L'ORA DEL PASTO. Il ciclismo di Gatto

STORIA | 09/03/2016 | 10:56
Tuta da operaio, calze bianche e scarpe stringate. La mano destra sul fianco e la sinistra intorno alle spalle di Michele Quartieroni, un amico, in braghe corte, calzini corti e sandali. Alla sua destra, Vasco Pratolini, lo scrittore, e Attilio Camoriano, il giornalista sportivo. Appoggiato alla macchina, si direbbe una Topolino, targa numero 28 e scritta “l’Unità”. Fuori da una chiesa, in mezzo alla gente. Sta per cominciare una tappa del Giro d’Italia. E sorride. Sorride al fotografo. E sorride anche alla tappa. Nel 1947 e nel 1948 Alfonso Gatto partecipò al Giro. Gatto il poeta, Gatto lo scrittore, Gatto il giornalista, Gatto l’inviato.

Ieri, quarant’anni dalla morte di Alfonso Gatto. Fu un incidente stradale, dalle parti di Torba di Capalbio. La sua Mini Minor uscì di strada. Ricoverato a Orbetello, poi, ormai senza più vita, a Grosseto, e sepolto a Salerno, partenza e arrivo. Due mogli, due figlie dalla prima moglie, due figli dalla seconda (ma uno era morto prima di lui). Comunista, poi dissidente. Commesso in una libreria, istitutore di collegio, correttore di bozze, giornalista, insegnante. Mai laureato, poi una laurea honoris causa. Collaborazioni con riviste dalla vita stentata e difficile, tra cui “La Ruota”, mensile di politica, letteratura e arte, poi con “Rinascita” e “l’Unità”. Da quei due Giri d’Italia nel 1983 è nato il volume “Sognando di volare”, a cura di Luigi Giordano per le edizioni Il Catalogo di Lelio Schiavone, una galleria d’arte a Salerno, in tutto 500 copie, custodite gelosamente dai fortunati proprietari.

Gatto che amava il nuoto e tifava il Milan. Gatto che descriveva le biciclette come “macchine da angeli” ma che confessava di non saper pedalare. Gatto che non riuscì a trovare quel magico equilibrio neppure con i caritatevoli insegnamenti di Fausto Coppi: “Tenga il manubrio leggero”, “Non guardi la ruota…”, “Pedalare forte”, “Più forte, più forte”. Gatto che “per un attimo ho provato la dolcezza del volo, sapendo di cadere ed ero già caduto nella polvere come un guerriero antico”. Gatto che passò dal Giro d’Italia ciclistico al giro d’Italia sociale, umano, giornalistico, cioè dai reportage nella carovana del Giro ai reportage nella carovana per paesi, piazze e mercati, dove i protagonisti era la gente comune. Gatto e i suoi maglioni con il collo a dolce vita. Gatto e la sua sigaretta sempre fra le dita. Gatto ricordato, ieri, prima nel cimitero di Salerno, poi nel Teatro Verdi di Salerno, dove Toni Servillo ha letto alcune sue poesie, accompagnato dall’Orchestra filarmonica salernitana. Gatto ricordato – per sempre – con l’epitaffio di Eugenio Montale “ad Alfonso Gatto per cui vita e poesie furono un’unica testimonianza d’amore”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024