GP PONTEDERA. Spadoni: "Verrebbe da dire tutto bene ma..."

DILETTANTI | 29/03/2016 | 14:16

Dopo la presentazione del 1° Gran Premio Città di Pontedera per under 23 in programma da Acciaiolo a Pontedera sabato 9 aprile, c’è da registrare un intervento del presidente del Comitato Provinciale di Pisa della Federciclismo, Roberto Spadoni, che si dice d’accordo su vari aspetti anche se esprime valutazioni e qualche dubbio.


“Bella l’iniziativa, un plauso agli sponsor, ottima la scenografia nella sala consiliare con i vari interventi – dice Spadoni – qualche dubbio semmai che tutto questo possa rappresentare uno spot positivo per il nostro sport”.


Ci pare che la gara coinvolga comuni e associazioni.

“La presenza di tanti Comuni sarebbe una bella visione anche per il futuro della Federciclismo, la sensazione è che l’ente pubblico è presente nella misura di quanto e come altri può essere collegato a Enti legati ai partiti”.

Un po’ troppo pessimista presidente nessuno ha parlato di scomparsa ma solo di proficui contatti.

“La collaborazione tra Enti e Federazione può essere positiva per la crescita del sistema ciclismo, la sensazione è che altri stiano prendendo lo spazio che la FCI non riesce a curare. Mi chiedo –insiste Spadoni- i sei comuni in provincia di Pisa e quello in provincia di Livorno interessati al Gp Città di Pontedera hanno mai dimostrato la stessa disponibilità nei confronti delle categorie che più di altre necessitano del supporto dell’Ente pubblico che tra l’altro dovrebbe essere anche erogatore di servizi sociali e formativo di future generazioni? Apparentemente sembra che l’Ente preferisca avere a che fare con atleti della domenica o un ritorno mediatico da grande manifestazione, che un disturbo gioioso di 150 ragazzini accompagnati dalle rispettive famiglie”.

Questo significa che non hai collaborazione dai comuni?

“Quando presentiamo richiesta di autorizzazione per lo svolgimento di una gara giovanile, non troviamo la stessa disponibilità che sembra essere presente nelle grandi manifestazioni; anche una mostra canina è riuscita a non far svolgere una gara per ragazzi di 13 e 14 anni, poco o nulla è stato fatto per tranquillizzare le famiglie in tema di sicurezza dei ragazzi presenti sulle strade e nel caos del traffico provando a creare circuiti ciclabili”.

Mi par di capire che nei hai per tutti presidente.

“Per concludere mi domando se abbiamo la forza di far rinascere il ciclismo anche nei piccoli paesi, di far crescere nuovi atleti, far tornare ad appassionare gli sportivi e che gli stessi siano contenti e rispettosi quando vedono un giovane atleta ciclista sulle strade. Oppure in un’ottica di gestione politica di tutto, dobbiamo accontentarci di sopravvivere dando meno fastidio possibile o al massimo un piccolo disturbo per pochi minuti. E non vorrei –conclude il presidente Spadoni- che per avere o dare futuro, anche la Federciclismo dovrà partitizzarsi e provare a ragionare solo nell’ottica del pecunia”.

Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024