Cunego come Del Piero: «Fare del bene fa bene»

| 25/11/2006 | 00:00
Lo chiamano «Piccolo Principe» per quel suo volto pulito e per il garbo dei modi. Per la realtà del ciclismo italiano, invece, si trat­ta senza dubbio del giovane di maggior ta­lento in proiezione futura. Stiamo parlando di Damiano Cunego, 25 anni compiuti lo scorso settembre, già vincitore tra l’altro di un Giro d’Italia e di un Giro di Lombardia, nonché ultima maglia bianca al Tour de France, quale leader della speciale classifi­ca riservata a coloro che non hanno supera­to i ventiquattro anni. Damiano è ragazzo sensibile, prima che fior di corridore. Ed è per questo che si fa volentieri portatore di un messaggio di soli­darietà e di speranza nei confronti di coloro che la vita ha voluto meno fortunati di lui. «Tutte le iniziative che hanno uno scopo be­nefico mi vedono in prima linea, perché so­no convinto che i personaggi pubblici deb­bano mettersi a disposizione per convincere l’opinione pubblica ad aiutare chi soffre. In più di un’occasione mi è capitato di essere testimonial di organizzazioni che devolvono i soldi raccolti a fin di bene. Ma adesso voglio fare ancora di più, intervenendo in prima persona, per cui invito tutti a digitare più e più volte sul proprio telefonino il numero che serve a raccogliere il massimo dei fondi. Anche perché bastano pochi euro da parte di tutti per mettere insieme una somma consi­derevole». Questo è il Cunego uomo, il Cunego ra­gazzo sensibile. Il Cunego corridore, invece, sta già pensando concretamente alla stagio­ne 2007, che dovrebbe vederlo grande pro­tagonista soprattutto al Giro d’Italia. Da­miano ha già lavorato molto in palestra: «Non ho perso tempo, perché ho staccato la spina un po’ prima degli altri, dopo aver af­frontato un programma agonistico intenso. Da due giorni ho ripreso la bici e sono con­vinto di potermi togliere parecchie soddisfa­zioni». Il diesse Beppe Martinelli e il team mana­ger Giuseppe Saronni gli hanno messo a di­sposizione una Lampre Fondital ancora più agguerrita e competitiva. La maglia rosa re­sta il maggiore obiettivo, anche se «il primo traguardo classico a cui penso è quello della Liegi-Bastogne- liegi, una corsa che mi piace tantissimo e nella quale troverò comunque uno stuolo di avversari molto agguerriti» . Liegi prima e Giro poi. Dopodiché si deci­derà se presenziare nuovamente al Tour de France, anche se al momento l’eventualità di ritornare alla Grande Boucle pare piutto­sto remota. Come dire che la corsa francese potrebbe non avere al via l’ultimo leader del­la classifica dei giovani: «E’presto per sape­re adesso se andremo in Francia. Di sicuro non dovrebbe essere comunque facile per un giovane come me correre nuovamente Giro e Tour nella stessa stagione, come accaduto in questo 2006. Vedremo, valuteremo tante co­se. L’importante sarà ottenere qualcosa di molto concreto entro la fine di maggio». Per centrare l’obiettivo Cunego ha affina­to notevolmente la sua posizione sulla bici da crono, partendo dalla postura assunta al­l’ultimo Tour de France per migliorare di molto l’aspetto aerodinamico della pedalata: «Quest’inverno userò assai più la bici da crono di quanto non sia accaduto nelle scor­se stagioni. Voglio riuscire a essere mag­giormente competitivo. E poi sono molto cu­rioso di conoscere il percorso del prossimo Giro d’Italia, perché potrebbe essere molto adatto alle mie caratteristiche». Anche Beppe Martinelli è convinto che il 2007 possa essere l’anno della definitiva con­sacrazione del suo pupillo veronese: «Dal 3 dicembre noi della Lampre ci ritroveremo per un primo raduno e per stilare i pro­grammi della stagione. Non me la sento di parlare di ipotesi Tour, nè tantomeno di guardare sino al Mondiale di Stoccarda. Da­miano deve guardare alla prima parte della stagione, magari incamenrando anche un pizzico di malizia in più quando pedala in mezzo al gruppo. In altre parole, alcune cor­se sarebbe meglio lasciarle impostare agli altri, non sprecando energie preziose e ma­turando agonisticamente giorno dopo gior­no. Il talento di Cunego non si discute e noi abbiamo piena fiducia in lui. Debutteremo in Spagna, anche se la prima corsa dev’esse­re ancora individuata. E resto convinto che il Giro riavrà un suo grande protagonista». (da Tuttosport del 25 novembre 2006)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024