LA MITICA. Domenica si parla di Merckx e di Sanremo...

INIZIATIVE | 16/03/2016 | 07:16
20 Marzo 1966, un giovane belga si schiera al via della Classicissima di Primavera Milano-Sanremo, ha vent’anni e non si è mai misurato con un tracciato così lungo. Al traguardo vincerà la prima classica del suo palmarès. Il suo nome è Eddy Merckx e, come è ormai noto a tutti, lascerà un segno indelebile nella storia del ciclismo.

20 Marzo 2016, esattamente 50 anni dopo, nella Castellania dell’altrettanto mito del ciclismo Fausto Coppi, presso la residenza “Il Borgo di Castellania”, tornano alle ore 17 GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA e lo fanno proprio con la storia dell’ineguagliabile carriera sportiva di Eddy Merckx attraverso le pagine dell’ultima fatica editoriale di

CLAUDIO GREGORI
“MERCKX, IL FIGLIO DEL TUONO”
66thand2nd


Proprio in quel 20 marzo del 1966, come con Fausto Coppi all’indomani della guerra, si apre per il ciclismo una nuova èra. Fin da quella prima apparizione, Eddy Merckx ha mostrato di possedere, oltre al talento, il gusto dell’avventura e della prodezza inattesa. Al pari dei grandi del passato. Ma più di chiunque altro ha saputo interpretare la gara come «sfida totale», battaglia all’arma bianca. A Heerlen nel ’67, il giovane belga vestirà anche la maglia iridata. Nel ’68 vincerà la sua prima grande corsa a tappe, il Giro d’Italia, sbarazzandosi di Gimondi e degli altri italiani. Nel ’69, al debutto al Tour de France, entrerà a Parigi in maglia gialla poche ore prima che Neil Armstrong metta piede sulla Luna. Il secondo si trova staccato di oltre diciassette minuti. Dopo Merckx, nessuno vincerà con un margine così ampio; prima, bisogna tornare indietro a Bartali e Coppi.

Al termine di una carriera folgorante, Eddy Merckx avrà messo insieme un palmarès ineguagliabile, gareggiando su strada e su pista: undici grandi giri, tra campionati del mondo, trentadue classiche, oltre quattrocento vittorie da pro. Ha imposto uno stile, «la corsa di testa», riportando il ciclismo alla sua vocazione originaria. Lo chiameranno l’Orco, il Coccodrillo, Attila, il Cannibale: temuto e invidiato, è stato «il più grande agonista» di uno sport arduo, a volte crudele. Per questo la sua storia -scritta sul pavé, nel fango, nella tormenta, segnata da cadute rovinose, nobilitata dai duelli con Gimondi, Ocaña, Fuente- merita un posto speciale nella «sconfinata biblioteca della bicicletta».

Grazie anche alla presenza in sala di Sergio Meda -giornalista e profondo conoscitore di campioni delle due ruote e di vicende del Giro d’Italia - Claudio Gregori ricostruirà le imprese di Eddy Merckx come fosse quasi un cavaliere impavido a caccia di tesori favolosi in una nuova chanson de geste. Partendo dall’esordio alla corte di Van Looy fino all’eclissi improvvisa Gregori ci restituirà intatti l’epica e l’incanto delle gare, l’altalena dei distacchi, gli inseguimenti spericolati, le crisi di fame, il «frinire della ruote» tra le pietraie roventi dove un uomo solo si batte contro un plotone di avversari, o forse contro sé stesso, inseguendo il fantasma di Fausto.

Ritrovarsi nella Castellania del “Campionissimo” Fausto Coppi, nel fine settimana della corsa monumento Milano-Sanremo per rivivere, grazie all’autore Claudio Gregori, le imprese ciclistiche del mitico Eddy Merckx e nello stesso giorno in cui 50 anni prima vinceva proprio la sua prima Milano-Sanremo, è davvero il caso di dire che gli ingredienti per far diventare il pomeriggio ricco di emozioni ci sono sicuramente tutti e chissà che la presenza, a sorpresa, proprio del “Cannibale” Eddy Merckx possa trasformare l’incontro in un evento davvero mitico.

A seguire, allestito dallo staff della residenza “Il Borgo di Castellania”, verrà offerto ai presenti un aperitivo con prodotti tipici del territorio dei Colli di Coppi. Grazie alla Libreria Namastè di Tortona sarà possibile acquistare copie del libro.

L’autore
Claudio Gregori (Trento, 1945) ha scritto per «La Gazzetta dello Sport», «Il Giornale» di Montanelli, «Il Tempo» e «Il Messaggero». Ha seguito dodici Olimpiadi, ventisei Giri d’Italia e tre Tour, oltre a mondiali di calcio, nuoto, ciclismo, sci, atletica, scherma e ginnastica. Ha realizzato reportage in tutti i continenti, spaziando dalla caduta del Muro al doping cinese. Ha lavorato con Bartali e Liedholm, Maradona e Tomba, Pantani e Valentino Rossi, Josefa Idem e Stefania Belmondo, con il Settebello e la nazionale di Bearzot. Numerosi i suoi contributi come ricercatore e «archeologo» dello sport: dagli studi sulla lingua di Brera alla soluzione dell’enigma di Rivabella (unico italiano ai primi Giochi dell’èra moderna), fino alla scoperta della più antica gara di velocipedi in Italia. Per la Treccani ha scritto la voce «Storia del ciclismo» e gli inserti sul doping e sul cronometraggio. Sue le biografie dei ciclisti Toni Bevilacqua, Ganna, Cuniolo, dell’olimpionico Berruti, di Omar Sívori, e il recente Legnano (Ediciclo, 2015) in coppia con Marco Pastonesi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


Nuova doppietta per l’olandese Eline Jansen che, anche nella quarta e ultima frazione del “Toscana", si è portata a casa la vittoria di tappa e la maglia di leader della classifica generale, stavolta definitivamente. Sullo splendido traguardo di Viale Verdi, di...


Fanno festa i trentini e precisamente i giovani atleti del CC Forti e Veloci alla 35sima edizione del Trofeo Comune di Sant'Andrea di Concesio, nel Bresciano, per esordienti. La gara del primo anno ha infatti esaltato le doti veloci di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024