L'ORA DEL PASTO. I sogni di Cosic

LIBRI | 14/03/2016 | 07:49
La mamma tifava per Zarah Leander, una cantante e attrice svedese. Le zie per Ronald Colman, un attore britannico. Lui e lo zio per l’Unione sportiva belgradese, la BSK, squadra di calcio in pantaloncini blu. “Eravamo abbastanza divisi in merito ad alcune questioni di sport e di vita, cosa che a volte si notava. I vicini chiedevano: ‘C’è qualcuno da voi che si prende a botte?’”.

E’ il fantastico mondo di Bora Cosic, che nel “Libro dei mestieri” (Zandonai, 140 pagine, 14 euro) racconta di quando era piccolo, durante la Seconda guerra mondiale, e immaginava, sognava, confondeva, mischiava, s’impossessava e s’impadroniva di storie, anche storie di sport, rigenerandole. Come: “Un giorno lo zio raccontò il destino di Benito Mussolini, campione italiano di motociclismo e in seguito anche di volo su biplano”. Come: “Il papà disse: ‘Max Schmeling colpì con il suo guantuone da boxe un nero nel cuore dell’America e lo ammazzò su due piedi!’. Il nonno chiese: ‘E perché non lo arrestano?’”. Come: “La mamma disse: ‘Per quanto mi riguarda, io tengo per Sonja Henie, caduta, poverina, mentre eseguiva una bellissima figura sul ghiaccio, malgrado il suo vestito da principessa!’”.

Il bambino era affascinato dalle biciclette. Così: “A me piaceva anche Janez Peternel, che fece il giro dell’intera Jugoslavia in bicicletta senza mai mangiare né dormire”. Così: “Inoltre, mi piaceva guardare le gare di lentezza in bicicletta, con l’asso Dusan Davidovic, il mio preferito, che una volta riuscì a rimanere in sella incredibilmente a lungo percorrendo solo sette centimetri”.

Anni di guerra, dunque di miseria. Ecco: “Molte bombe caddero sul campo della BSK, le partite furono sospese a causa dei buchi. Malgrado ciò, nelle case il tifo della nostra gente proseguì, pressoché incessante”. Ecco: “Alcuni mesi più tardi, nel nostro cortile, i soldati tedeschi giocavano a calcio con una testa umana, strappata al resto del corpo da un’inattesa granata”. Ecco: “Qualche giorno dopo, un sergente russo, giovanissimo, fu portato in trionfo come vincitore della partita che prendeva il nome di ‘Liberazione di Belgrado’”.

Il ritorno alla normalità fu lungo e difficile. La mamma, per esorcizzare le malattie, si vantava: “Tutte le volte che starnutisco, mi sento vent’anni più giovane!”. Lo zio, per affrontare i tubercolotici, si commuoveva: “Sarebbe meglio per loro se andassero in bicicletta, facessero ginnastica e corressero dietro alle donne!”. Bicicletta, ginnastica e donne: il bello della vita.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024