pesanto». Con 300 grammi più tutti sicuri

L'Uci sospende i freni a disco
Copyright © TBW
COMMENTI
16 aprile 2016 09:40 foxmulder
Credo che con le tecnologie odierne pressoché tutto si possa fare. Ma non è detto che poter fare una cosa significhi necessariamente doverla fare per forza. Certo dal punto di vista dei costruttori la osa riveste un'importanza cruciale. Da quello degli utenti professionisti (o anche solo professionali) non credo...

freni a disco
16 aprile 2016 11:43 biolino
Credo che i produttori abbiano il legittimo interesse di sostenere l'utilità dei freni a disco. Più che condivisibili - peraltro - le affermazioni dei Signori Colnago e De Rosa. Certo è però che l'infortunio capitato a Ventoso era stato previsto da tutti ma non è stato fatto nulla per evitarlo, con una protezione dedicata: forse perché sarebbe stato necessario aggiungere altro peso ai freni a disco. In tal caso non sarebbe neanche stato utilizzato e quindi le aziende hanno preferito sperare che ciò non accadesse?

freni
17 aprile 2016 01:24 Vale46
Abbiamo visto che i freni possono creare grossi danni e diciamocelo sincreramente, non fanno la differenza in una gara i freni a disco.... Morale della favola hanno più contro che Pro! Mi pare semplice il discorso e di conseguenza la soluzione!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024