LIBRI | 14/03/2016 | 07:49 La mamma tifava per Zarah Leander, una cantante e attrice svedese. Le zie per Ronald Colman, un attore britannico. Lui e lo zio per l’Unione sportiva belgradese, la BSK, squadra di calcio in pantaloncini blu. “Eravamo abbastanza divisi in merito ad alcune questioni di sport e di vita, cosa che a volte si notava. I vicini chiedevano: ‘C’è qualcuno da voi che si prende a botte?’”.
E’ il fantastico mondo di Bora Cosic, che nel “Libro dei mestieri” (Zandonai, 140 pagine, 14 euro) racconta di quando era piccolo, durante la Seconda guerra mondiale, e immaginava, sognava, confondeva, mischiava, s’impossessava e s’impadroniva di storie, anche storie di sport, rigenerandole. Come: “Un giorno lo zio raccontò il destino di Benito Mussolini, campione italiano di motociclismo e in seguito anche di volo su biplano”. Come: “Il papà disse: ‘Max Schmeling colpì con il suo guantuone da boxe un nero nel cuore dell’America e lo ammazzò su due piedi!’. Il nonno chiese: ‘E perché non lo arrestano?’”. Come: “La mamma disse: ‘Per quanto mi riguarda, io tengo per Sonja Henie, caduta, poverina, mentre eseguiva una bellissima figura sul ghiaccio, malgrado il suo vestito da principessa!’”.
Il bambino era affascinato dalle biciclette. Così: “A me piaceva anche Janez Peternel, che fece il giro dell’intera Jugoslavia in bicicletta senza mai mangiare né dormire”. Così: “Inoltre, mi piaceva guardare le gare di lentezza in bicicletta, con l’asso Dusan Davidovic, il mio preferito, che una volta riuscì a rimanere in sella incredibilmente a lungo percorrendo solo sette centimetri”.
Anni di guerra, dunque di miseria. Ecco: “Molte bombe caddero sul campo della BSK, le partite furono sospese a causa dei buchi. Malgrado ciò, nelle case il tifo della nostra gente proseguì, pressoché incessante”. Ecco: “Alcuni mesi più tardi, nel nostro cortile, i soldati tedeschi giocavano a calcio con una testa umana, strappata al resto del corpo da un’inattesa granata”. Ecco: “Qualche giorno dopo, un sergente russo, giovanissimo, fu portato in trionfo come vincitore della partita che prendeva il nome di ‘Liberazione di Belgrado’”.
Il ritorno alla normalità fu lungo e difficile. La mamma, per esorcizzare le malattie, si vantava: “Tutte le volte che starnutisco, mi sento vent’anni più giovane!”. Lo zio, per affrontare i tubercolotici, si commuoveva: “Sarebbe meglio per loro se andassero in bicicletta, facessero ginnastica e corressero dietro alle donne!”. Bicicletta, ginnastica e donne: il bello della vita.
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.