L'ORA DEL PASTO. Spreafico Dinasty

PROFESSIONISTI | 26/03/2016 | 09:18
Il 5 giugno 1988. Una domenica. Il Giro d’Italia propone la Chiesa Valmalenco-Bormio, quattordicesima tappa, 120 chilometri arrampicando l’Aprica e scalando il Gavia. Il meteo non promette nulla di buono, poi arriva il peggio. Perché ai piedi del Gavia il tempo tiene e il cielo trattiene, ma a metà del Gavia quel purgatorio diventa inferno. Un inferno di ghiaccio e di cristalli. Come dimenticare?

Maurizio Spreafico, di Lecco, ha 23 anni e corre per la Fanini-Seven Up. Gregario di Stefano Tomasini, scalatore, di Pierino Gavazzi e Alessio Di Basco, velocisti. Quel giorno parte con una maglia a maniche corte, poi, strada facendo, indossa un impermeabilino leggero e trasparente. Roba di mezza estate, ma quello, nonostante il calendario, è un giorno di pieno inverno. “Più si sale, più nevica”. In salita, si sa, si sopravvive. “E lo giuro: la salita l’ho fatta tutta pedalando”. Al Rifugio Bonetta, oltre i 2600 metri di quota, la scena è da Grande Guerra. “In cima al passo sono paralizzato dal freddo, per scaldarmi bevo un bicchierino di Vov, poi risalgo sulla bici e affronto la discesa”.

Ma la discesa è impossibile: la neve è così fitta che non si vede neanche la strada. Spreafico scende dalla bici e prosegue a piedi, la bici a fianco, cercando di mantenersi dentro la striscia di asfalto ed evitare i precipizi. Trecento metri, forse. Poi cede. E sale sul pullmino della squadra. “Dentro c’è, che barbella per il gelo, Johan Van der Velde”. L’olandese, che pure appartiene a un’altra squadra, la Gis Gelati, è giunto per primo sul Gavia, ma assiderato, poi si è perso. “Ed è quasi irriconoscibile se non fosse per la maglia ciclamino, quella di primo nella classifica a punti”. Nel pullmino i corridori si stringono per scaldarsi, incoraggiarsi, sentirsi ancora vivi. “Finché il pullmino accosta e si ferma, noi scendiamo, risaliamo sulle bici e arriviamo al traguardo”. Più morti che vivi. Van der Velde centoventisettesimo, a 46’49” da un altro olandese, Erik Breukink, e Spreafico centoventinovesimo, 21” più tardi. Dietro di lui altri 10 corridori. Quattro i ritirati, fra cui Cipollini, ma Cesare, il fratello maggiore di Mario.

Spreafico non può dimenticare: “Il nostro albergo, per fortuna, è a Bormio. Vasca da bagno, acqua calda, il corpo trafitto dagli spilli dei geloni. Due ore impietrito per il freddo, il dolore, la paura. Poi, finalmente, comincio a riprendermi”. Intanto, pare che tutti cerchino Vincenzo Torriani, il patron della Corsa Rosa. “Lo cerca anche mio padre Giuseppe, disperato, venuto a vedere la tappa. Ma Torriani, come per incanto, è sparito”.

Forse, anche inconsapevolmente, è proprio in quel giorno da tregenda che a Spreafico brilla un’idea: quella che – battezzata VeloPlus, sede a Bevera di Sirtori – lo avrebbe restituito al ciclismo. Prima negozio di bici, poi azienda specializzata in abbigliamento tecnico e scientifico. Per non gelare con il freddo, per non sciogliersi al caldo, per non inzupparsi con la pioggia, per non patire un altro Gavia.

Adesso, nel gruppo, a pedalare c’è un altro Spreafico: Matteo, 23 anni, primogenito di Maurizio, dal Team Idea al Kolss-BDC Team (di cui la VeloPlus è sponsor tecnico), un italiano in una squadra ucraina (e pensare che fino a poco fa erano gli ucraini a stare nelle squadre italiane), dorsale 238 alla Settimana internazionale Coppi e Bartali (ieri, nella tappa di Sogliano con cinque gran premi della montagna, cinquantasettesimo su 181 classificati più sette non arrivati). “Da piccolo veniva a vedermi correre fra gli amatori – racconta papà Maurizio – ma senza mostrare particolare interesse. Finché a 15 anni ha partecipato a una gara in mountain bike e lì è scoccata la scintilla”. Da junior Matteo ha dimostrato qualità: alto e magro, scalatore. “E’ ancora tutto da scoprire. Ma io, come papà, ci credo sempre”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024