LE STORIE DEL FIGIO. Passione Kammi

AMATORI | 18/03/2016 | 07:53
E’ un affiatato e numeroso gruppo di pedalatori, di varia età e provenienza, assidui, quello raggruppato sotto le insegne “Kammi” con sede a Bollate, proprio alle porte di Milano. Una sede definiamola “burocratica”, presso l’omonimo, vasto negozio, di calzature e abbigliamento, sportivo e non, di Daniele Azzalin che può considerarsi ancora un “giovane” rispetto a molti dei suoi compagni - e pure compagne - di pedalate. La vera attività degli appassionati della Kammi è comunque sulla strada, soprattutto lungo gli itinerari che portano verso il nord e i rilievi altimetrici della Brianza, del comasco, del varesotto e della bergamasca.

E’ da più di quindici anni che il nucleo costitutivo del gruppo, il “nocciolo duro”, soprattutto il sabato e la domenica, ha la razione fissa di oltre cento/centoventi chilometri. Un menù che comprende, nella parte centrale, quale piatto forte, le salite, citate in ordine sparso, del Ghisallo con le deviazioni alla Conca di Crezzo e alla Madonnina, il Bisbino, San Fermo della Battaglia, la Bevera, la Sirtori, il Lissolo, l’Alpino, sopra Galbiate e via discorrendo con le mete conosciutissime dagli appassionati lombardi e non solo quelli. Coloro i quali hanno la possibilità non dovendo più sottostare agli orari di lavoro integrano il “lungo” del fine settimana con altre uscite, soprattutto il martedì e il giovedì. Dicevamo del “nocciolo duro” originario quantificabile in quindici pedalatori circa e, nel tempo, con vari apporti e innesti di giovani di varie provenienze e propensioni ciclistiche, si è arrivato al numero attuale che si situa attorno alla quarantina. Strada, soprattutto strada, e salita sono nel DNA Kammi ma nella stagione fredda il fuoristrada raccoglie numerose adesioni. Un paio di volte l’anno, soprattutto nella bella stagione, l’orizzonte ciclistico si amplia e i pedalatori della Kammi si cimentano in diversi “tour” o “raid”, magari insieme con appassionati di altri sodalizi dei dintorni dei comuni di Bollate, Senago, Paderno Dugnano, Cusano, Varedo che sono i luoghi di residenza dei Kammi.

Ovviamente, com’è inveterata abitudine di questi gruppi, le sfide interne sono sempre aperte, coltivate così come le bonarie prese in giro che alimentano una competitività, comunque sempre misurata e calibrata sulla sicurezza, che sono un po’ il gusto, il sale, dell’attività e del divertimento su due ruote.
Costante bersaglio del gruppo è Alfio Andreon, veneto d’origine ma bollatese a tutti gli effetti, con un passato agonistico di buon livello, soprattutto nel ciclocross, ai tempi di Longo, Guerciotti, Livian e C. - Giusto qualche anno fa…., erano i favolosi anni 1960. Alfio Andreon, un po’ il decano del gruppo, comunque sa prendersi le sue rivincite soprattutto quando la strada si rizza sotto le ruote. Temprato dalla sua attività di piastrellista esercitata per oltre mezzo secolo (e “piastrellista” è l’appellativo con il quale è sempre individuato nel gruppo), lentamente ma inesorabilmente, soprattutto quando la pendenza è più sensibile, con il suo stile – anzi “non stile” – dimenandosi sul sellino, da seduto, macina il rapporto e la resistenza di tutti, o quasi, i suoi assai più giovani competitori pedalando un mezzo che non è esattamente ai vertici della tecnologia. E le sue primavere sono più prossime alle settantacinque che alle settanta. Ribatte agli amichevoli “sfottò” sia con le parole, sia con i fatti pedalati.

Un bel gruppo d’amici fra loro e amici, grandi amici, della bicicletta quello della Kammi di Bollate del “presidente” (così è indicato da tutti, con varie intonazioni a secondo delle circostanze) Daniele Azzalin.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024