LE STORIE DEL FIGIO. Passione Kammi

AMATORI | 18/03/2016 | 07:53
E’ un affiatato e numeroso gruppo di pedalatori, di varia età e provenienza, assidui, quello raggruppato sotto le insegne “Kammi” con sede a Bollate, proprio alle porte di Milano. Una sede definiamola “burocratica”, presso l’omonimo, vasto negozio, di calzature e abbigliamento, sportivo e non, di Daniele Azzalin che può considerarsi ancora un “giovane” rispetto a molti dei suoi compagni - e pure compagne - di pedalate. La vera attività degli appassionati della Kammi è comunque sulla strada, soprattutto lungo gli itinerari che portano verso il nord e i rilievi altimetrici della Brianza, del comasco, del varesotto e della bergamasca.

E’ da più di quindici anni che il nucleo costitutivo del gruppo, il “nocciolo duro”, soprattutto il sabato e la domenica, ha la razione fissa di oltre cento/centoventi chilometri. Un menù che comprende, nella parte centrale, quale piatto forte, le salite, citate in ordine sparso, del Ghisallo con le deviazioni alla Conca di Crezzo e alla Madonnina, il Bisbino, San Fermo della Battaglia, la Bevera, la Sirtori, il Lissolo, l’Alpino, sopra Galbiate e via discorrendo con le mete conosciutissime dagli appassionati lombardi e non solo quelli. Coloro i quali hanno la possibilità non dovendo più sottostare agli orari di lavoro integrano il “lungo” del fine settimana con altre uscite, soprattutto il martedì e il giovedì. Dicevamo del “nocciolo duro” originario quantificabile in quindici pedalatori circa e, nel tempo, con vari apporti e innesti di giovani di varie provenienze e propensioni ciclistiche, si è arrivato al numero attuale che si situa attorno alla quarantina. Strada, soprattutto strada, e salita sono nel DNA Kammi ma nella stagione fredda il fuoristrada raccoglie numerose adesioni. Un paio di volte l’anno, soprattutto nella bella stagione, l’orizzonte ciclistico si amplia e i pedalatori della Kammi si cimentano in diversi “tour” o “raid”, magari insieme con appassionati di altri sodalizi dei dintorni dei comuni di Bollate, Senago, Paderno Dugnano, Cusano, Varedo che sono i luoghi di residenza dei Kammi.

Ovviamente, com’è inveterata abitudine di questi gruppi, le sfide interne sono sempre aperte, coltivate così come le bonarie prese in giro che alimentano una competitività, comunque sempre misurata e calibrata sulla sicurezza, che sono un po’ il gusto, il sale, dell’attività e del divertimento su due ruote.
Costante bersaglio del gruppo è Alfio Andreon, veneto d’origine ma bollatese a tutti gli effetti, con un passato agonistico di buon livello, soprattutto nel ciclocross, ai tempi di Longo, Guerciotti, Livian e C. - Giusto qualche anno fa…., erano i favolosi anni 1960. Alfio Andreon, un po’ il decano del gruppo, comunque sa prendersi le sue rivincite soprattutto quando la strada si rizza sotto le ruote. Temprato dalla sua attività di piastrellista esercitata per oltre mezzo secolo (e “piastrellista” è l’appellativo con il quale è sempre individuato nel gruppo), lentamente ma inesorabilmente, soprattutto quando la pendenza è più sensibile, con il suo stile – anzi “non stile” – dimenandosi sul sellino, da seduto, macina il rapporto e la resistenza di tutti, o quasi, i suoi assai più giovani competitori pedalando un mezzo che non è esattamente ai vertici della tecnologia. E le sue primavere sono più prossime alle settantacinque che alle settanta. Ribatte agli amichevoli “sfottò” sia con le parole, sia con i fatti pedalati.

Un bel gruppo d’amici fra loro e amici, grandi amici, della bicicletta quello della Kammi di Bollate del “presidente” (così è indicato da tutti, con varie intonazioni a secondo delle circostanze) Daniele Azzalin.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024