LO STELVIO SIA PATRIMONIO DELL'UNESCO

INIZIATIVE | 24/02/2016 | 07:17
Tre valli unite da un sogno: portare verso l’Unesco il passo dello Stelvio. Sarà probabilmente una strada tutta in salita, ma a Bormio non ci sono dubbi: bisogna scalare i tornanti tutti insieme.
È chiara la filosofia emersa venerdì nella sala della Bps in occasione della serata “Il paesaggio culturale del Passo Stelvio Patrimonio Unesco?” promossa da Valtellina turismo mobile, giornale online che unisce informazione e dibattito puntando sul sito e sui social network.

L’appello dell’Unione. L’appello iniziale è stato formulato da Loretta Credaro, presidente provinciale dei Commercianti. «Questo percorso è il proseguimento di un sogno iniziato sui terrazzamenti e oggi si trasferisce in un ambito geografico che dal punto di vista culturale è particolarmente ricco - ha spiegato -. Da anni diciamo che il turismo è il volano della nostra economia. In Lombardia ci sono undici dei cinquantacinque siti Unesco italiani. L’auspicio che il numero cresca. Il 10% del Pil nazionale lo fa turismo, in Valtellina siamo al 20. Allora è importante che ci crediamo e che ci crediamo tutti, dobbiamo fare sistema come hanno fatto i nostri vicini svizzeri, che ci hanno investito in modo trasversale».

La politica al lavoro. Filippo Compagnoni, assessore al Turismo della Cm Alta Valtellina, ha presentato il progetto dedicato alla valorizzazione della strada dello Stelvio. È basato su un gruppo di coordinamento e tre gruppi di lavoro che rappresentano i tre versanti. A Bormio sono al lavoro il sindaco Giuseppe Occhi, Compagnoni, il direttore della Pro loco Maurizio Seletti, un rappresentante del Parco dello Stelvio (da nominare), due operatori dello Stelvio - Umberto Capitani e Michele Magatelli - e Silvia Cavazzi per il Rotary. Ora sono previsti alcuni step, ad esempio la raccolta di dati statistici sui passaggi di veicoli e informazioni, la definizione degli obiettivi e dei modelli di I tornanti della statale dello Stelvio riqualificazione della strada.
«Uno dei punti è la produzione di una candidatura per l’iscrizione al Patrimonio mondiale dei siti Unesco – ha specificato Compagnoni -. Vorremmo partire nei prossimi mesi con una mappa dedicata alle tre regioni di confine interessate dal progetto. Poi ci sono i servizi di trasporto verso lo Stelvio. C’è pochissimo coordinamento fra l’Autopostale, le nostre corriere e quelle bolzanine. Bisogna risolvere i problemi».

Buche e cantoniere. Un modo di operare, quello basato sulla condivisione dell’obiettivo e delle strategie operative, che piace al Comune di Bormio. «Ci aspettiamo un lavoro condiviso: è stata intrapresa la strada giusta, perché lo Stelvio non appartiene solo alla Valtellina, ma anche ai vicini svizzeri e dell’Alto Adige», ha sottolineato il sindaco Occhi. Su alcuni aspetti, però, c’è molto da migliorare: Occhi ha descritto la situazione, tutt’altro che ottimale, dell’asfalto, delle gallerie e delle case cantoniere. «Abbiamo fatto vari viaggi a Milano per capire se la competenza sia di Anas o del Demanio. Dopo quattro anni non sappiamo ancora chi ci può dare il permesso per intervenire con una riqualificazione».

Passo e traforo. Parlare di Stelvio in questo periodo vuol dire anche discutere di traforo, soprattutto dopo lo stanziamento di risorse per uno studio del progetto e la condivisione espressa a fine gennaio dal governatore lombardo Roberto Maroni. «La tematica è centrale per tutta la Provincia – ha rilevato Alessandro Pedrini, consigliere di Palazzo Muzio con delega al Turismo -. Regione e Provincia hanno esaminato progetti sulle vie di comunicazione. Si possono citare un proseguimento della ferrovia da Tirano a Bormio e la messa in rete dei domini sciabili. Per il collegamento verso nord, una cabina di regia individuerà le soluzioni. Il traforo per noi sarebbe d’importanza vitale e dallo scorso luglio c’è un protocollo d’intesa fra Regione Lombardia e Provincia di Bolzano per valorizzare quest’area».
Le idee, insomma, non mancano.

Stefano Barbusca, da La Provincia di Sondrio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024