VIGORELLI. SI RIAPRE, A GIUGNO LA PRIMA GARA

PISTA | 11/03/2016 | 12:03
Riapre le porte il tempio del ciclismo. Da maggio si tornerà a pedalare sulla pista di legno del Vigorelli, rimessa a nuovo grazie a 30 abeti rossi provenienti dallaVal di Fiemme che dal 1944 fornisce la materia prima per i listelli del velodromo. Ma gli alberi tagliati verranno ripiantumati dal Consorzio della valle moltiplicati per dieci e nascerà il «bosco Vigorelli». Per celebrare il ritorno delle due ruote al Maspes, è già stata programmata una gara il 12 giugno.

Il progetto di recupero della storica struttura, tutelata dalla Soprintendenza, è stato presentato ieri a Milano in commissione Sport. L'intervento, per un valore di 7 milioni di euro, è realizzato da Citylife a scomputo degli oneri di urbanizzazione e prevede anche la riqualificazione degli spogliatoi e degli spazi interni, lavori questi ultimi che termineranno solo a maggio 2018. Nel frattempo l'idea è di aprire la pista e il campo da football utilizzando spogliatoi prefabbricati. Entro il 30 maggio prossimo sarà invece terminato il restauro dei 3.600 metri quadrati della pista, dove è stato necessario sostituire il 15 per cento dei listelli. Per la stessa data sarà sistemata anche la copertura. Poi toccherà anche al campo di football americano (dopo i lavori sarà riposizionato il medesimo tappeto sintetico), alle tribune che saranno pronte a settembre, ai locali sotto la tribuna e alla palestra Ravasio.

«Abbiamo trovato il Vigorelli in uno stato di abbandono penoso e siamo felici di restituirlo alla città - ha detto l'assessore allo Sport, Chiara Bisconti -. Ora dovremo occuparci della gestione: io lo vedo come una seconda Arena e ipotizzo che per 4-5 anni il Comune si metta al centro con una gestione diretta, in stretto contatto con le federazioni».

La «mano pubblica», secondo Bisconti, dovrà «offrire il sostentamento dell'impianto». In prima linea ci saranno però, in consorzio, le Federazioni Ciclismo e Football con il Comitato Maspes Vigorelli.

Il progetto di manutenzione straordinaria della pista è stato affidato a Aldo Galbiati, l'ultimo che si era occupato dello stato di salute del velodromo più di 20 anni fa. Ogni singolo passaggio è stato compiuto sotto il controllo della Sovrintendenza, con l'obiettivo di conservare tutti gli elementi storici dell'impianto. «Entro fine maggio ci sarà il collaudo della pista - ha annunciato Galbiati -. La faremo utilizzare per una giornata sul legno grezzo. Pensiamo di far girare biciclette, motorini leggeri e moto pesanti». La capienza delle tribune salirà da 3.550 a circa 7.000 posti, grazie a interventi di messa a norma che consentiranno di omologare tutti gli spazi. La Federazione ciclistica ha precisato a tutti i consiglieri comunali che al Vigorelli «si potrà fare tutto ad eccezione di Olimpiadi e Campionati del Mondo».

Ma l'incongnita riguarda la disponibilità reale dell'impianto da maggio. «Si sta cercando una soluzione per utilizzarlo appena pronta la pista - ha spiegato Russo di Citylife -. Si potrebbero sistemare all'esterno delle baracche da adibire a spogliatoio. Ma perché ciò sia possibile, la commissione di vigilanza deve autorizzare l'uso in una fare in cui l'impianto non sarà omologato».

da Corriere della Sera Milano, a firma di Rossella Verga
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024