L'ORA DEL PASTO. Spreafico Dinasty

PROFESSIONISTI | 26/03/2016 | 09:18
Il 5 giugno 1988. Una domenica. Il Giro d’Italia propone la Chiesa Valmalenco-Bormio, quattordicesima tappa, 120 chilometri arrampicando l’Aprica e scalando il Gavia. Il meteo non promette nulla di buono, poi arriva il peggio. Perché ai piedi del Gavia il tempo tiene e il cielo trattiene, ma a metà del Gavia quel purgatorio diventa inferno. Un inferno di ghiaccio e di cristalli. Come dimenticare?

Maurizio Spreafico, di Lecco, ha 23 anni e corre per la Fanini-Seven Up. Gregario di Stefano Tomasini, scalatore, di Pierino Gavazzi e Alessio Di Basco, velocisti. Quel giorno parte con una maglia a maniche corte, poi, strada facendo, indossa un impermeabilino leggero e trasparente. Roba di mezza estate, ma quello, nonostante il calendario, è un giorno di pieno inverno. “Più si sale, più nevica”. In salita, si sa, si sopravvive. “E lo giuro: la salita l’ho fatta tutta pedalando”. Al Rifugio Bonetta, oltre i 2600 metri di quota, la scena è da Grande Guerra. “In cima al passo sono paralizzato dal freddo, per scaldarmi bevo un bicchierino di Vov, poi risalgo sulla bici e affronto la discesa”.

Ma la discesa è impossibile: la neve è così fitta che non si vede neanche la strada. Spreafico scende dalla bici e prosegue a piedi, la bici a fianco, cercando di mantenersi dentro la striscia di asfalto ed evitare i precipizi. Trecento metri, forse. Poi cede. E sale sul pullmino della squadra. “Dentro c’è, che barbella per il gelo, Johan Van der Velde”. L’olandese, che pure appartiene a un’altra squadra, la Gis Gelati, è giunto per primo sul Gavia, ma assiderato, poi si è perso. “Ed è quasi irriconoscibile se non fosse per la maglia ciclamino, quella di primo nella classifica a punti”. Nel pullmino i corridori si stringono per scaldarsi, incoraggiarsi, sentirsi ancora vivi. “Finché il pullmino accosta e si ferma, noi scendiamo, risaliamo sulle bici e arriviamo al traguardo”. Più morti che vivi. Van der Velde centoventisettesimo, a 46’49” da un altro olandese, Erik Breukink, e Spreafico centoventinovesimo, 21” più tardi. Dietro di lui altri 10 corridori. Quattro i ritirati, fra cui Cipollini, ma Cesare, il fratello maggiore di Mario.

Spreafico non può dimenticare: “Il nostro albergo, per fortuna, è a Bormio. Vasca da bagno, acqua calda, il corpo trafitto dagli spilli dei geloni. Due ore impietrito per il freddo, il dolore, la paura. Poi, finalmente, comincio a riprendermi”. Intanto, pare che tutti cerchino Vincenzo Torriani, il patron della Corsa Rosa. “Lo cerca anche mio padre Giuseppe, disperato, venuto a vedere la tappa. Ma Torriani, come per incanto, è sparito”.

Forse, anche inconsapevolmente, è proprio in quel giorno da tregenda che a Spreafico brilla un’idea: quella che – battezzata VeloPlus, sede a Bevera di Sirtori – lo avrebbe restituito al ciclismo. Prima negozio di bici, poi azienda specializzata in abbigliamento tecnico e scientifico. Per non gelare con il freddo, per non sciogliersi al caldo, per non inzupparsi con la pioggia, per non patire un altro Gavia.

Adesso, nel gruppo, a pedalare c’è un altro Spreafico: Matteo, 23 anni, primogenito di Maurizio, dal Team Idea al Kolss-BDC Team (di cui la VeloPlus è sponsor tecnico), un italiano in una squadra ucraina (e pensare che fino a poco fa erano gli ucraini a stare nelle squadre italiane), dorsale 238 alla Settimana internazionale Coppi e Bartali (ieri, nella tappa di Sogliano con cinque gran premi della montagna, cinquantasettesimo su 181 classificati più sette non arrivati). “Da piccolo veniva a vedermi correre fra gli amatori – racconta papà Maurizio – ma senza mostrare particolare interesse. Finché a 15 anni ha partecipato a una gara in mountain bike e lì è scoccata la scintilla”. Da junior Matteo ha dimostrato qualità: alto e magro, scalatore. “E’ ancora tutto da scoprire. Ma io, come papà, ci credo sempre”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024